La Farmacia Mazzini è un punto di riferimento per salute e benessere. Dal 1692 sotto i portici a Castellamonte, c'è qualcuno che si prende cura di te.
Farmacia Mazzini. Vicini alla tua Salute
06/11/2025
✨ Irresistibili a ogni morso! ✨
I biscotti Dietalab sono la coccola perfetta per iniziare la giornata o accompagnare il tuo tè delle 5 ☕💛
Disponibili nei gusti mandorla, limone e arancia, ti conquisteranno con la loro bontà e leggerezza!
✅ Ricchi di fibre
✅ A ridotto contenuto di zuccheri
✅ Senza glutine
✅ Adatti anche ai soggetti celiaci ed erogabili tramite il Sistema Sanitario Nazionale
💫 Buoni, leggeri e… semplicemente irresistibili!
05/11/2025
Sai quanta acqua bisogna bere ogni giorno?
Adolescenti, adulti e anziani, secondo il Ministero della Salute, devono bere almeno 2-2,5 litri al giorno.
Bere molta acqua supporta le funzioni cognitive, migliora la digestione, contribuisce alla capacità di regolazione della temperatura corporea e aiuta a mantenere la pelle luminosa.
Ricorda che anche frutta e verdura contribuiscono all’idratazione!
E tu? Quanta acqua bevi al giorno?
Per altri consigli di salute, passa in farmacia e continua a seguire la nostra pagina!
05/11/2025
Ricorda sempre: conserva i tuoi medicinali lontano dalle fonti di calore e dalla luce diretta. Molti principi attivi, infatti, possono perdere la loro efficacia se esposti a calore, mentre altri "fotosensibili" possono essere danneggiati dalla luce.
Conserva i tuoi medicinali a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, al di sotto dei 25°C, a meno che non sia indicato diversamente sulla confezione.
La conservazione corretta assicura la massima efficacia del tuo trattamento. Prenditi cura di te, prenditi cura dei tuoi medicinali!🛡
L’ipocondria, anche detta “disturbo da ansia di malattia”, si manifesta con un eccessivo timore di ammalarsi o la convinzione di soffrire di una grave patologia. Spesso porta ad interpretare erroneamente alcuni sintomi fisici, che vengono vissuti come campanelli di allarme di malattie anche severe. Per questo è necessario rivolgersi sempre al medico per chiedere consiglio o essere indirizzati verso i controlli diagnostici davvero necessari.
La costante preoccupazione relativa alla propria salute che deriva da questo disturbo, rischia di compromettere la qualità della vita di chi ne soffre, anche a livello sociale e lavorativo.
Gli esperti consigliano di cercare di “disinnescare” le manifestazioni dell’ipocondria evitando di parlare solo di malattie e non aver paura di chiedere aiuto per affrontare le proprie ansie.
Per saperne di più, leggi l’articolo a pagina 16 del numero 27 di
L’ipoglicemia si verifica quando i livelli di zucchero nel sangue sono troppo bassi (sotto i 70 mg/dl). È frequente soprattutto nei soggetti trattati con insulina e può provocare sintomi come sudorazione, tremore, confusione mentale, battito cardiaco accelerato e capogiri. Nelle situazioni in cui si ha un attacco è necessario agire subito consumando 15g di zuccheri semplici. Riconoscere i segnali dell’ipoglicemia e sapere come intervenire prontamente può fare la differenza.
Leggi l’articolo completo per approfondire 👉 https://clone.siditalia.it/divulgazione/ipoglicemia
Se hai bisogno di supporto, passa in farmacia!
04/11/2025
❓ Lo sapevi che il reflusso gastroesofageo è una patologia fastidiosa che comporta che il contenuto acido dello stomaco risalga nell’esofago?
Spesso è difficile riconoscerla perché può provocare sintomi differenti. Per ottenere una diagnosi e trovare la terapia più efficace per il proprio caso sono necessari una visita medica ed eventualmente esami specifici in base all’intensità dei sintomi. Inoltre, ci sono alcune sane abitudini alimentari e di stile di vita che possono ridurre le complicanze provocate dalla patologia.
Leggi l’articolo completo per sapere di più sulla patologia, la diagnosi e la prevenzione 👉 https://bit.ly/3TF2567
👉 E se hai problemi con la tua terapia per il reflusso passa in farmacia, saremo lieti di aiutarti con pratici consigli e rimedi!
04/11/2025
Lasciati trasportare dalle nostre fragranze ispirate alle città più affascinanti del mondo 🌆
Essenze ricercate, emozioni autentiche: ogni profumo racconta una storia, ogni nota è un viaggio sensoriale.
Vieni in farmacia e scopri la linea esclusiva City Collection 💗
28/10/2025
Ti spaventa metterti a dieta? 👻
Questo Halloween non rinunciare al gusto: scegli DietaLab!
Snack deliziosi e leggeri, pensati per grandi e piccini, per chi vuole perdere peso e per chi cerca solo un po’ di golosità 😋
Passa in farmacia e vivi un Halloween… spaventosamente buono! 🎃🦇🍬
23/10/2025
🐝💛 Energy PappaReale: il superfood delle api sottoforma di tonico
Sapevi che la pappa reale è un vero e proprio elisir naturale?
Ricca di vitamine, minerali e composti bioattivi, offre benefici per energia, vitalità e benessere generale! 💪
⚡Energy PappaReale sfrutta questi nutrienti unendoli a fosfoserina e vitamina B6, per aiutarti a ritrovare energia ogni giorno, contro stanchezza e affaticamento.
💡 Indicata per tutte le età, aiuta l’organismo ad affrontare al meglio situazioni di stress come momenti di lavoro o studio intensi e cambi di stagione.
💊 In pratici flaconcini facili da assumere, perfetti per tua routine quotidiana.
21/10/2025
I Lip Balm Gloss della nostra linea Make-Up uniscono il gloss luminoso al balsamo nutriente 💋
Dalla texture cremosa ma leggera, si fondono sulle labbra con un delicato aroma fruttato, per un tocco di colore e idratazione in ogni momento!
Vuoi labbra più voluminose? Prova il Lip Balm PLUMP
Con microsfere di Acido Ialuronico e konjac, che idratano intensamente e donano labbra piene, per un effetto che non passa inosservato 😘
Per labbra irresistibili, ogni giorno e in ogni occasione 🩷
16/10/2025
Inverno in arrivo? Mal di gola o raucedine?
Propoli Golacalm viene in tuo aiuto: gocce, perle, spray e compresse per il sollievo che fa per te! 🐝
15/10/2025
🐝 La propoli: il “bouquet” naturale che le api creano per proteggere la loro casa… e che da secoli protegge anche noi.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Mazzini - Castellamonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La figura professionale del farmacista nasce con Federico II di Svevia (1194-1250), nipote del Barbarossa, un uomo di raffinata cultura che, con provvedimenti amministrativi, regolò con estrema precisione l'esercizio professionale della medicina e della farmacia. Fino ad allora, siamo nel Medioevo, lo speziale era piuttosto un artigiano al servizio del medico, un rizotomo (da riza, radice), un preparatore di radici.
Con le crociate e la conseguente apertura dei mercati verso l'Oriente, furono importate in Europa ingenti quantità di materie prime di primaria importanza per la medicina (canfora, rabarbaro, oppio) oltre al pepe, alla cannella, chiodi di garofano, noce moscata, tamarindo.
A bordo delle navi, gli speziali avevano precisi compiti sia di controllo che di consulenza sulle spezie (conservate dapprima nelle canne di bambù ed in seguito nei vasi di ceramica, detti albarelli).
Federico II vietò al medico di fare lo speziale, istituì il ruolo del farmacista, conferì al medico la possibilità di denunciare lo speziale per ogni inadempienza o inesattezza nella preparazione dei medicamenti e nell'esercizio della sua professione, fissò il controllo del numero di esercizi degli speziali in rapporto al numero degli abitanti e al loro stanziamento, introdusse la tariffa minima dei medicinali.
Più tardi nacquero le prime farmacopee per la necessità di avere univoco indirizzo in merito alla reale applicazione delle norme e delle formule nella pratica farmaceutica. In quest'ottica, nasce il ricettario fiorentino (1498), prima vera farmacopea della storia, scritta in lingua volgare.
Gli speziali avevano facoltà di vendere anche “robbe vive” come cera, cotone, carta, spirito di vino, confetti, griotte, liquori, oli, cioccolato, marzapani, corde di violino e da mandolini, colori, ecc...
L'antico nome di speziale scompare agli inizi del 1800, durante l'occupazione francese, dapprima in Piemonte poi in tutta Italia.
Viene sostituito da quello di farmacista che, accanto ad una formazione pratica, prevede una formazione universitaria per il momento limitata alla chimica farmaceutica ed alla botanica.
Datato 2 Agosto 1696, il primo documento che parla di due piazze da “Speciaro Medicinale” stabilite nel luogo di Castellamonte, provincia di Ivrea, firmato dalla Duchessa di Savoia Anna d'Orleans, principessa del Piemonte, moglie di Vittorio Amedeo II di Savoia.
Il “Farmacista” dell’epoca, Giò Battista Vercellino, pagò la licenza “Lire 533, soldi 6, danari 8 d’argento”, un’epoca in cui si parlava di “piazza da speciaro e di robbe vive” e il farmacista era soprattutto colui che preparava al medico i medicamenti.
L’editto si estende ai suoi eredi, successori ed aventi causa: in virtù di questo, noi oggi continuiamo a prenderci cura della vostra Salute, con professionalità e cortesia.