Cinque Più Cooperativa Psicologi Bassano e dintorni

Cinque Più Cooperativa Psicologi Bassano e dintorni Siamo una squadra di psicologi e professionisti del benessere.

Lavoriamo insieme per aiutare bambini, adolescenti, genitori e insegnanti a stare meglio, a risolvere le difficoltà di ogni giorno e a ritrovare serenità in famiglia e a scuola. Lavoriamo insieme per aiutare bambini, adolescenti, genitori e insegnanti a stare meglio, a risolvere le difficoltà di ogni giorno e a ritrovare serenità in famiglia e a scuola.

👨‍👩‍👧‍👦Per genitori, ragazzi e scuole.
🤝Ti ascoltiamo senza giudizio.
🧭Insieme troviamo un piano che funziona.

Anch’io ero preoccupata per la scelta di mia figlia.Poi abbiamo fatto insieme questo esercizio: ci ha aiutate a far emer...
07/11/2025

Anch’io ero preoccupata per la scelta di mia figlia.
Poi abbiamo fatto insieme questo esercizio: ci ha aiutate a far emergere ciò che le piace, i suoi punti di forza e le sue aree di crescita.

Così la scelta della scuola è diventata più chiara, più sua.

Noi genitori siamo preziosi per aiutarli a conoscersi.

La nostra presenza può essere come una bussola: aiuta a orientarsi, ma lascia scegliere la direzione. 🌱

𝑆𝑡𝑒𝑓𝑎𝑛𝑖𝑎

Ecco i nostri appuntamenti per questo mese.Scorrete, e potete vedere tutti gli eventi formativi nei quali ci trovate e g...
05/11/2025

Ecco i nostri appuntamenti per questo mese.

Scorrete, e potete vedere tutti gli eventi formativi nei quali ci trovate e gli appuntamenti attivi nella nostra sede.

Per informazioni
📞 340 8387059
📧 info@cinquepiu.it

Ogni inizio porta con sé dubbi e fatica.𝗗𝗮𝘁𝗲𝘃𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼: adattarsi non è un segno di debolezza, è parte del cammino.𝗗𝗮𝘁𝗲𝗴𝗹𝗶...
03/11/2025

Ogni inizio porta con sé dubbi e fatica.

𝗗𝗮𝘁𝗲𝘃𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼: adattarsi non è un segno di debolezza, è parte del cammino.

𝗗𝗮𝘁𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗼’ 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 per ambientarsi nella nuova scuola, con i nuovi compagni e insegnanti.

Prima di preoccuparvi, cercate di trovare e parlare insieme delle cose positive.

Le risposte arrivano piano, nei piccoli segnali di ogni giorno.

31/10/2025

Tutti i bambini hanno paure, e Halloween ci ricorda che affrontarle insieme può diventare un gioco.

Ma è importante osservarne intensità e durata: se la paura blocca la vita quotidiana, allora è un segnale da ascoltare.

Le paure sono emozioni, e possono essere accompagnate con dolcezza.

👻 Qual è stata la paura più divertente o più grande che tuo figlio ti ha raccontato?

A volte chiediamo ai figli di spegnere il telefono, ma restiamo fuori dalla proposta.Quando scegliamo qualcosa che piacc...
29/10/2025

A volte chiediamo ai figli di spegnere il telefono, ma restiamo fuori dalla proposta.

Quando scegliamo qualcosa che piaccia anche a noi, cambia il tono e cambia anche il messaggio:

non è più “stacca che ti fa bene”,
ma “mi piacerebbe fare questa cosa assieme a te”.

Cosa vi piace fare, a te e a tuo figlio, quando il cellulare è da parte?

Una figlia di 13 anni che si allontana un po’, come è naturale che accada.Un padre che si interroga, si sente in difetto...
27/10/2025

Una figlia di 13 anni che si allontana un po’, come è naturale che accada.
Un padre che si interroga, si sente in difetto, come se l’amore non bastasse più.
Poi, una frase della figlia:
"A me basta che tu stia nell’altra stanza per sapere che ci sei."
Quelle parole cambiano tutto.
Perché a volte, ciò che conta davvero non è quanto siamo vicini fisicamente, ma quanto facciamo sentire la nostra presenza, anche da lontano.
Nell’adolescenza, la distanza non è rottura: è crescita.
E anche l’affetto può evolversi: da un abbraccio fisico a un gesto silenzioso, da una presenza esplicita a una vicinanza silenziosa ma costante.
Nel lavoro che facciamo con i genitori, ci confrontiamo spesso con questi cambiamenti.
Sono passaggi delicati, che richiedono consapevolezza, flessibilità e la capacità di rinnovarsi senza perdere il senso profondo del legame.
A volte, amare significa restare.
Anche in silenzio. Anche in un’altra stanza.

A volte agire da  genitore  è un po’ come cucinare: gli ingredienti sono più o meno gli stessi — regole, libertà, ascolt...
24/10/2025

A volte agire da genitore è un po’ come cucinare: gli ingredienti sono più o meno gli stessi — regole, libertà, ascolto, affetto — ma la quantità cambia a seconda della situazione.
Come quando si fanno gli gnocchi: la ricetta dice farina quanta basta, ma poi devi sentire con le mani se l’impasto è troppo mollo o troppo duro. Dipende dal tipo di patate, dall’umidità, dal caldo...
Così è con i figli: a volte serve più fermezza, altre volte più dolcezza.
L’importante è saper "leggere il clima" del momento e aggiustare le dosi con attenzione e presenza.

Essere genitori significa anche ascoltare parole che fanno male.Un “Sei cattivo” può ferire, ma spesso è solo il modo ch...
22/10/2025

Essere genitori significa anche ascoltare parole che fanno male.
Un “Sei cattivo” può ferire, ma spesso è solo il modo che un figlio trova per esprimere una fatica che non sa ancora raccontare.
Accogliere non vuol dire approvare tutto, ma dare spazio a ciò che quelle parole nascondono: emozioni, bisogno di attenzione, fragilità...
È da lì che può ricominciare il dialogo.

Un picnic in salotto non è un capriccio, ma un piccolo rito preparato con cura.Coperte, giochi, risate: rompere la routi...
20/10/2025

Un picnic in salotto non è un capriccio, ma un piccolo rito preparato con cura.
Coperte, giochi, risate: rompere la routine significa dire "qui c’è spazio anche per la leggerezza".
Sono momenti che restano nella memoria dei figli, molto più di tante parole.

Il passaggio da una scuola all'altra porta quasi sempre un calo di rendimento. I primi mesi sono di adattamento: nuove m...
17/10/2025

Il passaggio da una scuola all'altra porta quasi sempre un calo di rendimento.
I primi mesi sono di adattamento: nuove materie, metodo di studio diverso, insegnanti con aspettative più alte. Prima di pensare al “cambio scuola”, osserva:

👉 la motivazione cala in tutte le materie o solo in alcune?
👉 tuo figlio è curioso, anche se prende voti bassi?
👉 come parla della sua classe e degli insegnanti?

Urlare capita.Succede quando la stanchezza pesa più della pazienza, ma non significa che sei un cattivo genitore.Ciò che...
15/10/2025

Urlare capita.
Succede quando la stanchezza pesa più della pazienza, ma non significa che sei un cattivo genitore.
Ciò che conta davvero è ciò che accade dopo: ritrovare la vicinanza, spiegare, ricominciare da uno sguardo o da un abbraccio.
Essere genitori è anche saper riparare i legami.

Cinque minuti che fanno la differenza.Dedica un piccolo spazio della giornata a tuo figlio: lascia che sia lui a sceglie...
13/10/2025

Cinque minuti che fanno la differenza.
Dedica un piccolo spazio della giornata a tuo figlio: lascia che sia lui a scegliere il gioco e seguilo senza correggere o imporre regole.
In quei minuti, più che con le parole, gli stai dicendo: "Mi fido di te".
È così che nascono sicurezza, fiducia reciproca e legami che durano nel tempo.

Indirizzo

Via Giotto, 12
Romano D'Ezzelino
36060

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cinque Più Cooperativa Psicologi Bassano e dintorni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cinque Più Cooperativa Psicologi Bassano e dintorni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare