05/11/2025
Il 5 novembre 1896 (secondo il calendario giuliano e corrispondente al 17 novembre del nostro calendario gregoriano) nacque Lev Semënovič Vygotskij. Vygotskij ha riformulato la psicologia sovietica rendendola coerente al pensiero marxista. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato in particolar modo lo sviluppo sociale del bambino (mediato specialmente dal linguaggio), la struttura e la funzione della coscienza e le sue relazioni con l'inconscio. La vita di Vygotskij fu spezzata dalla tubercolosi all'età di 37 anni. Il concetto per cui rimarrà sempre noto è quello di zona di sviluppo prossimale (ZSP), ossia la gamma di abilità che un individuo può mettere in atto con l'assistenza di qualcuno, ma non può ancora svolgere in modo indipendente. Queste abilità vengono chiamate "prossimali" perché l'individuo è vicino a padroneggiarle, ma ha bisogno di più guida e pratica per eseguirle autonomamente.
Vygotskij la definiva come: "La distanza tra il livello di sviluppo effettivo determinato dalla risoluzione indipendente dei problemi e il livello di sviluppo potenziale determinato dalla risoluzione dei problemi sotto la guida di un adulto o in collaborazione con pari più capaci". Il suo lavoro non fu tradotto dal russo fino a molti anni dopo la sua morte, ma, una volta che è diventato più noto, il suo approccio e le sue teorie sono diventati molto influenti nel campo dell'istruzione.
Quando i bambini si trovano in questa zona di sviluppo prossimale, fornire assistenza e strumenti appropriati offre loro ciò di cui hanno bisogno per svolgere il nuovo compito. Questi strumenti fanno parte del cosiddetto scaffolding, l'impalcatura. Alla fine, le impalcature possono essere rimosse e il bambino sarà in grado di completare l'attività in modo indipendente.
Curiosamente il concetto dello scaffolding è diventato quasi un sinonimo della zona di sviluppo prossimale, ma non è un concetto introdotto da Vygotskij: sono stati i ricercatori che hanno ampliato le sue tesi ad averlo proposto.
Luciano Mecacci è uno dei più grandi esperti del pensiero di Vygotskij e ha curato la traduzione più accurata delle sue opere. Un grande primato per l'Italia.