Dott.ssa Antonella Ignoto

Dott.ssa Antonella Ignoto Dirigente Medico di Neurologia
Azienda Ospedaliero-Universitaria
OO.RR. 'San Giovanni Di Dio e Ruggi D'Aragona'
UOC di Neurologia e Stroke Unit
Salerno

13/11/2025
11/11/2025

MODALITÀ DI ISCRIZIONEL’iscrizione è gratuita. Per iscriversi cliccare sul “Modulo di iscrizione” a lato e seguire le istruzioni. La Segreteria avrà cura di dare conferma dell’iscrizione.Le iscrizioni saranno aperte fino al 9 novembre 2025.FACILITAZIONE PER I NON SOCISi informa

02/11/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐜𝐭𝐮𝐬: 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐥𝐨 𝐬𝐢 𝐩𝐮𝐨̀

In Italia si verifica un ictus ogni 3 minuti. È una delle prime cause di morte e di invalidità permanente nell’adulto, ma anche una patologia largamente prevenibile.

Agire sui fattori di rischio modificabili – ipertensione, diabete, fibrillazione atriale, dislipidemie, fumo, sedentarietà e obesità – può ridurre in modo significativo la probabilità di un evento cerebrovascolare.

Nell’intervista rilasciata a IoDonna del Corriere della Sera, il Dott. Vittorio Semeraro, responsabile SSD Radiologia Interventistica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto e coordinatore del Gruppo Giovani SNO, sottolinea anche le differenze di genere: le donne, soprattutto in età fertile, possono essere più esposte a rischio di ictus ischemico per la combinazione di fattori ormonali e abitudini come il fumo o l’uso di contraccettivi orali.

📍 La prevenzione passa dalla consapevolezza: riconoscere i sintomi con l’acronimo F.A.S.T. e agire tempestivamente chiamando il 118 può salvare la vita e ridurre le conseguenze neurologiche.

🔗 Leggi l’intervista completa su IoDonna: https://www.iodonna.it/benessere/salute-e-psicologia/2025/10/29/giornata-mondiale-ictus-quali-sono-i-fattori-di-rischio-nelle-donne-e-come-prevenire/

21/10/2025
15/10/2025

La scoperta delle cellule Treg gli è valsa il premio insieme a Mary Brunkow e Fred Ramsdell. Dal suo studio all’Università di Osaka, l…

15/10/2025

LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE 2025 – L’ASP DI CATANIA PRESENTA IL NUOVO PROGETTO PER PROMUOVERE LA SALUTE

Un appuntamento dedicato alla salute, alla cultura della prevenzione e alla partecipazione di tutti.

Venerdì 17 ottobre, alle ore 10.30, nella Sala conferenze del Palazzo della Regione Siciliana (ex Esa), l’Asp di Catania presenterà “Le Giornate della Prevenzione 2025”, un grande progetto promosso dal Dipartimento di Prevenzione.

Un percorso condiviso che, da ottobre a dicembre, porterà in tutto il territorio incontri, laboratori, convegni e open day, coinvolgendo scuole, cittadini, istituzioni, imprese e operatori sanitari.
Cinque le aree tematiche: sicurezza sul lavoro, vaccinazioni, salute negli ambienti di vita, nutrizione e prevenzione oncologica.

Il Camper della Prevenzione offrirà screening gratuiti e vaccinazioni nei Comuni della provincia, per una sanità vicina, accessibile e di prossimità. Un modello di collaborazione che rafforza il legame tra l’Asp e il territorio, valorizzando l’impegno quotidiano degli operatori e la partecipazione della comunità.

Venerdì 17 ottobre – ore 10.30
Sala conferenze del Palazzo della Regione Siciliana (ex Esa), Catania

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/preview.aspx?id=36162

09/10/2025

TRE PIAZZE PER LA SALUTE MENTALE: IL 10 OTTOBRE TORNA LA GIORNATA MONDIALE

Tre città, una rete, un obiettivo comune: promuovere consapevolezza, inclusione e benessere.
Anche quest’anno il Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp di Catania partecipa alla Giornata Mondiale della Salute Mentale, insieme ad altri cento DSM italiani.

Catania, Acireale e Caltagirone ospiteranno, il 10 ottobre, una serie di eventi aperti a tutti: attività sportive, incontri, mostre, teatro, tavole rotonde, dialoghi condivisi.
Alle ore 12.00 le tre piazze si collegheranno in diretta streaming per un momento simbolico di unità.

A Catania interverrà il direttore generale Giuseppe Laganga Senzio, insieme al direttore del Dipartimento Carmelo Florio, per raccontare esperienze e buone pratiche.
Un’occasione per avvicinare la cittadinanza ai temi del benessere psichico e ribadire che la salute mentale è un diritto universale.

Perché nessuno deve essere lasciato indietro. E la salute, tutta, è un bene comune.

Leggi qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/preview.aspx?id=36042

Segui i canali ufficiali dell’Asp di Catania per restare aggiornato sul programma e sulle iniziative. Perché nessuno deve essere lasciato indietro. E la salute, tutta, è un bene comune.

04/10/2025

L'UOC Recupero e Riabilitazione Funzionale del PO di Acireale dell'ASP di Catania è intervenuta al congresso SIMFER regionale

La SNO aggiorna sulle grandi novità nel panorama della Neurologia per la diagnosi precoce ed il  trattamento farmacologi...
22/09/2025

La SNO aggiorna sulle grandi novità nel panorama della Neurologia per la diagnosi precoce ed il trattamento farmacologico della Demenza

Appuntamento molto importante per acquisire competenze ed  aggiornamenti in riabilitazione. Tra i relatori Medici Specia...
02/09/2025

Appuntamento molto importante per acquisire competenze ed aggiornamenti in riabilitazione.
Tra i relatori Medici Specialisti di grande rilievo nazionale.
Io discuterò del trattamento della Emicrania Cronica resistente con tossina botulinica secondo il più recente protocollo scientifico
👩🏻‍⚕️

📍 Cefalù diventa capitale della riabilitazione intensiva!

Il 3 e 4 ottobre 2025 il Teatro Comunale “Salvatore Cicero” ospita il Congresso Regionale Simfer Sicilia (segretario regionale Michele Vecchio).

L’evento, presieduto da Alberto Castiglione e Francesca Rubino, con la presidenza onoraria di Giulia Letizia Mauro, affronterà le nuove frontiere della riabilitazione intensiva nei pazienti con gravi compromissioni neurologiche, cardiopolmonari e traumatologiche.

📌 Tra i protagonisti i maggiori esperti della riabilitazione siciliana e ospiti autorevoli tra i quali Franco Molteni e Giovanni Iolascon, presidente nazionale Simfer.

👉 Un’occasione unica per aggiornarsi su approcci multidisciplinari, tecnologie robotiche, ventilazione non invasiva, innovazioni protesiche, machine learning e tossina botulinica.

✅ Info e iscrizioni: https://simfer.it/events/intensive-care-in-riabilitazione-dalla-riabilitazione-intensiva-alla-cura-intensiva

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 00:00
Martedì 15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 00:00
Venerdì 15:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Antonella Ignoto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare