Il Convivio Editore

Il Convivio Editore Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Il Convivio Editore, Castiglione Di.

Scrive Alfredo Rienzi: "Finché si scriveranno poesie così delicate, intense e stralunate credo valga la pena che la vita...
11/11/2025

Scrive Alfredo Rienzi: "Finché si scriveranno poesie così delicate, intense e stralunate credo valga la pena che la vita non debba "fare altro che la vita suggerire"!
L'ultima raccolta di Andrea Gruccia (Ester abbraccia le pozzanghere, Il Convivio Editore, 2024) su "Di sesta e di settima grandezza, per Poesia a Torino.
Buona lettura!"
...Ci incontrammo su un ponte,
lei aveva un altro nome,
un altro aspetto. Che bello
quando la vita non può
fare altro che amore suggerire.

https://alfredorienzi.wordpress.com/2025/11/03/ester-abbraccia-le-pozzanghere-di-andrea-gruccia/?sfnsn=scwspmo&fbclid=IwY2xjawOAPg5leHRuA2FlbQIxMQBzcnRjBmFwcF9pZA80MDk5NjI2MjMwODU2MDkAAR6C23t3jtHvutq3WJSXZuasV09mi7O-0gCm9-XxGV8uwOphBOk9UT9BuyYHow_aem_RxImu3n-S1Y3JnUDiiStgg

a cura di Alfredo Rienzi

Ringraziamo la giuria del Premio Lorenzo Montano!Ben tre titoli de "Il Convivio Editore" sono fra le opere edite segnala...
11/11/2025

Ringraziamo la giuria del Premio Lorenzo Montano!
Ben tre titoli de "Il Convivio Editore" sono fra le opere edite segnalate e finaliste.
Segnalazioni:
"Episodio due - in un movimento" di Fernanda Mancini;
"Spazi d'esilio e presagi" di Rosaria Ragni Licinio.

Finalista:
"Levkas" di Ianus Pravo.

Complimenti ai nostri autori!

I dialoghi intrattenuti per anni tra Franco Zangrilli e Giuseppe Bonaviri vengono qui proposti per la prima volta. Ne em...
06/11/2025

I dialoghi intrattenuti per anni tra Franco Zangrilli e Giuseppe Bonaviri vengono qui proposti per la prima volta. Ne emerge un’esplorazione intima e profonda, ma anche il ritratto di un uomo umile, la cui vita e produzione letteraria sono indissolubilmente legate alle radici siciliane, in particolare al “microcosmo” di Mineo, suo paese natale. Si tratta anche di un libro di svelamenti: Bonaviri mostra come il paesaggio siciliano, la cultura contadina e le narrazioni della madre, straordinaria affabulatrice di fiabe, abbiano plasmato la sua “lingua femminile” e “matriarcale”, base delle sue celebri “Novelle saracene”, ma parla anche della sua poetica “cosmica” che travalica il visibile, unendo scienza, mito, storia e concezioni filosofiche, per scandagliare la complessità dell’esistenza e la condizione umana. Il volume getta luce anche sul Bonaviri medico, un’esperienza che lo ha posto a contatto diretto con la sofferenza umana e ha arricchito la sua percezione della realtà, portandolo a indagare l’ignoto e il mistero della vita. “Conversazioni con Giuseppe Bonaviri” è un viaggio affascinante nella mente di un grande scrittore, un dialogo rivelatore sulla sua concezione della favola, sul potere del linguaggio, sul rapporto con la tradizione e l’innovazione, e sulla sua costante ricerca di una verità universale racchiusa nel particolare. Un’opera essenziale per comprendere la profondità e la complessità di uno degli autori più originali del Novecento italiano.

CONVERSAZIONI CON GIUSEPPE BONAVIRI
di FRANCO ZANGRILLI
ISBN: 978-88-3274-8581
EURO: 15,00

"La raccolta poetica Epistole sarde, pubblicata da Il Convivio Editore nel 2025, si presenta come un’opera di arguta int...
06/11/2025

"La raccolta poetica Epistole sarde, pubblicata da Il Convivio Editore nel 2025, si presenta come un’opera di arguta intelligenza formale ed emotiva. Ofelia Prodan e Daniel D. Marin, affiatata coppia letteraria tra la Romania e l’Italia, producono un testo che è molto più di una semplice corrispondenza in versi: è un complesso e sfaccettato saggio sulla memoria, la distanza e, soprattutto, l'impossibilità dell'oblio sentimentale."
Ringraziamo Carol Guarascio che sulla rivista internazionale di cultura e poetica letteraria "Menabò" dedica un'attenta nota di lettura al libro "Epistole sarde" di Ofelia Prodan e Daniel D. Marin.
Buona lettura!
https://www.menaboonline.it/epistole-sarde-il-paradosso-della-distanza?fbclid=IwY2xjawN5mOZleHRuA2FlbQIxMQBzcnRjBmFwcF9pZBAyMjIwMzkxNzg4MjAwODkyAAEewSWuOrPte0FBrQGGST_NJXdp73xQfsfxWoqLN4m8ZFoqoAEv_9ywH-zE3uU_aem_q8pvHFOhQijWXn4mctCtvA

La raccolta poetica Epistole sarde, pubblicata da Il Convivio Editore nel 2025, si presenta come un’opera di arguta intelligenza formale ed emotiva. Ofelia Prodan e Daniel D. Marin, affiatata coppia letteraria  tra la Romania e l’Italia, produco

Il 13 novembre, alle 19.30, Giuseppe Semeraro presenterà "Materiali per un respiro" presso la libreria Ergot di Lecce. I...
06/11/2025

Il 13 novembre, alle 19.30, Giuseppe Semeraro presenterà "Materiali per un respiro" presso la libreria Ergot di Lecce. In dialogo con l'autore ci sarà Paolo Castronuovo, direttore della collana di poesia "Occhion**o ".
Musiche originali composte da Leone Marco Bartolo.
Non mancate!

Alcuni testi tratti da "Spazi d'esilio e presagi" di Rosaria Ragni Licinio su "Circolo Letterario Vento Adriatico". Buon...
04/11/2025

Alcuni testi tratti da "Spazi d'esilio e presagi" di Rosaria Ragni Licinio su "Circolo Letterario Vento Adriatico". Buona lettura!

https://circololetterarioventoad.altervista.org/segnalazioni-rosaria-ragni-licinio-spazi-desilio-e-presagi-il-convivio-2024/?sfnsn=scwspmo&fbclid=IwdGRjcAN2_RxjbGNrA3b9AWV4dG4DYWVtAjExAAEeOvB2xBZGibwCTZwTR03SBIqwUc7NdlLBdFcEjcLWLbXEfRJV9PEy4Fz1Jmc_aem_Zg4QI7HMW5T1oiZqWpGsZA

Il poeta vaneggiasegni oltre i fonemi– per darsifuoco, unico sole– simulacro il gesto lentoche gela le notti:aprire la boccaall’invadenza del suono. Come effetto collateraledi questo sacrificioil foglio vergato,un teatro abitatoda tremule ombre. Restano nelle manile promesse dei padrie la ragi...

"Platone - sembra ricordarci Cazzato - è sempre giovane, ed è un nostro contemporaneo per la natura stessa della sua scr...
04/11/2025

"Platone - sembra ricordarci Cazzato - è sempre giovane, ed è un nostro contemporaneo per la natura stessa della sua scrittura che parla in modo nuovo a chiunque la interroghi"

Ringraziamo Francesca Meucci per questa bella recensione su "Solo Mente". Buona lettura!

  Dopo “Il divino Platone”, premiato il 4 ottobre scorso a Sannicandro di Bari col Premio Seneca di filosofia contemporanea edizione 2025, la serie platonica di Stefano Cazzato, saggista e docente, giunge al suo quinto appuntamento con “Gli Amanti” (Il Convivio editore, 2025, dal 6 ottobre ...

Ringraziamo Stefano Cazzato che sulle pagine culturali del quotidiano "Conquiste del lavoro" ha dedicato  una splendida ...
03/11/2025

Ringraziamo Stefano Cazzato che sulle pagine culturali del quotidiano "Conquiste del lavoro" ha dedicato una splendida recensione alla raccolta di racconti "I pellegrini dell'assurdo" di Silvia Giacomini, libro che fa parte della Collana di narrativa "i dissidenti", diretta da Mirea Borgia.
"Quella dei pellegrini dell' assurdo, come quella di ogni dissidente in ogni tempo e in ogni luogo, può essere una condizione terribile, perché non sanno se e quando potranno risalire dagli abissi e rientrare, una volta che si sono congedati dagli uomini, nella comunità."
Buona lettura.

"Rianimare i polsi della memoria..."Su "La lettura" del Corriere della Sera uscito la settimana scorsa, Franco Manzoni, ...
02/11/2025

"Rianimare i polsi della memoria..."

Su "La lettura" del Corriere della Sera uscito la settimana scorsa,
Franco Manzoni, che ringraziamo, dedica una recensione a "Nell'abbaiare del mare" di Rossana Nicotra.
Complimenti alla nostra autrice!

"Lucrezia Lombardo offre una poesia che è al tempo stesso contemplazione e testimonianza"Ringraziamo"La Nazione" per ave...
02/11/2025

"Lucrezia Lombardo offre una poesia che è al tempo stesso contemplazione e testimonianza"

Ringraziamo"La Nazione" per aver segnalato la silloge "Il giardino di sabbia" di Lucrezia Lombardo.
Buona lettura!

https://www.lanazione.it/cronaca/una-raccolta-poetica-sul-mondo-contadino-e-sulle-radici-della-terra-il-libro-di-lucrezia-lombardo-ovaab4ls?fbclid=IwY2xjawNz4J5leHRuA2FlbQIxMQABHhujh396l1g29Tcaj9whjFCQQx7u1mWfy7GpaMGRgbFJqT_FO1E3tmMTxyoU_aem_r5NqHmY-2FcRu4C60FxuOA

Esce, per la collana “Ormeggi” de Il Convivo Editore, la raccolta di poesie “Il giardino di sabbia” della scrittrice aretina Lucrezia Lombardo, nome ormai noto nella poesia contemporanea

"Il corpo è al centro della sua osservazione poetica, desumibile fin dalla copertina che ospita un'opera della stessa au...
28/10/2025

"Il corpo è al centro della sua osservazione poetica, desumibile fin dalla copertina che ospita un'opera della stessa autrice, un acrilico su tela denominato "La veggente" nella quale un corpo femminile n**o è in grado di presagire e prevedere attraverso un occhio riposto su uno dei suoi seni. Un'ossessione per il corpo, dunque, che diventa brutale: esso diventa il canale attraverso cui la poeta Ragni Licinio sembra vedere, nella materia umana, già l'origine e il principio della sua estinzione."
Serena Mansueto, che ringraziamo, su "Laboratori Poesia" dedica una bella nota di lettura a "Spazi d'esilio e presagi" di Rosaria Ragni Licinio.

https://www.laboratoripoesia.it/spazi-desilio-e-presagi-rosaria-ragni-licinio/?fbclid=IwY2xjawNtbKZleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETF1VjVkMjU2M1JNUFFvQkF1AR7kmGXPqOey2059VVNZag_5Wp9nl2tGbn-8rI8r3WnFxS2cSEY0gxELpVEJTQ_aem_GBY0m2xaz6HRrN-j10s14Q

Recensione di Serena Mansueto

Indirizzo

Castiglione Di

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Convivio Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram