Dott.ssa Elisa Cassi - Psicoterapeuta

Dott.ssa Elisa Cassi -  Psicoterapeuta Studio di Psicoterapia e Ipnosi "Un concreto aiuto per il tuo disagio"

I sensi di colpa non sono “nemici” da zittire: sono segnali.Quando sono proporzionati ci aiutano a riflettere e a ripara...
01/11/2025

I sensi di colpa non sono “nemici” da zittire: sono segnali.
Quando sono proporzionati ci aiutano a riflettere e a riparare; quando diventano costanti o rigidi, ci bloccano e consumano energia.

L’obiettivo non è eliminare la colpa, ma trasformarla in responsabilità.

Da dove puoi iniziare oggi
• Nomina il segnale: “Che regola interna ho sentito di infrangere?”
• Se c’è qualcosa da riparare, fallo in modo concreto e finito.
• Ridimensiona la voce critica: sostituisci gli assoluti (“sempre/mai”) con dati reali.
• Se il peso resta costante, chiedere supporto psicologico è un atto di cura.

Se ti è utile, salva il post e condividilo con chi potrebbe beneficiarne.
Ti va di dirmi nei commenti qual è cosa porterai nella tua settimana?

Il nostro stile di vita ci porta sempre ad accelerare, ma non deve decidere chi sei.Un piano gentile rimette umanità e p...
03/10/2025

Il nostro stile di vita ci porta sempre ad accelerare, ma non deve decidere chi sei.
Un piano gentile rimette umanità e presenza al centro: priorità realistiche, calendario che respira, WOOP per gli ostacoli veri, e un debrief che cura invece di giudicare.

Quali sono le 3 cose che contano davvero per te questa settimana? Scrivile: dichiararle le rende più reali e realizzabili.

Settembre può ingranare la marcia senza chiedere permesso.La routine è utile, ma quando prende il comando ci allontana d...
19/09/2025

Settembre può ingranare la marcia senza chiedere permesso.
La routine è utile, ma quando prende il comando ci allontana da ciò che ci rende umani: affetti, presenza, desideri.

In questo carosello trovi 4 passi semplici per riprendere il timone: riconoscere quando stai scivolando, rimettere al centro il contatto, creare confini gentili e difendere i tuoi sogni con piani realistici.

Qual è una micro-azione che scegli oggi per restare umano/a nella routine? Scrivila nei commenti: dichiararla aiuta a mantenerla.

10/09/2025
10/09/2025
☀️ Ansia e caldo: un mix che conosci bene?Con l’arrivo delle giornate afose, molte persone notano che la loro ansia semb...
31/07/2025

☀️ Ansia e caldo: un mix che conosci bene?

Con l’arrivo delle giornate afose, molte persone notano che la loro ansia sembra peggiorare. Non è un’impressione: caldo e umidità influiscono davvero sul nostro benessere mentale.

Il cervello, quando cambia il meteo, modifica la produzione di sostanze come serotonina e dopamina, fondamentali per il nostro umore. E quando le temperature salgono troppo, anche gli ormoni dello stress aumentano, rendendoci più agitati e meno rilassati.

Non a caso, circa il 30% di chi soffre d’ansia racconta di sentirsi peggio durante le ondate di calore. Sensazioni di intrappolamento, fiato corto, paura di star male in pubblico: il caldo può trasformarsi in un vero detonatore di ansia.

👉 Nel carosello ti spiego come funziona questo legame e perché non sei affatto “esagerato/a” se d’estate ti senti più vulnerabile.

💬 E tu? Hai mai notato che la tua ansia cambia con il clima? Condividilo nei commenti: parlarne può aiutare te e chi vive la stessa esperienza 💛

Indirizzo

Castel San Giovanni

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393297035376

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Cassi - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisa Cassi - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Laureata in psicologia clinica presso l'Università degli Studi di Pavia e specializzata in psicoterapia e ipnosi presso la S.M.I.P.I. di Bologna, esercito la mia professione in centri medici privati nella provincia di Pavia e di Piacenza.

Ho maturato il mio percorso formativo con il dolore presso l'Ospedale Civile di Castel San Giovanni (PC) e per la Fondazione Salvatore Maugeri lavorando con l’ipnosi nel dolore cronico

Mi sono poi Specializzata in Psicosessuologia applicata all’ipnosi per la cura di tutte quelle patologie con origine psichica che conducono le persone a non riuscire a vivere serenamente una vita sessuale completa.

Ulteriori approfondimenti sono poi stati su argomenti e applicazioni affini all’ipnosi con il Training Autogeno, il Massaggio Infantile e la gestione per piccoli gruppi di Mindfulness e Visualizzazione creativa.