Fisioterapia e Riabilitazione Lavoro come libero professionista nel mio centro di Castel Goffredo.
Caletti Mirko:
- Dottore in fisioterapia pressol'Università degli studi di Brescia;
- Diplomato presso la scuola di osteopatia EIOM di Padova. In passato ho collaborato professionalmente con vari studi medici e in ambito sportivo con squadre professionistiche come AC Carpenedolo e AC Chievo Verona. corsi di specializzazione: taping neuromuscolare - kinesiotaping, bendaggio funzionale, osteopatia, terapia manuale del rachide e terapia cranio sacrale, riflessologia plantare, terapia manuale Mulligan concept, massaggio sportivo, rilassante e connettivale, fascial manipulation, miofibrolisi, dry needling, HVLA Manipulation, valutazione delle running injuries e della corsa, S.T.E.P., trattamento sindromi vertiginose e cefalgiche. Mi occupo principalmente di riabilitazione ortopedica e sportiva a 360°. Collaboro con centri medici polifunzionali e plurispecialistici e con centri fitness per servizi di personal training e preparazioni atletiche. Offriamo inoltre all’interno del nostro studio servizio di: Biologo Nutrizionista e fisioterapista specializzata in riabilitazione uro-ginecologica.
03/10/2025
Il dolore non sempre riflette un danno reale.
Ci sono persone con alterazioni agli esami strumentali che non avvertono alcun sintomo e altre che soffrono senza che i referti mostrino nulla.
Non dipende solo dai tessuti: il cervello interpreta i segnali e fattori come stress, stato emotivo e qualità del sonno possono modificarne l’intensità.
Il dolore è un’esperienza personale e complessa, e non sempre indica un vero danno.
A cura di Irene Carazzi
26/08/2025
Il tempo è un fattore chiave in fisioterapia: i tessuti seguono processi biologici che vanno rispettati. Educare alla consapevolezza di questi processi significa costruire aspettative realistiche e prevenire la fretta, che spesso porta all’abbandono.
La costanza, supportata da test e strumenti oggettivi, permette di guidare il recupero in modo sicuro ed efficace.
A cura di Irene Carazzi.
Se ti piace questo post lascia un like e metti follow 😉💪🏻
22/08/2025
Frozen shoulder 💪🏻
Si tratta di una patologia che colpisce la spalla e causa dolore e limitazione della mobilità attiva e passiva.
Per la forma primaria non è riconoscibile una causa certa. Tuttavia alla base dello sviluppo di tale condizione sembra esserci un ciclo infiammatorio che esita in una fibrosi di alcuni tessuti.
Alcuni fattori possono contribuire all’insorgenza di tale condizione come patologie metaboliche, autoimmuni, micro-traumatismi.
Nella prima fase, dove la sintomatologia algica è prevalente, è indicata l’infiltrazione di corticosteroidi per ridurre il dolore. Per questo motivo è essenziale riconoscere il quadro clinico e inviare il paziente ad un medico specialista.
La seconda fase, denominata fase della rigidità, ha una durata solitamente maggiore ed è caratterizzata da una regressione del dolore ma dalla comparsa del deficit di mobilità. È proprio in questa fase che la fisioterapia ha un ruolo centrale per il recupero della mobilità e della funzionalità della spalla. L’associazione tra infiltrazione e riabilitazione sembra portare a migliori risultati rispetto alla sola infiltrazione e alla sola fisioterapia.
È necessario rendere consapevole il paziente del fatto che il percorso è lungo e la prognosi non sempre favorevole. Dunque è importante il corretto inquadramento e la presa in carico precoce.
A cura di Francesca Ghio
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisiokinetic Castel Goffredo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Fisiokinetic Castel Goffredo:
Caletti Mirko:
- Dottore in fisioterapia presso l'Università degli studi di Brescia;
- Diploma di Osteopata presso European Institute for Osteopathic Medicine (EIOM) di Padova.
Lavoro come libero professionista nel mio centro Fisiokinetic a Castel Goffredo. In passato ho collaborato professionalmente con vari centri medici e in ambito sportivo con squadre professionistiche come AC Chievo Verona e diversi professionisti di sport individuali(tennis tavolo, pallavolo, pallacanestro ecc) e di squadra (AC Carpenedolo, Desenzano calcio a 5 ecc). Esercito come docente \ assistente presso la scuola di Osteopatia EIOM per i corsi di clinica osteopatica, sistema nervoso vegetativo e osteopatia ed ernie lombari.
Ho frequentato vari corsi di specializzazione: diagnosi differenziale in fisioterapia, la pubalgia e il suo inquadramento clinico \ terapeutico, taping neuromuscolare - kinesiotaping, bendaggio funzionale, terapia manuale del rachide e terapia cranio sacrale, riflessologia plantare, terapia manuale Mulligan concept, massaggio sportivo, rilassante e connettivale, fascia manipulation, miofibrolisi, dry needling, HVLA Manipulation, valutazione delle running injuries (the Running Clinic), della corsa e del rischio infortuni con metodica FMS, trattamento miofasciale Iastm e coppettazione, valutazione e trattamento delle vertigini e dei disturbi vestibolari, valutazione e trattamento osteopatico dei disturbi ostetrico / ginecologici e dell’infertilità, preparazione al parto e riabilitazione del pavimento pelvico, ecc.
In possesso del diploma FIFA football medicine corso rilasciato dalla “Federazione Internazionale del Calcio” come specialista riguardante prevenzione, cura e riabilitazione dell’atleta ad alti livelli.
Mi occupo principalmente di terapia manuale, osteopatia e riabilitazione ortopedica e sportiva. Dalla prevenzione, all’allenamento funzionale fisioterapico, dalla riabilitazione pre intervento chirurgico al recupero post intervento, dalle problematiche vertiginose a quelle gastroenteriche, da quelle uro-ginecologiche a quelle riguardanti la dolce attesa sempre secondo una valutazione e trattamento osteopatico e in collaborazione con i vari medici specialisti di riferimento.
La doppia formazione specialistica in Fisioterapia e in Osteopatia ci permette di valutare e trattare la persona a 360° con molte più tecniche e test specialistici rispetto a chi ha un univoca formazione e ciò ci consente di raggiungere prima i risultati preposti e mantenerli più a lungo. Collaboriamo con centri fitness per servizi di personal training \ pilates e per preparazioni atletiche. All’interno del nostro centro inoltre offriamo consulenze nutrizionali tramite l’aiuto della nostra nutrizionista di fiducia.
Vi aspettiamo per potervi aiutare al meglio delle nostre possibilità.
“L’obiettivo dell’Osteopata deve esser quello di trovare la salute. Tutti sono capaci di trovare la malattia”.