Castelliri - Amministrazione comunale

Castelliri - Amministrazione comunale Le informazioni pubblicate su questa pagina permetteranno ai cittadini di conoscere le news del nostro territorio

04/11/2025
04/11/2025
Nuovo Bonus mamme 2025: requisiti e presentazione della domanda.Informazioni sul contributo mensile di 40 euro destinato...
01/11/2025

Nuovo Bonus mamme 2025: requisiti e presentazione della domanda.
Informazioni sul contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli.
👇

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

31/10/2025

⚠️AVVISO⚠️
INFORMIAMO LA CITTADINAZA CHE DOMANI LA RACCOLTA DELL’UMIDO IN CENTRO NON VERRÀ EFFETTUATA

25/10/2025

Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale si uniscono al dolore della famiglia del Consigliere Antonio Carugno per la scomparsa del caro papà.

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Castelliri esprimono la loro più sincera solidarietà e vicinanza al giornalis...
17/10/2025

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Castelliri esprimono la loro più sincera solidarietà e vicinanza al giornalista Sigfrido Ranucci, vittima di un gravissimo atto intimidatorio con l’esplosione di un ordigno nei pressi della sua abitazione, che poteva trasformarsi in tragedia.

Solo poco più di un mese fa abbiamo avuto l’onore di ospitarlo a Castelliri, in occasione della quarta edizione del Festival della Cultura, dove ha condiviso con la nostra comunità riflessioni profonde sul valore della verità e della libertà di informazione.

Condanniamo con fermezza ogni forma di violenza e di minaccia nei confronti di chi esercita con coraggio e senso civico il proprio mestiere, a tutela del diritto dei cittadini ad essere informati.

A Sigfrido Ranucci va tutto il nostro sostegno e la nostra solidarietà.

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Castelliri

⚠️
15/10/2025

⚠️

Proviamo a dare voce a un dolore emotivo che si insidia nella mente di chi ha vissuto l'esperienza della perdita di un b...
08/10/2025

Proviamo a dare voce a un dolore emotivo che si insidia nella mente di chi ha vissuto l'esperienza della perdita di un bambino prima, durante o subito dopo la nascita.

Mercoledì 15 ottobre alle ore 18.00 ci ritroveremo in piazza Principe di Piemonte per un breve momento di riflessione.

Saranno presenti alcuni alunni della scuola secondaria di primo grado Padre Rodrigo di Rocco che ci offriranno un momento musicale.
Alle ore 19.00, orario stabilito a livello nazionale per tutti i comuni aderenti, la fontana sarà illuminata di rosa e azzurro.

Domande aperte dal 1° al 31 ottobre 2025
05/10/2025

Domande aperte dal 1° al 31 ottobre 2025

L'incentivo statale per l'acquisto di libri cartacei e digitali.

Scuola e territorio si incontrano per celebrare tutti i nonni e tutti i nipoti che permettono loro di vivere una terza e...
02/10/2025

Scuola e territorio si incontrano per celebrare tutti i nonni e tutti i nipoti che permettono loro di vivere una terza età meravigliosa.

Una rappresentanza di nonni appartenenti al Centro sociale anziani Elio Gabriele questa mattina ha raccolto l'invito degli alunni della scuola dell'Infanzia Capoluogo a partecipare ad un breve ma emozionante spettacolo per celebrare la festa dei nonni.

Grazie alla sensibilità delle docenti sapientemente coordinate da Ornella Pulcini.
Grazie alla Dirigente Scolastica prof. Patrizia Di Mauro che raccoglie e incoraggia ogni iniziativa pur di rendere felici i bambini.

Grazie al Presidente del Centro Diurno Fabio Massimo D'Arpino per la presenza e la collaborazione con le istituzioni tutte.

01/10/2025

‼️AVVISO‼️
Presso gli uffici Comunali sono aperte le iscrizioni per albo scrutatori e albo presidenti di seggio elettorale chi è già iscritto non deve effettuare alcun rinnovo.

Vi aspettiamo domenica 28 settembre presso il Centro diurno Elio Gabriele per l’Evento organizzato dall’Associazione Un ...
26/09/2025

Vi aspettiamo domenica 28 settembre presso il Centro diurno Elio Gabriele per l’Evento organizzato dall’Associazione Un mondo di rosa e fiori.
L'evento itinerante per la prevenzione e cura oncologica si svolge con il patrocinio del Comune di Castelliri e del Policlinico Campus Biomedico di Roma.

Indirizzo

Via Torino
Castelliri
03030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

0776807456

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Castelliri - Amministrazione comunale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Castelliri e la sua storia

Il territorio di Castelliri, bagnato dal Liri, si estende ai piedi dei monti Ernici su un territorio di 15,51 kmq. Per l'amenità dei luoghi, si riscontra la presenza dell'uomo sin dagli albori della civiltà. Nicolucci ha rinvenuto oggetti risalenti all'epoca della pietra e una necropoli dell'età del ferro. Il Pierleoni sostiene che quest'ultima scoperta prova che nel territorio sorse un pagus che sopravvisse anche alla età romana.

Il Momsen riferisce che nel suo territorio sono state rinvenute due iscrizioni: una di un cambiavalute cereatino e l'altra (in località Madonna della Neve) riguardante duonviri che fecero lastricare una strada. Questa si snodava in località Collasturo e si pensa che sia una diramazione della via Latina, alla cui sinistra sorgeva, come tramanda Strabone, Cereate.

In questo municipio, secondo Frontino e Plutarco, nacque il grande Caio Mario .

E' opinione dominante che Castelliri era ricompreso nel territorio di Cereate, pertanto, l' arx di quest'ultima roccaforte degli Ernici, a confine con i Volsci, potrebbe individuarsi in località Codarda. Presumibilmente distrutta durante le invasioni barbariche, nello stesso luogo, fu ricostruito nel medioevo un modesto Castello, che ci è stato tramandato dalle fonti con il nome di Castelluccio. Ricompreso nel ducato di Sora, è appartenuto ai signori legati ai D'Angiò e poi ad altri seguaci degli Aragonesi.