21/10/2025
FERMENTI LATTICI 💊🤗
Il nostro intestino è colonizzato in maniera naturale da diversi ceppi batterici che vengono definiti “batteri buoni”, in particolare troviamo i Lattobacilli a livello di digiuno e ileo e i Bifidobatteri a livello del colon.
Quando la microflora intestinale è alterata, si può andare incontro a disbiosi e è necessaria una ricolonizzazione con l’utilizzo di fermenti lattici.
‼️MA come abbiamo visto questi non sono tutti uguali!!
➡️I Probiotici sono microrganismi vivi che devono essere in grado di passare inalterati attraverso la barriera gastrica e arrivare nell’ intestino per colonizzarlo.
➡️Le spore invece non provengono dalla microflora intestinale umana, sono transienti e non in grado di ripopolare la flora. Sono resistenti all’azione dell’antibiotico e alla acidità gastrica.
➡️I lieviti sono utili nella prevenzione della diarrea del viaggiatore e della candida, e nel trattamento della diarrea acuta. Creano un ambiente ostile ai batteri ma non sono in grado di ripopolare la flora intestinale quindi dopo i primi sei giorni di assunzione, è sempre consigliabile passare a un probiotico.
➡️I prebiotici sono sostanze non digeribili di origine alimentare (soprattuto fibre) che favoriscono la crescita e lo sviluppo dei batteri buoni a livello intestinale. Possono essere considerati le sostanze nutritive di cui si cibano i Probiotici per portare effetti benefici al nostro organismo. Tra questi ricordiamo Fos, Gos, Inulina contenuti anche in alimenti come banana, cipolla, aglio, carciofi e cicoria.
👀 💊I fermenti lattici vanno assunti a stomaco vuoto a patto che abbiano superato i test di resistenza all’acidità gastrica.