10/11/2025
In un Paese sempre più longevo, cresce anche una nuova emergenza silenziosa: quella della solitudine. Quattro anziani su dieci vivono soli, e sempre più giovani faticano a costruire relazioni autentiche.
A La Stampa, la Presidente del CNOP Maria Antonietta Gulino, sottolinea: «La solitudine è in forte aumento e l’isolamento va di pari passo».
Due sono le fasce più vulnerabili: anziani e giovani. Se per i primi la solitudine è spesso imposta dalle circostanze, per i secondi è legata alla mancanza di connessioni emotive autentiche. «L’interazione sociale – spiega Gulino – ci permette di entrare in contatto con le nostre emozioni. Se abbiamo rapporti limitati con gli altri si finisce di conoscere solo in parte le proprie emozioni con il rischio di sviluppare ansia e depressione».
La relazione è al centro della cura di se stessi e della comunità, sono risorse fondamentali per la tenuta sociale del Paese.
Fonte: La Stampa