Fisio&Osteo

Fisio&Osteo Studio professionale di fisioterapia, terapia manuale,Osteopatia e nutrizione

09/10/2024
31/01/2024
Cefalea cervicogenica: come posso riconoscerla?In questo post proviamo a riassumere le informazione più importanti per i...
31/01/2024

Cefalea cervicogenica: come posso riconoscerla?

In questo post proviamo a riassumere le informazione più importanti per inquadrare la cefalea cervicogenica.

Di che tipo di cefalea stiamo parlando?

Le cefalee secondarie, di cui fa parte anche la cefalea cervicogenica, sono quelle cefalee che presentano una causa ben identificabile.

Nel caso specifico della cefalea cervicogenica la sorgente del dolore è da ricercarsi nel rachide cervicale.

Il dolore cervicale è sufficiente?

I sintomi della cefalea cervicogenica sono spesso sovrapponibili a quelli di altre cefalee e per questo motivo capita che questo tipo di mal di testa non sia identificato.

Il dolore cervicale può essere una caratteristica predominante nel 68% dei pazienti con emicrania o cefalea di tipo tensivo.

Quali sono i sintomi principali?

I sintomi tipici di cefalea cervicogenica sono caratterizzati da un dolore unilaterale che non cambia lato, spesso ad insorgenza dal collo, tipicamente con uno sviluppo postero-anteriore, che comincia quindi dal rachide cervicale o dall’area sub-occipitale e arriva all’occhio o alla tempia.

Il dolore è di solito di intensità moderata o in alcuni casi severa ma non di tipo pulsante, caratteristica che permette di differenziarlo dal dolore emicranico.

Abbiamo dei test utili per migliorare l'ipotesi diagnostica?

Il singolo test con i più alti valori di validità, affidabilità e accuratezza diagnostica per la cefalea cervicogenica è il Cervical Flexion Rotation Test (CFRT) (Sensibilità 90% – Specificità 88%) che può quindi essere utilizzato come un ottimo strumento diagnostico

13/12/2023

Informazione di servizio:
Viste le richieste, specifichiamo che gli annunci immobiliari sono relativi alle vendita SOLO del salumificio adiacente ( non dell'intero edificio né tantomeno dello studio)

07/12/2023

Lo studio rimarrà aperto per tutto il periodo natalizio

Indirizzo

Strada Provinciale 17, 95
Castione De' Baratti
43029

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisio&Osteo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisio&Osteo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram