Cia Reggio Emilia

Cia Reggio Emilia Associazione autonoma ed indipendente che propone servizi specializzati per le imprese e le persone

🟢🟢 La presidente della  ,  , torni sui suoi passi, la sua   non è degna della nostra   👨‍🌾🇪🇺Continua il pressing di   co...
11/11/2025

🟢🟢 La presidente della , , torni sui suoi passi, la sua non è degna della nostra 👨‍🌾🇪🇺
Continua il pressing di contro il unico e il taglio delle , dopo la lettera di proposte, insoddisfacenti, avanzate ieri alla presidente del , Roberta Metsola, e in vista della plenaria decisiva di domani 📣🚜‼️
Leggi di più 📲 https://bit.ly/49LUSdk
I punti della battaglia confederale 👇

10/11/2025

🟢🟢 Premio Bandiera Verde alla Soc. Agricola Dall'Aglio: ecco il servizio di Rai 1 con siparietto dei presentatori!

🟢🟢 Bandiera verde: ecco il servizio tg di Rai 3 (e domattina in onda nel tg di Rai 1)
09/11/2025

🟢🟢 Bandiera verde: ecco il servizio tg di Rai 3 (e domattina in onda nel tg di Rai 1)

L'azienda agricola Dall'Aglio premiata come migliore d'Italia da Cia-Agricoltori italiani. Al suo interno l'intera filiera produttiva del re dei formaggi

🟢🟢 Premio bandiera verde e gold alla Soc. Agricola Dall'Aglio : oggi il servizio - con il mitico giornalista Luca Ponzi ...
08/11/2025

🟢🟢 Premio bandiera verde e gold alla Soc. Agricola Dall'Aglio : oggi il servizio - con il mitico giornalista Luca Ponzi - nel telegiornale di Rai3!

🟢🟢 Il Parmigiano Reggiano trionfa a Montecitorio ➡️ Premio nazionale ‘Bandiera Verde’ alla società agricola Dall’Aglio c...
07/11/2025

🟢🟢 Il Parmigiano Reggiano trionfa a Montecitorio

➡️ Premio nazionale ‘Bandiera Verde’ alla società agricola Dall’Aglio che si aggiudica anche il prestigioso riconoscimento ‘Gold’ come migliore azienda agricola d’Italia

➡️ Il Parmigiano Reggiano è stato il grande protagonista nella prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, dove la Società Agricola Dall’Aglio ha ricevuto il Premio Bandiera Verde Agricoltura 2025. Un riconoscimento che non rappresenta soltanto un traguardo, ma anche il simbolo di una storia familiare che ha fatto della qualità e della sostenibilità la propria cifra distintiva. Ma non solo. L’azienda agricola ha infatti conquistato anche il prestigioso riconoscimento di ‘Bandiera Verde Gold’ che va, ogni anno, alla migliore azienda d’Italia.

La famiglia Dall’Aglio, socia di CIA Reggio Emilia, è un esempio virtuoso di filiera corta e integrata: dai 250 ettari coltivati a foraggi, alla stalla che ospita quattro diverse razze di bovine, fino al caseificio aziendale e al magazzino di stagionatura. Un ciclo produttivo completo, che garantisce un controllo diretto su ogni passaggio e consente di produrre ogni anno quasi 10mila forme di Parmigiano Reggiano, tutte ottenute esclusivamente dal latte delle vacche dell’azienda. Un formaggio che non smette di convincere esperti e giurie nazionali e internazionali.

Il doppio riconoscimento - promosso da CIA-Agricoltori Italiani che ogni anno valorizza le eccellenze del mondo agricolo italiano - celebra l’eccellenza del prodotto e sottolinea anche la capacità dell’azienda di rappresentare un modello per l’intero comparto agroalimentare. L’impresa agricola Dall’Aglio dimostra come l’agricoltura italiana sappia rinnovarsi pur restando fedele alle tradizioni, e come il Parmigiano Reggiano continui ad essere non solo un formaggio, ma un vero e proprio ambasciatore culturale, capace di raccontare al mondo la storia di un territorio e della sua gente.

Un modello di agricoltura che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Oltre alla cura meticolosa dei foraggi e al benessere animale, l’azienda ha investito molto anche in pratiche agricole green. Innovazione e sostenibilità, insomma, al servizio di un prodotto simbolo del Made in Italy.

Grande la soddisfazione da parte dei vertici di CIA Reggio Emilia.
«È un onore vedere una nostra associata ricevere un doppio premio così prestigioso in un luogo istituzionale di tale rilevanza – ha dichiarato il presidente Lorenzo Catellani –. L’azienda Dall’Aglio rappresenta un esempio straordinario di come l’agricoltura sappia coniugare storia e innovazione. Un successo reso possibile anche dal lavoro quotidiano dei nostri uffici di CIA Reggio, che supportano le imprese reggiane nell'innovazione e nella gestione per rimanere al passo coi tempi. Il loro impegno nella sostenibilità e nella qualità fa onore a tutto il nostro territorio e dimostra che l’eccellenza del Made in Italy nasce dalla dedizione di famiglie come la loro».

Concetti ribaditi anche dal direttore Fabio Pedocchi: «Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro costante e meticoloso che la famiglia Dall’Aglio porta avanti da generazioni. La cura per ogni dettaglio, dai foraggi coltivati nei propri campi alle scelte innovative per il futuro, unita a una forte attenzione alla sostenibilità, ne fanno un modello per l’intero settore agricolo. Il nostro ruolo è proprio quello di assicurare, tramite i nostri uffici, il supporto e la consulenza necessari per affrontare le sfide quotidiane e cogliere le opportunità di crescita e innovazione».

Emozionati e orgogliosi, i titolari Federica e Dante Dall’Aglio insieme al padre Evio hanno accolto i premi con parole che raccontano la loro passione quotidiana: «Siamo immensamente orgogliosi di questi riconoscimenti che valorizzano il nostro impegno per la qualità e la sostenibilità. Crediamo che per ottenere un prodotto d’eccellenza sia fondamentale unire tradizione e innovazione. Nella nostra stalla alleviamo mille vacche di quattro diverse razze, il cui latte, unito, dà origine a una miscela unica per il nostro Parmigiano Reggiano. La soddisfazione dei clienti e i numerosi premi ottenuti negli anni confermano che la qualità è sempre la strada vincente».

Il Parmigiano Reggiano delle campagne reggiane, dunque, conquista Montecitorio e si conferma ambasciatore dell’agricoltura italiana e del Made in Italy nel mondo, coniugando la forza della tradizione alla spinta verso il futuro. Un futuro che, per la famiglia Dall’Aglio, significa anche ampliamento delle strutture produttive, investimenti nel caseificio e nella stalla, e il coinvolgimento delle nuove generazioni, con le figlie di Federica già impegnate a portare avanti la passione e il sapere di famiglia.

🟢🟢 Manovra: Cia, batosta per l’agricoltura. Vanificato il credito d’imposta“Una manovra così è una batosta per l’agricol...
04/11/2025

🟢🟢 Manovra: Cia, batosta per l’agricoltura. Vanificato il credito d’imposta

“Una manovra così è una batosta per l’agricoltura, vanificando il credito d’imposta per il settore. Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole”. A dirlo, annunciando emendamenti, è il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, oggi in audizione al Senato, davanti alle commissioni Bilancio riunite.

Dunque, non piace a Cia l’approccio di questa manovra, tradisce chiaramente un patto con gli agricoltori prima incentivati ad ammodernare, e quindi investire, ma poi lasciati senza possibilità vera di recuperare le spese. Oltretutto nella legge di Bilancio -sottolinea Cia-, è insufficiente per il comparto anche il nuovo credito d’imposta, previsto per investimenti in beni strumentali per il settore (art. 96). Nell'apprezzare gli intenti del Governo su tale misura, si sottolineano le esigue risorse finanziarie stanziate, appena oltre i 2 milioni di euro, nonché il carico burocratico e gli eccessivi adempimenti necessari alla sua attuazione.

“La nostra agricoltura è al palo. Servono interventi più concreti, strategici e di lungo periodo per aiutare un settore sotto pressione -ha aggiunto Fini-. Apprezziamo le proroghe fiscali in Manovra, quella dell’esenzione dal pagamento dell’Irpef agricola, come dall’accisa sul gasolio per le attività nei campi, ma serve più coraggio da parte delle istituzioni per dare una sferzata ai conti agricoli, sempre più segnati dagli alti costi di produzione e dall’instabilità commerciale”.

Per questo, nel dossier di Cia compare tra le proposte: il rifinanziamento del Fondo per filiere agricole e la gestione delle crisi di mercato; la richiesta di nuovi investimenti in favore di comparti strategici, ma in estrema crisi, come il cerealicolo; la proroga, dimenticata, del rifinanziamento della Zes Agricola; oltre a sostegni adeguati contro fitopatie ed epizoozie e a nuove risorse su “Più impresa” per supportare giovani e donne del comparto.

🟢🟢 RIFLETTORI PUNTATI SU MONTECITORIO! TORNA LA BANDIERA VERDE AGRICOLTURA 🇮🇹L'eccellenza agricola italiana si riunisce ...
31/10/2025

🟢🟢 RIFLETTORI PUNTATI SU MONTECITORIO! TORNA LA BANDIERA VERDE AGRICOLTURA 🇮🇹
L'eccellenza agricola italiana si riunisce a Roma! Torna il prestigioso riconoscimento "Bandiera Verde Agricoltura" promosso da CIA – Agricoltori Italiani, giunto alla sua XXIII edizione.

📅 Quando: Giovedì 6 novembre, ore 10.30 📍 Dove: Sala della Regina, Montecitorio, Roma.

Sarà una giornata storica nel cuore delle istituzioni, con il Presidente nazionale CIA Cristiano Fini e le autorità, per premiare i nuovi campioni del settore. Aziende, organizzazioni ed enti virtuosi che si sono distinti nelle 16 categorie, da Agri-young a Agri-woman, da Agri-innovation ad Agri-welfare!

🚨 ESCLUSIVA CIA REGGIO! 🚨 Siamo orgogliosi di anticipare che tra i premiati del 2025 ci sarà anche una nostra straordinaria azienda reggiana! Chi riceverà il prestigioso riconoscimento?

Non ve lo sveliamo oggi! Restate sintonizzati sui nostri canali per scoprire chi porterà in alto il nome della nostra provincia a Roma!

Modera l'evento il giornalista Rai Gianluca Semprini.

🟢🟢 Pac: Cia, lettera dei 4 gruppi dell’Europarlamento a von der Leyen in linea con nostre richiesteCia-Agricoltori Itali...
30/10/2025

🟢🟢 Pac: Cia, lettera dei 4 gruppi dell’Europarlamento a von der Leyen in linea con nostre richieste

Cia-Agricoltori Italiani approva con soddisfazione la lettera inviata oggi dai gruppi politici del Parlamento europeo (PPE, S&D, Renew e Verdi) alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, che esprime contrarietà alla proposta della Commissione sul futuro Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) e ribadisce richieste fondamentali per l’agricoltura europea. Questo risultato è il frutto del lavoro paziente e costante che Cia sta conducendo per tutelare una Pac forte, autonoma e ben finanziata, contro la rinazionalizzazione e la frammentazione delle politiche europee.

Cia ritiene essenziale una Pac separata, con un quadro legislativo dedicato e risorse adeguate per garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità. L’organizzazione continuerà a impegnarsi attivamente affinché la proposta della Commissione venga modificata in linea con queste richieste, a difesa degli agricoltori italiani ed europei.

🟢🟢 Non perdere l'ultima puntata di Agri7 - Telereggio, ora disponibile sul canale "YouTube CIA Reggio"! E' un appuntamen...
29/10/2025

🟢🟢 Non perdere l'ultima puntata di Agri7 - Telereggio, ora disponibile sul canale "YouTube CIA Reggio"!
E' un appuntamento imperdibile per fare il punto sui temi caldi che riguardano la nostra agricoltura.

In questa puntata troverai:

🌳 La filiera del pioppo: un focus sulla Bassa Reggiana e su una coltura di eccellenza, presentata dalla nostra responsabile di zona, Barbara Bassi.

📝 Il direttore Fabio Pedocchi approfondisce l'importanza del 'Quaderno di Campagna' per la gestione e la sostenibilità aziendale.

🌾 La vicepresidente Valeria Villani traccia il bilancio per il settore dei cereali, analizzando andamenti e prospettive.

🧀 Il presidente Lorenzo Catellani affronta temi cruciali come le sfide del Parmigiano Reggiano e gli aggiornamenti sulla nuova PAC (Politica Agricola Comune).

Clicca e guarda subito per rimanere aggiornato sulle decisioni che plasmano il nostro settore!

▶️ GUARDA ORA il video completo sul canale YouTube "CIA Reggio"!
https://www.youtube.com/watch?v=b_hITuemuL0&t=166s

Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

🟢🟢🎉 STRAORDINARIO SUCCESSO per il Pranzo della Solidarietà di Donne in Campo - CIA Reggio! 🎉Domenica 26 ottobre il nostr...
27/10/2025

🟢🟢🎉 STRAORDINARIO SUCCESSO per il Pranzo della Solidarietà di Donne in Campo - CIA Reggio! 🎉

Domenica 26 ottobre il nostro evento a Castelnovo ne' Monti è stato un vero trionfo di solidarietà e partecipazione, con oltre 150 persone presenti!
È stata una giornata all'insegna del buon cibo, della condivisione e dell'impegno per il territorio.
Ma non solo! E' stata apprezzata moltissimo la mostra fotografica che ha valorizzato le straordinarie imprenditrici agricole dell'Emilia Romagna. E ha ricevuto un sentito applauso la proiezione del bellissimo docufilm "Alleanza contadini, donne e uomini che hanno fatto la storia", realizzato da ANP-CIA Reggio.

Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti: con il vostro contributo abbiamo sostenuto l'associazione SARE per la sanità reggiana!

Insieme, la forza della terra e della solidarietà è inarrestabile!

🟢🟢 🎉 Festa di San Simone a Montecchio Emilia ! 🎉Vi aspettiamo in Via Zannoni per celebrare la tradizione con gusto! 😋Ogg...
25/10/2025

🟢🟢 🎉 Festa di San Simone a Montecchio Emilia ! 🎉
Vi aspettiamo in Via Zannoni per celebrare la tradizione con gusto! 😋
Oggi, domani e lunedì, venite a scoprire i banchi degli imprenditori agricoli CIA, carichi di autentiche eccellenze enogastronomiche del nostro territorio e non solo!
Un'occasione perfetta per assaporare e acquistare prodotti unici, direttamente dalle mani dei nostri agricoltori. Sostieni il gusto, sostieni il locale!
📍 Dove: Via Zannoni, Montecchio Emilia
📅 Quando: Oggi, Domani e Lunedì (durante la Festa di San Simone)
Non mancate! Vi aspettiamo numerosi!

🟢🟢 Donazione di CIA Reggio a Progetto Pulcino per la Neonatologia del S. Maria NuovaCIA Reggio Emilia ha consegnato un a...
24/10/2025

🟢🟢 Donazione di CIA Reggio a Progetto Pulcino per la Neonatologia del S. Maria Nuova

CIA Reggio Emilia ha consegnato un assegno dal valore significativo all'associazione Progetto Pulcino, devolvendo l'intero ricavato ottenuto dalla vendita di prodotti tipici del territorio. Durante la cerimonia di consegna, Lorenzo Catellani, presidente di CIA Reggio Emilia, e il direttore Fabio Pedocchi hanno consegnato l’assegno a Giulia Maramotti, membro del consiglio direttivo di Progetto Pulcino.
La somma è il frutto dell’iniziativa ‘Passione per la terra, impegno per la comunità’ con relativi stand dove l'associazione ha messo in vendita alcune eccellenze agroalimentari del territorio: il Parmigiano Reggiano, il Lambrusco e la birra artigianale, unendo la promozione della filiera agricola al sostegno di una causa fondamentale.
Il contributo sarà destinato a sostenere le attività di Progetto Pulcino, associazione impegnata da anni al fianco del Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio. Questa donazione contribuirà all’acquisto di un umidificatore singolo modello VH-2600A, uno strumento importantissimo per garantire condizioni ottimali di cura e supportare il delicato percorso di crescita dei piccoli pazienti ricoverati.
“Siamo onorati di poter contribuire alla missione di Progetto Pulcino - ha dichiarato il presidente Lorenzo Catellani -. Questa iniziativa dimostra come il mondo agricolo non sia solo produzione, ma anche parte integrante e attiva della comunità. I prodotti della nostra terra sono stati il veicolo per sostenere un reparto cruciale come la Neonatologia, dove la solidarietà fa davvero la differenza. Siamo felici di annunciare che questa collaborazione con Progetto Pulcino non si esaurirà qui, ma proseguirà nei prossimi mesi con nuove iniziative in Piazza Fontanesi, confermando il nostro impegno sul territorio”.
Il direttore Fabio Pedocchi ha aggiunto: “Il successo dello stand è la prova di quanto i reggiani tengano al proprio ospedale. Ringraziamo i nostri soci e tutti coloro che hanno acquistato le nostre eccellenze, permettendoci di raccogliere questa cifra. La sinergia tra agricoltura di qualità e sostegno sociale è un valore che CIA Reggio intende coltivare con continuità”.
Giulia Maramotti, membro del Direttivo di Progetto Pulcino, ha espresso la sua gratitudine: “Ringraziamo di cuore CIA Reggio, il presidente Catellani e il direttore Pedocchi per questo generoso contributo. Ogni donazione ci permette di acquistare attrezzature all’avanguardia e di migliorare l’assistenza e l’accoglienza nel Reparto di Neonatologia e della Terapia intensiva neonatale, offrendo un supporto concreto ai neonati prematuri e alle loro famiglie. È davvero incoraggiante vedere come il tessuto economico del nostro territorio scelga di sostenere concretamente il nostro impegno”.

Indirizzo

Castelnovo Di Sotto

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 17:00

Telefono

0522 514516

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cia Reggio Emilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cia Reggio Emilia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram