Dott.ssa Eleonora Mele Psicologa e Psicoterapeuta Ψ

Dott.ssa Eleonora Mele Psicologa e Psicoterapeuta Ψ Psicologa e Psicoterapeuta. Riceve a Castelfranco di Sotto (PI). Cell. 388 422 9622. Lorenzini.

La Dott.ssa Eleonora Mele è una Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale, iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana con il n° 7125. Ha conseguito la Laurea Magistrale con Lode in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi di Pisa (Facoltà di Medicina e Chirurgia) ed ha ottenuto l'abilitazione alla professione presso l'Università degli Studi di Padova. Nel 2019 si è specializzata in Psicoterapia Relazionale presso l'Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa diretto dal Prof. Svolge attività libero professionale presso il suo studio in Castelfranco di Sotto (Pi) e fa parte dell'equipe di Professionisti del Consultorio Familiare della Diocesi di San Miniato "Alberto Giani". Inoltre, è Socio della Società Italiana di Psicoterapia Relazionale. Nella sua attività clinica si occupa di Psicoterapia, Sostegno, di Prevenzione e di Diagnosi in ambito psicologico nell'adulto (singolo, coppia, famiglia). RICEVE SU APPUNTAMENTO (388 422 9622) PRESSO:
- Poliambulatorio della Misericordia di Castelfranco di Sotto, via dei Mille n° 5, Castelfranco di Sotto (Pi)

11/11/2025

«Il parto è stato un inferno.
Quarantotto ore di dolore, paura, lacrime e forza.
Due giorni in cui la vita e la morte sembravano guardarsi negli occhi, in silenzio.

Forse è quello che ha innescato i problemi venuti dopo. Sono state 48 ore di follia. Adesso ci rido su. Matteo è sempre stato con me, è stato incredibile il suo supporto. Ho avuto contrazioni molto forti. Dovevano essere quelle di preparazione, però erano già molto dolorose. Questa cosa mi sembrava stranissima, perché ho una tolleranza del dolore abbastanza alta. E invece sono partite già potentissime, però erano molto distanti, abbiamo dovuto aspettare tantissimo tempo. E poi… problemi su problemi.

Ad un certo punto si è perso il battito della bambina. E il chirurgo ci ha detto: non ha senso aspettare, andiamo in sala operatoria. Sono stati due giorni veramente “interessanti”. Ti prepari a tutto, perché abbiamo fatto il corso preparto insieme; però che accada tutto, e tutto insieme, non lo pensi mai. Avevamo al fianco un super team, per fortuna. La nostra preoccupazione era solo ed esclusivamente legata alla bambina.

Sono stata vicina alla depressione. Credo sia iniziato tutto da un parto così complicato: quando ho preso la bambina in braccio ero già stanchissima. È stato un accumulo di stanchezza. Quindi i primi due mesi sono stati molto difficili. La prima notte in ospedale, guardando mia mamma, mi sono messa a piangere. Non so perché stessi piangendo, e questa cosa si è protratta nel tempo: sempre la sera, sempre a un certo orario, con accensioni che non capivo neanche da dove venissero. A un certo punto scoppiavo in un pianto dirotto, e non sapevo perché. Poi abbiamo scoperto che era questo “baby blues”, che per fortuna non è mai sfociato in una depressione post partum, ma è appena un gradino sotto. Anche gestire questa cosa non è stato facile. Per fortuna non ho vissuto uno degli effetti della depressione: il rifiuto di mia figlia. Anzi, allattare mi faceva stare meglio; anche se aggiungeva altra fatica. E poi Matilde nei primi due mesi non ha mai avuto sonno»

Federica Pellegrini al Corriere della Sera

11/11/2025

È con immenso piacere che annunciamo che é nata la Piccola Ines.

I nostri migliori auguri alla nostra Dott.ssa in Fisioterapia Elisa Nuti, al marito Nico e alla dolce Anna 🎀

06/10/2025
08/09/2025
⛱️☀️🌻
05/08/2025

⛱️☀️🌻

Indirizzo

Via Dei Mille 5
Castelfranco Di Sotto
56022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eleonora Mele Psicologa e Psicoterapeuta Ψ pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Eleonora Mele Psicologa e Psicoterapeuta Ψ:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi è la Dottoressa Eleonora Mele?

La Dott.ssa Eleonora Mele è una Psicologa specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale (Psicoterapia della famiglia, della coppia e del singolo individuo).

Nel 2011 ha conseguito la Laurea Magistrale con Lode in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dal 2012 al 2013 ha collaborato in qualità di tirocinante Psicologa con l’equipe dell’Unità di Psicologia Ospedaliera dell’Azienda U.S.L. 5 di Pisa, sezione di Neuropsicologia e Psicologia Clinica. Dopo aver ottenuto l'abilitazione alla professione presso l'Università degli Studi di Padova, dal 2014 svolge attività libero professionale nella provincia di Pisa e Lucca. Sempre nel 2014 ha contribuito ad uno studio sperimentale riguardante la valutazione degli esiti dei percorsi di cura all’interno del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Azienda U.S.L. 5 di Pisa. Dal 2015 al 2019 è stata specializzanda in Psicoterapia Relazionale presso l'Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa diretto dal Prof. Roberto Lorenzini, è stata tirocinante presso l'Unità Funzionale di Salute Mentale Adulti dell'A.S.L. 5 di Pisa in qualità di Psicologa Specializzanda in Psicoterapia, attualmente fa parte dell'equipe di professionisti del Consultorio Familiare "Alberto Giani" di San Miniato (Pi) ed è Socio della Società Italiana di Psicoterapia Relazionale. Da diversi anni è docente di Psicologia dell’Emergenza nei corsi per operatori del 118 e della protezione civile della provincia di Pisa e Lucca.

Si occupa di psicoterapia per il singolo, per la coppia e per la famiglia. Svolge colloqui clinici, di sostegno, di ascolto e di consulenza e si avvale dell'utilizzo di strumenti conoscitivi standardizzati e specifici a seconda delle circostanze. Tra le sue aree d'intervento e d'interesse si trovano: sostegno psicologico e psicoterapia per donne durante e dopo la GRAVIDANZA, sostegno alla GENITORIALITA' (aiuto nella relazione e nella gestione dei conflitti con i figli), strategie per lo sviluppo del SELF-EMPOWERMENT (autoconsapevolezza, autostima, assertività e comunicazione efficace), gestione dell'ANSIA, dello STRESS e strategie di COPING, sostegno e psicoterapia nella COPPIA e nella FAMIGLIA, promozione di STILI DI VITA SALUTARI e prevenzione in tema di salute mentale. Anche in modalità multidisciplinare, si occupa di diverse problematiche come i disturbi del tono dell’umore, della condotta alimentare, di personalità, d’ansia.