Dietista Dott.ssa Cristina Colombo

Dietista Dott.ssa Cristina Colombo Dai 1 pesce a 1 uomo e lo nutrirai per 1 giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita Mi occupo di alimentazione sotto tutti i punti di vista.

Possono avvalersi della mia consulenza:
1.soggetti con problemi di sovrappeso o obesità per cui si rende necessario un iter finalizzato al raggiungimento di un peso ragionevole

2.soggetti per i quali sia importante il raggiungimento di un comportamento alimentare corretto a supporto (e/o rafforzamento della terapia farmacologica) di eventuali patologie o disturbi di minor entità (da diabete di I e II grado, ipertensione arteriosa, statosi epatica, ecc. a colon irritabile, stipsi, meteorismo, ecc.)

3.soggetti con certificate allergie e/o intolleranze alimentari per cui risulti necessario un programma nutrizionalmente completo, nonostante l'esclusione di uno o più alimenti nelle allergie e la rotazione di questi ultimi nelle intolleranze.

4. Soggetti che necessitino di un’ educazione alimentare che consenta l'acquisizione di informazioni utili alla costituzione di una “identità nutrizionale”

5.anziani per i quali sono frequenti episodi di malnutrizione calorico-proteica

6.donne in gravidanza o allattamento che, nonostante vogliano fornire al bambino tutti i nutrienti di cui ha bisogno, non vogliono incorrere in un eccessivo aumento di peso

7.collaborazione e consulenza per palestre, centri fitness, centri di bellezza, erboristerie, etc..

🍝🍝🍝🍝5 falsi miti sulla pasta🍝🍝🍝🍝La pasta rappresenta uno dei simboli più autentici e riconosciuti della tradizione gastr...
29/10/2025

🍝🍝🍝🍝5 falsi miti sulla pasta🍝🍝🍝🍝

La pasta rappresenta uno dei simboli più autentici e riconosciuti della tradizione gastronomica italiana, un alimento semplice ma al tempo stesso estremamente versatile, e oggi anche in continua evoluzione grazie a nuove materie prime e processi produttivi che ne arricchiscono il profilo nutrizionale.

Nonostante ciò, intorno al suo consumo continuano a circolare convinzioni errate che rischiano di condizionare le scelte alimentari quotidiane. Approfondire questi temi con uno sguardo scientifico consente invece di restituire alla pasta il suo ruolo corretto all’interno di un’alimentazione equilibrata e sana, vivendo così la nutrizione in maniera consapevole e senza timori infondati.

Tutta la pasta è uguale?
No. Oggi esistono moltissime tipologie che differiscono non solo per forma e consistenza, ma anche per composizione nutrizionale. Accanto alla pasta tradizionale di semola di grano duro, troviamo varianti integrali, di legumi, arricchite con fibre o proteine, fino a quelle ottenute grazie all’innovazione dei processi produttivi e alla selezione di materie prime alternative. Queste evoluzioni hanno permesso di creare prodotti con un profilo nutrizionale diverso, in alcuni casi più ricchi di proteine vegetali, minerali e fibre, capaci di rispondere a esigenze dietetiche specifiche o a preferenze personali.

Le materie prime non sono importanti

Falso. Oggi l’innovazione nella produzione della pasta punta a recuperare e valorizzare tutte le parti del chicco di grano, compreso il germe, una componente preziosa e ricca di nutrienti. Attraverso una selezione mirata e una modulazione della percentuale delle diverse frazioni del grano negli sfarinati, è possibile ottenere profili nutrizionali più equilibrati, in grado di contribuire in modo significativo al fabbisogno di proteine e fibre.
Proprio per quanto riguarda le fibre, non sempre è facile raggiungere la quantità raccomandata di 25 grammi al giorno, ma facendo scelte alimentari consapevoli, ad esempio optando per prodotti che ne sono ricchi possiamo migliorare la qualità complessiva della nostra dieta e favorire il benessere quotidiano.

La pasta apporta solo carboidrati

Falso. La pasta è sicuramente ricca di carboidrati, che rappresentano circa l’80% della sua energia totale. Tuttavia, non fornisce solo questo macronutriente: è anche fonte di proteine (circa il 16% dell’energia totale) (1) e, a seconda del tipo di pasta, può essere una buona fonte di fibre, potassio, ferro, fosforo, magnesio e zinco.

Inoltre, è importante ricordare che i carboidrati non vanno demonizzati: sono la principale fonte di energia per il nostro organismo e se inseriti in un’alimentazione equilibrata, contribuiscono al benessere generale.

La pasta fa ingrassare?

Falso. Non esistono alimenti che da soli fanno dimagrire o ingrassare. La pasta, quindi, non può determinare un aumento di peso di per sé: ciò che conta è l’equilibrio energetico complessivo della dieta. Per dimagrire serve un deficit calorico, mentre per ingrassare è necessario un surplus, cioè introdurre più calorie di quante se ne consumano quotidianamente.

Consumare porzioni adeguate di pasta, anche integrale (80 g da 1 a 2 volte al giorno) all’interno di un’alimentazione varia ed equilibrata è perfettamente compatibile con il mantenimento di un peso ideale
La pasta ha un indice glicemico alto?

Generalmente no. L’indice glicemico della pasta dipende da vari fattori come il tipo di farina e il processo produttivo. Una recente review che ha analizzato diversi studi ha rilevato un indice glicemico medio pari a 55 per le paste da farine raffinate (al confine tra IG basso e medio) e 52 per quelle integrali (IG basso)
Nei campioni esaminati, nessuna pasta di farine integrali ha mostrato un IG alto, mentre per quelle di farine raffinate la variabilità è risultata maggiore: il 60% a basso IG, il 29% a medio IG e l’11% ad alto IG
Fonte Nutrimi

Pancake autunnale? 🍁Yes! grazie alla farina di castagne! 🌰-20g farina di castagne-20g farina di avena-100g albume (o 1uo...
27/10/2025

Pancake autunnale? 🍁
Yes! grazie alla farina di castagne! 🌰

-20g farina di castagne
-20g farina di avena
-100g albume (o 1uovo)
-1g lievito per dolci

In una bottiglietta d'acqua vuota o in uno shaker unisci tutti gli ingredienti e agita bene.

Con l'impasto puoi cuocere 2 pancake in buon padellino antiaderente, a fiamma bassa! (Quando si saranno formate le bollicine giralo e cuoci da entrambi i lati)
lo l'ho guarnito con 1 cucchiaio di yogurt bianco magro e cremina di cacao e acqua (in una tazzina mescolare un cucchiaino di cacao amaro con 💦)

26/10/2025
🫣🫣
23/10/2025

🫣🫣

Per chi: le 🌰castagne fanno ingrassare, sappiate che le castagne bollite contengono in media 120 kcal, mentre per le cas...
15/10/2025

Per chi: le 🌰castagne fanno ingrassare, sappiate che le castagne bollite contengono in media 120 kcal, mentre per le castagne arrosto abbiamo una media di 193 kcal

E quindi?
Mangiatevele come più vi piace (la porzione media per un adulto è circa 100 gr)

P.s. se le pesate con la buccia dovete calcolare circa 120g (calcolando che la buccia, poi non si mangia)

Gnocchi di fagioli...un'idea dal ricettario (che potete richiedere in studio cartaceo o in formato digitale on line😉 sul...
14/10/2025

Gnocchi di fagioli...un'idea dal ricettario (che potete richiedere in studio cartaceo o in formato digitale on line😉 sul sito cristinacolombodietista.it)

Post muto
06/10/2025

Post muto

Regala Salute e benessere a chi ami ❤️Scegli un regalo unico, originale, ma soprattutto prezioso e sorprendi amici e par...
02/10/2025

Regala Salute e benessere a chi ami ❤️

Scegli un regalo unico, originale, ma soprattutto prezioso e sorprendi amici e parenti.
Una nuova idea regalo per Natale, compleanni, per i momenti indimenticabili o per dimostrare il tuo amore: prenditi cura dei tuoi cari e favorisci la loro salute.

Incoraggia la prevenzione, il benessere, la cura di sé stessi, l’adozione di sane abitudini e uno stile di vita corretto.

Scegli un regalo che fa bene alla salute e così augurerai buona vita a chi ami!

Totalmente personalizzabili nel costo!
Info inviando mail a segreteriacolombodietista@gmail.com

☕☕☕ CAFFÈ ☕☕☕La maggior parte delle persone la usa solo come una seconda sveglia la mattina. Altri la assumono più volte...
29/09/2025

☕☕☕ CAFFÈ ☕☕☕

La maggior parte delle persone la usa solo come una seconda sveglia la mattina.
Altri la assumono più volte durante la giornata, per darsi la carica. C’è poi chi la evita perché altrimenti non riuscirebbe a chiudere occhio la notte.

La caffeina, oltre ad essere contenuta in ogni tazza di caffè che non sia decaffeinato, in realtà fa molto di più che tenere svegli e aiutare a superare la giornata.

Questa sostanza è uno stimolante del sistema nervoso centrale che, in modi diversi, ha effetto su diversi organi del corpo.

Conoscere gli effetti è importante per imparare a moderarsi
Conoscere i reali sintomi della caffeina e i suoi effetti a lungo termine sul corpo può aiutare a non esagerare con il caffè.

1️⃣La prima ragione riguarda il fatto che la caffeina dà dipendenza se consumata giornalmente. Il corpo infatti sviluppa una tolleranza ad essa che è determinata dall’età, massa corporea e salute generale. Se vuoi ridurre la quantità di caffeina che prendi, è meglio diminuire il consumo lentamente.

2️⃣L’organo a risentirne gli effetti è il cervello: bere caffè stimola il sistema nervoso centrale, facendo sentire chi la beve più sveglio e meno stanco. Ecco perché è l’ingrediente comunemente usato dai farmaci che servono a curare o gestire la sonnolenza, il mal di testa e l’emicrania. Se però si esagera l’effetto è quello contrario: troppa caffeina può dare mal di testa, ansia, irritabilità, sonnolenza e tremori.

3️⃣L’altro sistema corporeo su cui la caffeina ha un effetto diretto è quello digerente. Bere caffè aumenta il livello di acidità nello stomaco e può causare bruciore e spasmi dolorosi. Ecco perché chi ha problemi di stomaco, come il reflusso o è soggetto all’ulcera dovrebbe astenersi dall’assumerla.

4️⃣ Troppo caffè è nemico dell’ipertensione e dell’osteoporosi.

La caffeina viene prima assorbita dallo stomaco ed, entro un’ora o poco più dall’assunzione, entra nella circolazione sanguigna. Si ritiene che questo effetto sia attribuito a un aumento di adrenalina. Nella maggior parte delle persone la pressione sanguigna non subisce cambiamenti. Ma se si soffre di aritmia ritmi cardiaci irregolari, la caffeina può far lavorare il cuore più intensamente. Troppi caffè possono portare ad un battito cardiaco rapido o irregolare e a problemi respiratori.

5️⃣Anche l’apparato muscolo-scheletrico non beneficia di dose troppo ingenti di caffeina, che può interferire con l’assorbimento e il metabolismo del calcio. Oltre a peggiorare l’osteoporosi, troppa caffeina può causare anche tensione muscolare.

Il caffè è una sostanza eccitante i cui effetti, bisogna ricordarlo, sono diversi da persona a persona: per la maggior parte delle persone l’effetto è dose dipendente. Ecco perché la moderazione è una buona regola per tutti. Questo però vale anche per la teina e la teobromino, sostanza contenuta nel cioccolato. Senza dimenticare i drink energetici, che uniscono alcol”.

Fonte: Humanitas Salute

🍎e🍐. Il primo più tipicamente maschile il secondo tipicamente femminile.🍎il grasso viscerale o grasso addominale è la pa...
26/09/2025

🍎e🍐.
Il primo più tipicamente maschile il secondo tipicamente femminile.
🍎il grasso viscerale o grasso addominale è la parte di tessuto adiposo concentrata all’interno della cavità addominale e distribuita tra gli organi interni e il tronco.
🍐Si differenzia da quello sottocutaneo, concentrato nell’ipoderma (lo strato più profondo della cute), e da quello intramuscolare, che è invece distribuito tra le fibre dei muscoli.

L'obesità a 🍎- il tipo che si raccoglie intorno gli organi interni - è molto più pericoloso per la salute di quanto si possa pensare.

Valori superiori a 94 cm nell'uomo e ad 80 cm nella donna sono indice di obesità viscerale e si associano ad un "rischio moderato" di sviluppare complicanze
Valori superiori a 102 cm nell'uomo e ad 88 cm nella donna sono associati ad un "rischio accentuato" di sviluppare complicanze.

Indirizzo

Viale Lombardia 45
Castellanza
SULSITOTUTTIGLIINDIRIZZIUTILI

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 14:00
Sabato 08:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista Dott.ssa Cristina Colombo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare