06/11/2025
🤹♂️Nella piscina di palline non c’è solo gioco: c’è equilibrio, movimento, sensi che si integrano, confini che si disegnano. Ci guardiamo, ci coordiniamo… 1, 2, 3… ed ecco l’esplosione di palline: gioia, complicità, emozione!
👉La piscina di palline è uno strumento molto versatile in terapia neuropsicomotoria e offre diversi benefici:
✅Stimolazione vestibolare
Permette al bambino di sperimentare piccoli movimenti e cambi di posizione in sicurezza e favorisce l’equilibrio e la regolazione del tono muscolare.
✅Sviluppo motorio globale
Salire, scendere, tuffarsi e muoversi tra le palline stimola la coordinazione grossolana. Aiuta a rinforzare la muscolatura del tronco e degli arti, soprattutto quando il bambino deve creare una spinta per emergere o spostarsi.
✅Organizzazione sensoriale
Le palline offrono una stimolazione multisensoriale che può favorire l’integrazione sensoriale, specialmente in bambini con disturbi del neurosviluppo.
Può essere modulata (più o meno palline, più o meno colori, movimenti guidati) per stimolare o calmare.
✅Consapevolezza corporea (schema corporeo)
Il contatto diffuso delle palline delimita i confini corporei, utile per bambini che hanno difficoltà nella percezione del proprio corpo nello spazio.
✅Regolazione emotiva e rilassamento
L’effetto contenitivo e avvolgente può dare una sensazione di sicurezza e comfort, riducendo ansia e iperattività.
✅Interazione sociale e gioco condiviso
La piscina diventa un contesto ludico dove il bambino può giocare con il terapista o con altri bambini, favorendo la comunicazione e l’intenzionalità sociale.
✅Stimolazione delle abilità fino-motorie e cognitive
Si possono inserire giochi di ricerca (“trova l’oggetto nascosto”), attività di classificazione (colori delle palline) o di lancio e presa.
✍️ Grazie alla nostra pedagogista e neuropsicomotricista