Dott.ssa Monica Mattia Russo - Psicologa

Dott.ssa Monica Mattia Russo - Psicologa Psicologa/Psicoterapeuta, specializzata in infanzia. Iscritta all’albo OPRS.

07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

12/03/2025
20/11/2024

🌟 20 novembre - Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza 🌟

Ogni bambino ha diritto a crescere in un ambiente che promuova il suo benessere e la sua felicità, anche nei momenti più difficili. Questo include il diritto al gioco, fondamentale per esprimersi, sognare e affrontare con serenità anche le sfide più grandi.

🎨💙 Presso i reparti pediatrici di Catania, i volontari di ABIO Catania sono sempre al fianco dei piccoli pazienti, portando momenti di spensieratezza, giochi e sorrisi. Con il nostro impegno quotidiano, trasformiamo le stanze d'ospedale in luoghi più accoglienti e colorati, dove i bambini possano continuare a essere bambini.

La loro felicità è il nostro obiettivo, e il loro diritto al gioco è una promessa che vogliamo mantenere ogni giorno. 🌈✨

Unisciti a noi nel celebrare questa giornata e nel promuovere i diritti dei più piccoli. 💙

Il 20 novembre di ogni anno l’UNICEF celebra il World Children’s Day, una giornata di azione globale, fatta dai bambini ...
20/11/2024

Il 20 novembre di ogni anno l’UNICEF celebra il World Children’s Day, una giornata di azione globale, fatta dai bambini per i bambini, per diffondere consapevolezza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questa data non è casuale: il 20 novembre 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo, con ben 196 Paesi firmatari.
🪁🌈

Ondepsy_ 🎶
Dott.ssa Monica Mattia Russo Psicologa-Psicoterapeuta
🧠🌻

13/11/2024

DCA

Dei tuoi pensieri ossessivi
Dei tuoi numeri
Delle tue catene
Dei tuoi messaggi continui
Di ogni piccolo gesto dovuto a te
Di ogni respiro accompagnato da te
Di ogni effetto che fai
Delle lame che infilzi nel cuore
Delle lame che lasci
Di te che uccidi

Con ogni mezzo che hai
Con ogni sensazione che lasci
Con ogni senso di vergogna
Con quella sensazione di colpa continua
Con quel dolore profondo
Con quel dolore incomprensibile agli altri
Con l’aiuto dell’indifferenza
Con il perfezionismo malato
Con il tutto o niente
Con te, c’e morte.

A te che invadi l’anima
A te che ti insinui come un virus
A te che non lasci neanche un solo respiro di serenità quando sei presente
Ad ogni caloria che trasformi in ossessione
Alle mille voci a cui dai vita
Ad ogni sguardo, proprio o altrui, che penetra nel profondo quando ci sei tu
Allora, adesso e sempre porterai dolore e basta
Acconsenti a punire tramite ciò che dovrebbe solo nutrire
A te, malattia incompresa, ignorata, disturbante, che uccidi.

💜

Queste righe per ricordare a tutti che di Disturbi del Comportamento Alimentare si muore, non sono frutto della fantasia della persona per attirare l’attenzione. Si muore. Quindi è bene rivolgere l’attenzione a questa malattia.
Una malattia, fisica o mentale che sia, ha sempre valore in quanto tale, e nessuno può giudicarne il suddetto valore.
💜

Dott.ssa Monica Mattia Russo Psicologa- Psicoterapeuta
Ondepsy_ 🧠 🎵

Indirizzo

Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Monica Mattia Russo - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Monica Mattia Russo - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare