21/10/2025
Effetti collaterali del cortisone nei bambini
Molti genitori, di fronte a una febbre, un mal di gola o una semplice tosse, ricorrono troppo spesso ai farmaci cortisonici (come il Bentelan) per far star meglio i propri figli.
👉 Questi farmaci sono potenti alleati contro infiammazioni, allergie e irritazioni. Agiscono spegnendo il processo infiammatorio alla sua origine, ma vanno utilizzati solo sotto controllo medico.
L’uso scorretto o prolungato può infatti provocare diversi effetti collaterali nei bambini:
❌ Soppressione del sistema immunitario – Il cortisone può indebolire temporaneamente le difese, rendendo i più piccoli più esposti alle infezioni.
❌ Crescita rallentata – Un uso prolungato può interferire con la crescita e la mineralizzazione delle ossa.
❌ Aumento di peso – Alcuni bambini tendono ad accumulare liquidi o grasso a causa dell’azione mineralcorticoide del cortisone.
❌ Problemi cutanei – Acne, arrossamenti, pelle sottile e fragile sono effetti possibili.
❌ Sbalzi d’umore e nervosismo – Il cortisone può influire anche sul comportamento e sull’equilibrio emotivo.
❌ Disturbi digestivi – Possono comparire nausea o problemi gastrici.
📌 Ricordate: i cortisonici sono farmaci preziosi solo se usati in modo consapevole, seguendo dosaggi e tempi prescritti dal pediatra.
“Usare il cortisone per una tosse da raffreddore è come sganciare una bomba per uccidere un topolino 🐭💣”