Apprendoeimparo

Apprendoeimparo Dott.ssa Francesca Giacomazzi, Psicologa dello Sviluppo e dell'Educazione

Interventi di riabilitazione e potenziamento per alunni con Disturbi di Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali, Deficit di Attenzione e Iperattività

13/10/2023
13/10/2023

Un’operatrice dello Spazio Donna si prenderà cura delle mamme mentre le volontarie presenti le aiuteranno con i figli. Le donne avranno a disposizione un ambie…

12/10/2023
10/10/2023

ADHD: un disturbo in aumento o ancora sottovalutato?

Negli ultimi anni si è letto spesso di un aumento di diagnosi di Disturbi da Deficit dell’Attenzione e dell’Iperattività (ADHD). Tuttavia, in Italia gli ultimi studi di prevalenza, che permettono di confrontare il numero di pazienti con una diagnosi in una popolazione rispetto a quelli senza, rilevano che la percentuale di bambini con ADHD vada dall’1.1 al 3.1% (Reale e Bonati, 2018), quando a livello mondiale questa si stima essere del 5.9% (Faraone et al., 2021).
Sebbene sia possibile un effettivo aumento di incidenza del disturbo, il maggior numero di diagnosi può trovare diverse spiegazioni: dalla maggior consapevolezza pubblica, che spinge i genitori a chiedere un consulto, al miglioramento delle procedure valutative. È altresì possibile vi sia un overdiagnosi o delle diagnosi errate in quanto l’ADHD spesso presenta sintomi simili ad altre condizioni e disturbi.
L’informazione e il continuo aggiornamento risultano fondamentali per poter riconoscere correttamente i ragazzi e le ragazze con ADHD e mettere in atto gli interventi maggiormente efficaci. Sappiamo infatti che questi bambini possono presentare spesso in comorbidità disturbi dell’apprendimento (DSA), disturbi oppositivo-provocatori (DOP), disturbi della condotta (DC), ansia e disturbi del sonno (Jensen e Steinhausen, 2014; Bonati et al., 2021). Sappiamo inoltre che, se non diagnosticati e/o non trattati, i bambini con ADHD possono sviluppare crescendo condotte autolesive (Mulraney et al., 2021) e comportamenti delinquenziali e antisociali (Retz et al., 2021).

La pandemia da Covid-19 e relative misure contenitive (lockdown e distanziamenti sociali) sono per fortuna ormai uno spiacevole, seppur vivido, ricordo. Tuttavia, sebbene sia passato più di un anno dalle ultime misure di contenimento a causa della pandemia, le ricadute che queste hanno avuto sulla salute psicologica, soprattutto dei più giovani, potrebbero ancora farsi sentire.
Sappiamo che durante la pandemia c’è stato un aumento della sintomatologia depressiva e ansiosa (Meda et al., 2021) con un raddoppiamento della prevalenza globale di questi disturbi in bambini e adolescenti (Shorey et al., 2022). In Italia abbiamo assistito ad un significativo aumento dei ricoveri in neuropsichiatria infantile (Vicari e Pontillo, 2022) e sono aumentati i disturbi del comportamento alimentare, le ideazioni suicidarie e i tentati suicidi (ISS, 2022). Inoltre, abbiamo assistito ad un aggravarsi della sintomatologia di bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo, con un aumento nella gravità dei sintomi in bambini con ADHD (Rogers e MacLean, 2023).
Terminato il periodo di pandemia molte manifestazioni psicopatologiche sono rientrate nella norma (Meda et al., 2021) ma i dipartimenti di salute mentale continuano a segnalare in Italia aumenti nei ricoveri per problematiche legate all’abuso di alcol e droghe, depressione e ansia (Fiori, 2023). Risulta importante quindi informarsi e rimanere vigili sui segnali di disagio espressi da ragazzi e adolescenti, riconoscendo possibili derive autolesionistiche e di dipendenza, soprattutto in ragazzi con ADHD, le cui traiettorie evolutive possono sfociare in comorbidità psicopatologiche internalizzanti, come ansia e depressione, o esternalizzanti, come disturbi della condotta e comportamenti delinquenziali (Willcutt et al., 2013)

L’Associazione Servizi Sociali e Sicurezza per Padova Onlus (ASSP) e il Centro Archimede, collaborano da anni nella campagna di informazione e sostegno ai bambini ADHD, promuovendo Serate Informative e Convegni affinché genitori, insegnanti e clinici possano comprendere meglio questo disturbo e le sue implicazioni. Quest’anno grande affluenza per l’ultimo Congresso Internazionale dal titolo “Il Cigno Nero e la generazione dell’incertezza. Quando ciò che serve è proprio ciò che manca”, tenutosi a Padova il 30 settembre scorso.
Presente come relatore anche il dott. Russell A. Barkley, clinico di fama mondiale, autore in Italia di diversi libri sui disturbi del comportamento e l’ADHD alla sua ultima presentazione, ma anche il Dott. Gabriele Masi, la Dott.ssa Michela Gatta, il Dott. Enzo Balestra, il Dott. Dino Maschietto con la Dott.ssa Francesca Guaran.

Per maggiori informazioni https://www.cdarchimede.it/convegno-internazionale/

10/10/2023

Può esistere una didattica senza relazione?

(Foto presa dal web)

09/10/2023

L'importanza di ciò che si semina..

03/10/2023

"Gli insegnanti devono imparare il più possibile a distinguere coloro che non si impegnano da coloro che invece potrebbero fare di più se cambiasse la misura didattica nei loro confronti." Giacomo Stella

In occasione della settimana nazionale della dislessia, 2/8 ottobre 2023, condivido con voi questo video ricordando che ...
03/10/2023

In occasione della settimana nazionale della dislessia, 2/8 ottobre 2023, condivido con voi questo video ricordando che conoscere è il primo modo per comprendere la diversità e che la diversità può diventare arricchimento per tutti. Dislessia? Io ti conosco

Ho cercato di realizzare una versione Italiana di "See Dyslexia Differently" il bellissimo video sulla dislessia e l'essere dislessici realizzato dalla Briti...

Cerchi un aiuto SPECIALISTICO per supportare tuo figlio/a nel percorso scolastico e/o nello sviluppo psicologico, emotiv...
02/10/2023

Cerchi un aiuto SPECIALISTICO per supportare tuo figlio/a nel percorso scolastico e/o nello sviluppo psicologico, emotivo e relazionale? Qui trovi tutti i servizi offerti da APPRENDOEIMPARO per favorire il benessere del tuo bambino/a. Clicca sul pulsante INVIA MESSAGGIO per saperne di più.
www.apprendoeimparo.it
info@apprendoeimparo.it

29/09/2023

Per la settimana nazionale della Dislessia vorremmo rendere un servizio di reale informazioni tecniche sui DSA.

E per fare ciò, abbiamo la grande possibilità di avere come ospiti delle professioniste, che tutti noi ringraziamo per dedicarci il loro tempo prezioso, le quali aiutano davvero ogni giorno famiglie e bambini in vari ambiti della Dislessia e DSA.

Gli eventi saranno trasmessi in diretta Instagram, sui nostri canali social, per la durata di circa 30 minuti, in cui avrò l’onere e l’onore di approfondire tematiche a noi care:

Domenica 1 Ottobre ore 20:00 iniziamo con la Dott.ssa Roberta Romano, Logopedista, in cui vedremo quali sono i segnali relativi alle difficoltà nello sviluppo del linguaggio, e perché questi sono correlati ai DSA.

Lunedì 2 Ottobre ore 20:00 avremo ospite l’Avvocato Angela Fasano, la quale conosce la perfezione la normativa tecnica che sta dietro i PDP e la loro applicazione. Quindi, siamo pronti a prendere appunti.

Martedi 3 Ottobre ore 20:00 con la Dott.ssa Lisa Pagano, Logopedista, passeremo in rassegna molti strumenti di trattamento per DSA secondo le nuove Linee Guida DSA. Argomento come sapete, mi sta molto a cuore, quindi sarò particolarmente critico in senso scientifico sull’efficacia in generale dei trattamenti dei DSA.

Mercoledì 4 Ottobre ore 20:00, saremo con la Dott.ssa Veronica Togni, Supervisore educativo, e punteremo il focus sugli errori intelligenti e sull’apprendimento degli errori nel campo della Discalculia. Preparate le mani per contare.

Giovedi 5 Ottobre ore 21:00, passiamo alla psicologia dello sviluppo con la Dott.ssa Francesca Cardini, Psicologa-Psicoterapeuta. Il punto d’unione di questo intervento potrebbe essere racchiuso nell’affermazione “Mamma che ansia!”. Focalizzandoci sul concetto di come crescere i bimbi sicuri di sé, e gli aspetti emotivi nei DSA.

❓ in ogni diretta leggeremo le vostre domande e illustrerò guide e aiuti su ogni argomento grazie alle Colleghe.

📲 Non resta che segnare in agenda gli appuntamenti, e ci vediamo online. Cercateci su Instagram per seguirci, e se potete, condividete questo programma realizzato per voi con i colori del cuore🩷

28/09/2023

🌟 Parliamo di bambini 🌟

I bambini NON sono fatti per:
📚 Stare tutto il giorno seduti a una scrivania
🚫 Rinunciare ai momenti di gioco
🌟 Sopprimere le loro ambizioni
🧠 Dimostrare che stanno imparando

Lasciateli esplorare, sognare e scoprire il loro percorso unico. 🌈💫 🌱🌼

28/09/2023

Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare con l'occuparsi dei genitori...

Passare dal testo allo schema in pochi semplici passaggi… Se vuoi imparare questa ed altre strategie per studiare in mod...
28/09/2023

Passare dal testo allo schema in pochi semplici passaggi…
Se vuoi imparare questa ed altre strategie per studiare in modo efficace iscriviti al laboratorio “ Imparo a studiare…con metodo”.
☎️Dott.ssa Francesca Giacomazzi
Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione
Castelfranco Veneto (Tv)
✉️info@apprendoeimparo.it
🌐www.apprendoeimparo.it

27/09/2023

Una frase che va condivisa all’infinito…

26/09/2023
23/09/2023

«Vorrei dire due cose alla mia insegnante, quella che mi prendeva in giro, quella che davanti a tutti i miei compagni diceva: "poverino, il bambino non sa leggere..."

1) Anni dopo ho scoperto di essere dislessico.

2) Ho visto le vendite del mio libro e posso rassicurarla sul fatto che, a quanto pare, ho imparato almeno a scrivere.

Pace e amore ❤️»

Simone Solinas

Ps. Il libro si chiama “il ladro di nuvole” lo trovate su Amazon e nei commenti☺️

Indirizzo

Castelfranco
31033

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Apprendoeimparo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Apprendoeimparo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram