Maria Morandi • Psicologa

Maria Morandi • Psicologa Riscrivi il tuo rapporto con cibo, corpo ed emozioni • Disturbi alimentari, immagine corporea, ansia stress e momenti difficili, dolore cronico

Stop ai maltrattamenti sulla fame emotiva 🙅🏻‍♀️Comment NEWSLETTER per approfondire 👇🏻
13/11/2025

Stop ai maltrattamenti sulla fame emotiva 🙅🏻‍♀️

Comment NEWSLETTER per approfondire 👇🏻

Giocare con il cibo non è mancanza di buone maniere: è un modo per conoscere, esplorare e sentirsi al sicuro a tavola.👉🏻...
11/11/2025

Giocare con il cibo non è mancanza di buone maniere: è un modo per conoscere, esplorare e sentirsi al sicuro a tavola.

👉🏻 Nel laboratorio “Un assaggio alla volta” - che si terrà a Castel Maggiore (BO) il 22 novembre - accompagniamo i bambini a scoprire il cibo con curiosità e senza pressioni.

Maggiori informazioni e iscrizioni al link in bio ✨

Un laboratorio pensato per accompagnare i bambini alla scoperta del cibo come esperienza di gioco, curiosità e ascolto.A...
06/11/2025

Un laboratorio pensato per accompagnare i bambini alla scoperta del cibo come esperienza di gioco, curiosità e ascolto.

Attraverso attività sensoriali, esercizi di ascolto e giochi di consapevolezza, i bambini potranno conoscere il cibo con tutti i sensi, riconoscere fame e sazietà e dare nome alle proprie emozioni.

Coltivare fin da piccoli un rapporto sereno con il cibo e con il corpo significa favorire fiducia, autonomia e connessione con sé stessi – elementi fondamentali per crescere con curiosità, rispetto e piacere.

🗓️ Sabato 22 novembre 2025
Turno 1 • 16:00 – 17:00
Turno 2 • 17:30 – 18:30
Max 10 bambinə a turno

📍 A Castel Maggiore (BO), in via Gramsci 302/f

👉🏻 Info e iscrizioni al link in bio

“Non lo voglio!” – quante volte lo hai sentito dire davanti a un piatto?Molti bambini attraversano fasi in cui rifiutano...
05/11/2025

“Non lo voglio!” – quante volte lo hai sentito dire davanti a un piatto?

Molti bambini attraversano fasi in cui rifiutano cibi nuovi o ne accettano pochissimi. Ma dietro un “no” non c’è sempre lo stesso motivo.

A volte è neofobia, una paura evolutiva e temporanea verso il nuovo.

Altre volte è selettività, una difficoltà più strutturata che richiede interventi mirati.

Capire la differenza aiuta a trovare la strada migliore per costruire una relazione serena con il cibo e ritrovare la tranquillità a tavola.

31/10/2025

Molto spesso arrivano in studio pazienti che ci chiedono di aiutarle a risolvere un problema di “fame emotiva”.

Fornirne strategie pratiche per controllarla - come ci chiedono - sarebbe la strada più semplice e veloce, ma non la più sicura ed efficace.

Prima ancora di incolpare le emozioni, è fondamentale capire se alcuni bisogni di base connessi al cibo sono soddisfatti: la persona sta mangiando abbastanza e in linea con o suoi fabbisogni? trova soddisfazione in ciò che mangia? si trova in una condizione di restrizione cognitiva?

L’insoddisfazione di questi bisogni può infatti portare a episodi di perdita di controllo simili a quelli che si possono sperimentare nel tentativo di non zittire emozioni difficili.

Solo dopo aver indagato questo, ci spostiamo sulle emozioni.

Questo non significa negare che ci sia un legame tra cibo ed emozioni e l’esistenza del “mangiare emotivo”… ma riconoscere la complessità e le interferenze della cultura della dieta.

Per strutturare un intervento davvero efficace abbiamo bisogno di considerare tutti questi aspetti.

Ed ecco perché un lavoro di squadra nutri-psi è così importante ✨



#

Molti genitori si preoccupano quando un bambino rifiuta un cibo “a prima vista”. Succede spesso con il verde: spinaci, b...
28/10/2025

Molti genitori si preoccupano quando un bambino rifiuta un cibo “a prima vista”. Succede spesso con il verde: spinaci, broccoli, zucchine… e a volte sembra una battaglia infinita.

Ma se ci fermiamo un momento, possiamo vedere cosa sta succedendo davvero:

🙅🏻‍♀️ Il bambino non sta dicendo “non lo mangerò mai”, sta dicendo: “Ho bisogno di tempo”.

Per esplorare un cibo nuovo, moltissimi bambini passano attraverso fasi: prima guardano, poi annusano, poi toccano e solo dopo (forse!) assaggiano.

Non è lentezza, non è “giocare”, è apprendimento.

Quando smettiamo di interpretare il rifiuto come “disubbidienza” e iniziamo a leggerlo come protezione e curiosità, le cose cambiano.

🥦 Se oggi tuo figlio ha solo guardato il broccolo… è già un inizio.

Commenta INFO per ricevere - senza impegno - il PDF informativo 💬
23/10/2025

Commenta INFO per ricevere - senza impegno - il PDF informativo 💬

Vuoi unirti anche tu? Scrivi NODIETA nei commenti per ricevere il link 💬
16/10/2025

Vuoi unirti anche tu? Scrivi NODIETA nei commenti per ricevere il link 💬

09/10/2025

Il peso misura una forza fisica, non il tuo valore. Se bastasse un numero per definire chi siamo, allora in ogni istante persone diverse 🤷🏻‍♀️

💌 Condividilo con chi ha bisogno di sentirlo oggi

Grata per tutto l’affetto di cui mi avete inondata dopo questo annuncio, si ricomincia da qui 💛
19/09/2025

Grata per tutto l’affetto di cui mi avete inondata dopo questo annuncio, si ricomincia da qui 💛

Indirizzo

Via Gramsci 302/f
Castel Maggiore
40013

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

+393516756742

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maria Morandi • Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Maria Morandi • Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare