07/11/2025
𝐏𝐄𝐑𝐈𝐂𝐀𝐑𝐃𝐈𝐎 – 𝐋𝐀 𝐕𝐄𝐒𝐓𝐄 𝐒𝐀𝐂𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐔𝐎𝐑𝐄
Non parlerò solo del cuore come p***a. Parlerò del cuore come custode dei sentimenti. E del pericardio, la sua armatura più intima:
una membrana che protegge, trattiene, ricorda.
È il mantello del re. E quando il re soffre, anche il mantello si tende.
𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐚𝐟𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 – 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞
Il pericardio è ancorato al diaframma,
la cupola del respiro e dell’emozione.
Quando il respiro si accorcia, quando la paura sale, quando l’ansia trattiene…
… il diaframma si irrigidisce e il pericardio si stringe attorno al cuore come un pugno.
Il cuore diventa un prigioniero elegante: batte, ma non vola.
𝐋𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐜𝐢 – 𝐈 𝐟𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨
Il pericardio si lega allo sterno con sottili ma potenti briglie di tessuto.
Lo sterno, osso emozionale,
si apre quando ci fidiamo e si chiude quando ci proteggiamo.
Quando il petto cade, le spalle si incurvano… il cuore si ritira dietro la corazza del torace.
La postura è il linguaggio delle emozioni che il corpo non ha potuto pronunciare.
𝐂𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 – 𝐋𝐚 𝐭𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚
I legami pericardici risalgono fino al collo, attraverso la fascia che unisce petto e cervicale.
Chi protegge troppo il cuore porta la testa in avanti: attento, vigile, stanco.
La cervicale diventa sentinella,
difende ciò che è fragile nel petto.
Ogni dolore del collo è una storia non detta del cuore.
𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐬𝐬𝐮𝐫𝐫𝐚
Il pericardio scorre con ogni battito.
È l’onda nutritiva del cuore.
Ma se si infiamma o si irrigidisce, il battito perde poesia. Il cuore è un musicista. Il pericardio è il suo palco.
Se il palco trema, la musica stona.
𝐈𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨 𝐋’𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞
L’osteopata ascolta la vibrazione del torace come ascolta un cuore che scrive una lettera segreta.
Lavora sul diaframma per liberare la paura, sullo sterno per aprire il coraggio, sulla cervicale per alleggerire il pensiero.
Riconcilia il cuore con il respiro.
Perché solo un cuore libero ama davvero.
𝐏𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐞
Oppressione toracica: un “no” trattenuto.
Palpitazioni: un cuore che bussa per essere ascoltato.
Dolore sternale: una ferita che vuole luce.
Rigidità diaframmatica: emozioni che non scendono.
Il corpo parla la lingua del cuore
quando la mente non vuole ascoltare.
𝐌𝐚𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞
Il mio petto si apre.
Il mio cuore respira.
Ogni battito libera.
Ogni respiro guarisce.
Io mi permetto di sentire.
𝐌𝐞𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 – 𝐈𝐥 𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐂𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐀𝐥𝐢
Il pericardio è un’ala che abbraccia.
Se si irrigidisce, trattiene il volo.
Se si ammorbidisce, il cuore spicca aria. Non c’è vera postura senza verità del cuore. Non c’è guarigione senza respiro. Non c’è volo senza fiducia. ❤️
Luca Franzon- osteopata