IRCCS "Saverio de Bellis"

IRCCS "Saverio de Bellis" Pagina ufficiale dell'Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis".

Fibromialgia e IBS: l’esercizio fisico può fare la differenza! La fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata d...
12/11/2025

Fibromialgia e IBS: l’esercizio fisico può fare la differenza!
La fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata da dolore diffuso, affaticamento e disturbi del sonno. Spesso si accompagna alla sindrome dell’intestino irritabile (IBS), con sintomi gastrointestinali che impattano sulla qualità di vita.
Il Laboratorio Movimento e Benessere dell’IRCCS “S. de Bellis” di Castellana Grotte sta avviando un nuovo progetto di ricerca per valutare l’efficacia di due diversi tipi di esercizio fisico, aerobico e di forza, nel migliorare i sintomi di chi convive con entrambe le condizioni.
Cerchiamo volontari di età compresa tra 30 e 65 anni, con BMI tra 18,5 e 29,9, e diagnosi confermata di fibromialgia e IBS.
Partecipare significa contribuire alla ricerca scientifica e prendersi cura del proprio benessere con il supporto di personale qualificato.

Clicca sul link qui di seguito per partecipare.
https://docs.google.com/forms/d/16p5tkce0RId_G3FuCwFhledfudFpDOsJjxkhN_ueXLY/edit

Sii protagonista della ricerca per una salute migliore.

Un mese è passato, ma l’energia della Camminata della Salute è ancora nell’aria! 💙Il 12 ottobre abbiamo condiviso un’esp...
11/11/2025

Un mese è passato, ma l’energia della Camminata della Salute è ancora nell’aria! 💙
Il 12 ottobre abbiamo condiviso un’esperienza che continua a unire e motivare.
Chi non ha ancora ritirato il kit camminata edizione 2025 può farlo direttamente presso la hall dell’IRCCS “Saverio de Bellis” dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Un piccolo segno per continuare a camminare insieme, ogni giorno, verso il benessere.

Il futuro della ricerca passa anche da un piccolo gesto di dolcezza!Anche quest’anno, l'IRCCS "Saverio de Bellis" è in p...
10/11/2025

Il futuro della ricerca passa anche da un piccolo gesto di dolcezza!

Anche quest’anno, l'IRCCS "Saverio de Bellis" è in prima linea nella lotta contro il cancro, aderendo con entusiasmo all’iniziativa “Cioccolatini della Ricerca 2025” promossa da AIRC. Un'occasione speciale che unisce solidarietà, passione e il desiderio concreto di migliorare la vita di tanti pazienti e delle loro famiglie.

Il Direttore Scientifico Prof. Gianluigi Giannelli insieme al presidente del CIV dott. Enzo Delvecchio condividono con le ricercatrici ed i ricercatori dell’IRCCS “Saverio de Bellis” l’importanza di iniziative come questa, che non sono solo una raccolta fondi, ma rappresentano momenti di incontro e di dialogo con la cittadinanza. Sono occasioni per mettere a disposizione le proprie conoscenze per spiegare in modo semplice e diretto quali sono le attività di ricerca che si svolgono ogni giorno al de Bellis, raccontare ciò che accade nei laboratori, le sfide quotidiane, i successi e le speranze che nascono dall’investire tempo ed energie nella ricerca, rafforzando così il legame tra scienza e comunità.

Grazie alla generosità di chi sostiene queste iniziative, è possibile attivare borse di studio che offrono ai giovani ricercatori la possibilità di costruire il proprio futuro qui, nella nostra terra. Questi fondi diventano occasioni reali di crescita e formazione, permettendo ai talenti locali di mettere le proprie competenze al servizio della comunità e di restare protagonisti della ricerca, senza dover cercare opportunità lontano da casa.

👉 Vieni a trovarci presso il nostro istituto: i nostri ricercatori ti accoglieranno con entusiasmo, pronti a raccontarti quanto sia vitale non smettere mai di credere e investire nella ricerca scientifica. Acquista la tua scatola di cioccolatini: un piccolo gesto che si può trasformare in una svolta per il futuro di tutti!

Sostieni la ricerca, scegli la dolcezza che aiuta a vivere meglio. Ogni contributo è un segno di fiducia, speranza e impegno verso la salute di domani.

Ad aprile scorso ci siamo trovati ad affrontare una problematica molto complessa, della quale non siamo riusciti a trova...
04/11/2025

Ad aprile scorso ci siamo trovati ad affrontare una problematica molto complessa, della quale non siamo riusciti a trovare alcuna segnalazione analoga in letteratura scientifica. È giunta alla nostra osservazione una donna di 38 anni, alla 13ª settimana della sua prima gravidanza (tanto desiderata), con ittero ostruttivo da neoplasia della testa del pancreas.

Dopo gli accertamenti strumentali di routine - RMN (no TC, per ovvi motivi), EUS + FNAB con conferma istologica di “Ca duttale” - ci siamo trovati di fronte a una scelta ardua. Il colloquio multidisciplinare con l’oncologo (dottor Lotesoriere), il radiologo (dottor Fucilli), il chirurgo, il ginecologo, l’anestesista, l’endoscopista (dottor Pisani), l’anatomopatologo (dottor Armentano) e la indispensabile condivisione con Angelica, suo marito e tutta la famiglia, hanno portato alla decisione di procedere all’intervento di duodenocefalopancreasectomia, motivati dal fatto che, per Andrea e la sua mamma, più che una scelta, era una decisione.

Andrea voleva ve**re al mondo. E sapeva che sarebbe stato difficile. Molto difficile. Troppo difficile. La sua mamma ha scoperto la malattia quando lui era ancora poco più che un’idea: tumore del pancreas. Fa paura solo a nominarlo. Eppure Angelica aveva deciso: la gravidanza va avanti, l’intervento si farà. Andrea saprà lottare.

E Andrea ha lottato davvero tanto, stando buono buono durante tutto l’intervento e facendo sentire forte il suo cuore (monitoraggio ecografico continuo), battente come un tamburo per la banda della festa. Andrea è rimasto ad accudire la sua mamma dal suo grembo, consolandola durante il ricovero, le terapie, gli accertamenti.

Insieme a lui, tutto il personale dell’IRCCS De Bellis: la caparbietà del dottor Leonardo Vincenti e del suo team chirurgico, le attenzioni degli anestesisti guidati dal dottor Francesco Gabriele, ma anche la presenza costante di tutto il personale sanitario, della Direzione Strategica guidata dal commissario avvocato Luigi Fruscio, e il costante confronto con la Ginecologia dell’Ospedale San Paolo, con il dott. Giuseppe Lovascio, che giorno dopo giorno hanno guidato Andrea e la sua mamma nella ripresa.

Andrea è nato presso l’Ospedale Di Venere il 12 agosto. Ora è un bimbo bellissimo di due mesi e mezzo e continua a dare motivazione e sostegno ad Angelica, dispensando sorrisi sdentati a tutti coloro che hanno permesso questa scelta difficile, ma giusta.

Angelica continua la sua lotta contro questa ingiusta malattia.

📆 Il 7 novembre 2025, al Centro Congressi “Tina Anselmi” dell’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte, si terrà i...
30/10/2025

📆 Il 7 novembre 2025, al Centro Congressi “Tina Anselmi” dell’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte, si terrà il II Corso Regionale AIGO Puglia dal titolo “Malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD): prevenzione, innovazione e multidisciplinarietà”.

📚Un incontro di formazione e confronto dedicato ai gastroenterologi pugliesi per approfondire una patologia sempre più diffusa, che richiede un approccio integrato tra specialisti, medici di base e professionisti della prevenzione.

Nel corso della giornata verranno affrontati i più recenti aggiornamenti su epidemiologia, diagnosi, stili di vita, terapie farmacologiche e chirurgiche, fino agli aspetti psicologici e sociali della malattia.

La partecipazione è gratuita (posti limitati).
Per iscriversi è sufficiente scaricare l’app DEEP ECM e inserire il PIN IIAIGOPUGLIA25.
L’evento è accreditato con 6 crediti ECM.

Promosso da AIGO Puglia, sotto l’egida del Direttivo Nazionale, con il contributo scientifico dell’IRCCS de Bellis

29/10/2025

🔬Innovazione e ricerca per la diagnosi precoce dei tumori gastrointestinali

L’IRCCS Saverio de Bellis è tra i centri di riferimento nazionali nella prevenzione e nella diagnosi precoce dei tumori gastrointestinali, con un impegno costante per avvicinare la ricerca alle esigenze concrete dei cittadini. 🔎

La diagnosi tempestiva di una neoplasia è fondamentale per garantire la migliore prognosi possibile. 👩‍🔬I nostri ricercatori lavorano ogni giorno in questa direzione, anche grazie a collaborazioni con prestigiose istituzioni scientifiche, come il Politecnico di Bari.

🎥 In questo breve video presentiamo una nuova iniziativa - la prima in Italia - che punta a individuare precocemente i soggetti con sospetto tumore del colon-retto attraverso l’analisi molecolare dell’espirato.
Una metodica rivoluzionaria, non invasiva e rapidissima: il paziente respira per pochi secondi in un boccaglio monouso e l’esalato viene poi analizzato per individuare potenziali marker tumorali.

Questa attività si affianca alle altre linee di ricerca dell’Istituto per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto, come lo studio del polifosfato nelle feci, già oggetto di brevetto internazionale.

25/10/2025

È arrivato oggi a Castellana-Grotte il giovane palestinese Baraa, 25 anni, affetto da una grave malattia intestinale cronica, che aveva dovuto interrompere le terapie a causa della distruzione della struttura sanitaria di Gaza dove era in cura insieme alle sorelle Rawan e Bodour. Dopo settimane di attesa al Cairo, e grazie a una complessa rete di solidarietà istituzionale, Baraa potrà finalmente riprendere il proprio percorso terapeutico presso l’IRCCS “Saverio De Bellis”, centro di riferimento nazionale per le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) dove è stato accolto dal presidente del CIV dott. Enzo Delvecchio e dal commissario straordinario avv. Luigi Fruscio
Il reparto IBD, diretto dal dott. Mauro Mastronardi, ha già esaminato la documentazione clinica e predisposto il piano di cura personalizzato, mentre il direttore sanitario, dott. Roberto Di Paola, e l’anestesista, dott. Pierfrancesco Di Masi, hanno seguito ogni passaggio formale legato all’accoglienza sanitaria.

È stata pubblicata la nuova edizione della classifica dei Top 2% Scientists elaborata da Stanford University ed Elsevier...
22/10/2025

È stata pubblicata la nuova edizione della classifica dei Top 2% Scientists elaborata da Stanford University ed Elsevier: tra i ricercatori inseriti per il 2025, figura il prof. Gianluigi Giannelli, Direttore Scientifico dell’IRCCS Saverio De Bellis.

La graduatoria, che analizza i dati di milioni di ricercatori in tutto il mondo, individua il 2% con il maggiore impatto scientifico in base a indicatori come citazioni, pubblicazioni e indice h.

Il risultato conferma la solidità del percorso di ricerca del prof. Giannelli nel campo della medicina clinica, con particolare riferimento all’oncologia e alla carcinogenesi dove si attesta nel top 1%, e testimonia l’impegno costante dell’IRCCS De Bellis nella produzione di conoscenza e innovazione scientifica.

Un’ondata di energia, sorrisi e partecipazione ha attraversato Castellana Grotte per “CamminiAmo per la Salute”, la camm...
15/10/2025

Un’ondata di energia, sorrisi e partecipazione ha attraversato Castellana Grotte per “CamminiAmo per la Salute”, la camminata promossa dall’IRCCS “Saverio De Bellis” con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Salute.

Famiglie, bambini e amici a quattro zampe hanno condiviso la gioia di un percorso che unisce natura e prevenzione, ricerca e comunità.
Un momento di festa e consapevolezza che resta impresso negli sguardi e nelle immagini di una giornata dedicata al benessere e alla vita sana.

📍 Ecco il percorso di CamminiAMO per la Salute 2025!Domani 12 ottobre, alle ore 9.00, ci metteremo in cammino da Castell...
11/10/2025

📍 Ecco il percorso di CamminiAMO per la Salute 2025!

Domani 12 ottobre, alle ore 9.00, ci metteremo in cammino da Castellana Grotte, con partenza e arrivo al Parcheggio Centro Congressi – Via della Resistenza, 60.

👣 7,5 km di percorso misto urbano ed extraurbano, tra strade e panorami che raccontano il nostro territorio.
Una camminata di circa 70 minuti, accessibile a tutti: adulti, bambini e amici a quattro zampe 🐾 per condividere insieme il piacere del movimento e della salute.

💪 Preparati, indossa la tua maglietta e… CamminiAMO per la Salute!

Indirizzo

Via Turi, 27
Castellana Grotte
70013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRCCS "Saverio de Bellis" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IRCCS "Saverio de Bellis":

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram