04/10/2025
Cos'è l’orticaria?
L’orticaria è un'eruzione cutanea pruriginosa costituita da gonfiori localizzati della pelle che di solito durano alcune ore.
Quando si sviluppa a livello degli occhi o delle labbra, l'area interessata può gonfiarsi eccessivamente (angioedema).
L'orticaria deriva da alcuni cambiamenti nei piccoli vasi sanguigni della pelle causati dal rilascio di alcune sostanze, la più comune delle quali è l'istamina.
L'orticaria acuta, che può durare da poche ore ad alcune settimane, è solitamente causata da farmaci, cibi specifici o un'infezioni. A volte, nessuna causa può essere rilevata.
Gli alimenti che possono causare orticaria includono:
Frutta secca
Uova
Frutta fresca (soprattutto agrumi)
Cioccolatini
Pesce e crostacei
Pomodori
Latte e formaggio
Spezie
Lieviti
Anche gli additivi alimentari e i conservanti come la tartrazina (colorante giallo) possono essere responsabili. L'orticaria può apparire entro pochi minuti o diverse ore dopo l'ingestione del cibo a seconda della sua velocità di assorbimento.
Quali sono i farmaci che possono causare l'orticaria?
Antidolorifici/antireumatici ad esempio aspirina, codeina
Antibiotici, ad esempio penicilline, sulfonamidi
Tuttavia, qualsiasi farmaco dovrebbe essere sospettato anche se è stato assunto per molto tempo senza effetti negativi in precedenza. I farmaci causano comunemente l'orticaria acuta, ma possono anche aggravare quella cronica.
Gli attacchi ricorrenti di orticaria possono essere causati anche da agenti fisici come:
Luce del sole
Freddo
Pressione
Sudore.
L'orticaria causata da tali agenti è chiamata orticaria fisica e l’agente causale è solitamente riconosciuto dal paziente.
Orticaria cronica
Questa condizione si manifesta quasi ogni giorno e dura più di due mesi.
Nella maggior parte dei pazienti, non è possibile trovare alcuna causa o fattori aggravanti significativi.
L'allergia alimentare è raramente una causa anche se alcuni alimenti possono aggravarla.
Infezioni come la candidosi possono esserne una causa.
È noto che lo stress emotivo può aggravare questa condizione.
Il 50% dei casi di orticaria cronica regredisce spontaneamente in circa sei mesi.
Il miglior trattamento consiste nell’identificare ed evitare la causa e qualsiasi fattore aggravante.
Per la gestione dei sintomi vengono prescritti principalmente gli antistaminici:
Se assunti per via orale, impiegano circa 90 minuti per agire;
Funzionano meglio se assunti regolarmente;
Per evitare effetti collaterali come la sonnolenza, sono disponibili antistaminici non sedativi;
Le creme antistaminiche sono inefficaci;
Le diete di eliminazione non sono utili a meno che non si sospetti un particolare alimento;
I test cutanei sono generalmente inutili.
A volte vengono eseguiti esami del sangue e delle urine per escludere l'infezioni come causa di orticaria cronica.