ASP Catania

ASP Catania Pagina Ufficiale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

NUOVI PROGETTI PER L’INCLUSIONE SOCIALE, LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE Forma...
07/11/2025

NUOVI PROGETTI PER L’INCLUSIONE SOCIALE, LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

Formazione, nuove assunzioni e innovazione nei servizi di salute mentale: sono stati presentati oggi, presso l’Aula Formazione dell’ASP di Catania, i progetti del Programma nazionale “Equità nella salute” (PNES) – Area 2 “Salute mentale”, cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus (Fse+).

L’iniziativa rientra nel Programma nazionale “Equità nella salute” 2021–2027, promosso dal Ministero della Salute per ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi e promuovere modelli innovativi di integrazione socio-sanitaria, fondati su equità, inclusione e continuità assistenziale.

L’attività formativa, che ha concluso una tre giorni di aggiornamento, è stata dedicata al personale coinvolto nei progetti, in particolare alle 19 nuove risorse professionali (6 assistenti sociali e 13 psicologi) assunte con contratto ex art. 15 octies e destinate alle attività previste dal PNES.

I progetti PNES attuati dal DSM dell’ASP di Catania sono tre:
1 “Adattamento e sperimentazione dei Piani terapeutici e riabilitativi personalizzati nei DSM della Regione”, per costruire una rete socio-sanitaria integrata.
2 “Prendersi cura della salute mentale - Alzare lo sguardo …oltre la malattia”, per favorire la presa in carico personalizzata e continuativa dei pazienti.
3 “Dalla gestione della crisi alla trasformazione digitale del DSM”, per innovare strumenti e competenze nei servizi di salute mentale.

Leggi il comunicato completo: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=24328

Segui i nostri canali ufficiali per restare aggiornato su tutte le iniziative, screening e campagne di prevenzione dell’ASP di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili.

CALTAGIRONE – APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E GESTIONE INTEGRATA: AL “GRAVINA” UN INTERVENTO DI ALTA COMPLESSITÀ ESEGUITO ...
07/11/2025

CALTAGIRONE – APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E GESTIONE INTEGRATA: AL “GRAVINA” UN INTERVENTO DI ALTA COMPLESSITÀ ESEGUITO CON SUCCESSO

Un intervento complesso su un paziente di 58 anni, affetto da tumore renale avanzato con trombosi della vena cava, è stato eseguito con successo presso l’Ospedale “Gravina” di Caltagirone, grazie al lavoro congiunto di più équipe specialistiche e al coordinamento del Gruppo oncologico multidisciplinare (GOM).

L’operazione, di elevata complessità, ha coinvolto le Unità di Cardiologia, Chirurgia Generale, Urologia e Terapia Intensiva, che hanno operato in piena sinergia. Grazie a una pianificazione condivisa, il paziente è stato sottoposto a un percorso terapeutico integrato con esito favorevole e piena ripresa clinica.

Un ringraziamento a tutte le équipe coinvolte - medici, infermieri, tecnici e operatori sanitari - per la professionalità e la dedizione dimostrate.

🔗 Leggi il comunicato completo: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=24307

Segui i nostri canali ufficiali per restare aggiornato su tutte le iniziative, screening e campagne di prevenzione dell’Asp di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili.

A CATANIA LA II EDIZIONE DELLA VACCINE ACADEMYGiorno 7 e 8 novembre 2025 – Hotel Nettuno, CataniaDue giornate di approfo...
05/11/2025

A CATANIA LA II EDIZIONE DELLA VACCINE ACADEMY

Giorno 7 e 8 novembre 2025 – Hotel Nettuno, Catania

Due giornate di approfondimento scientifico e confronto tra esperti regionali e nazionali dedicate alla prevenzione e alla cultura vaccinale, nell’ambito delle Giornate della Prevenzione 2025.

L’iniziativa, promossa in partnership con l’ASP di Catania, vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo sanitario e istituzionale. Al centro del dibattito: ricerca, innovazione e responsabilità collettiva nella pratica vaccinale.

Durante le sessioni saranno affrontati i temi più attuali:
- Immunizzazione lungo tutto l’arco della vita
- Uso delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale
- Vaccinazione in età pediatrica e adulta
- Strategie di protezione per soggetti fragili

Sessione inaugurale: venerdì 7 novembre alle ore 15.00
Con la partecipazione dei vertici aziendali dell’ASP di Catania e delle principali istituzioni regionali.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=24219

Segui i nostri canali ufficiali per restare aggiornato su tutte le iniziative, screening e campagne di prevenzione dell’Asp di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili.

Progetto “Quartieri InSalute” - Nuovo incontro a CataniaContinua il ciclo di incontri del progetto “Quartieri InSalute”,...
05/11/2025

Progetto “Quartieri InSalute” - Nuovo incontro a Catania

Continua il ciclo di incontri del progetto “Quartieri InSalute”, promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania in collaborazione con l’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP).

Martedì 4 novembre 2025, presso lo Spazio Integrato di Viale Biagio Pecorino 5, a Catania, si è svolto l’incontro dedicato al tema “Cyberbullismo: capirlo e affrontarlo”, a cura della U.O.S. Educazione e Promozione della Salute (EPSA).

L’attività, condotta dagli operatori Emanuela Consoli (educatore sanitario), Carla Comes (sociologa) e Martino Gelsomino (informatico), ha coinvolto 15 alunni della scuola primaria, alcuni studenti della scuola secondaria di primo grado e 5 adulti, in un percorso di educazione e consapevolezza sull’uso responsabile delle tecnologie digitali.

Durante l’incontro, partendo dalla definizione di cyberbullismo prevista dalla Legge n. 71/2017 (e successivamente aggiornata dalla Legge n. 70/2024), i ragazzi hanno partecipato a un’attività laboratoriale sulle sette principali forme di cyberbullismo – dal flaming al cyberstalking – spiegandole e rappresentandole con esempi concreti ed emozioni vissute dalle vittime.

L’informatico dell'ASP di Catania, ha poi approfondito le buone pratiche di sicurezza informatica, con consigli pratici su come proteggere i propri dati e distinguere fonti affidabili in rete. A seguire, la sociologa Comes ha illustrato gli aspetti giuridici e le conseguenze legali del fenomeno, sottolineando l’importanza di chiedere sempre aiuto a un adulto di riferimento in caso di comportamenti offensivi o molesti online.

“Sono incontri molto partecipati e stimolanti - ha soottlineato l’educatore Emanuela Consoli - perché consentono ai ragazzi di esprimersi e riflettere insieme, costruendo consapevolezza e rispetto reciproco”.

L’incontro si è concluso con l’impegno a proseguire il dialogo sul tema del Manifesto delle Parole Non Ostili, che sarà approfondito in un prossimo appuntamento.

Il ciclo di “Quartieri InSalute” prosegue martedì 11 novembre, con l’incontro dal titolo “La danza degli ormoni: menopausa e dintorni”, a cura dell’U.O.C. Coordinamento Territoriale Materno Infantile – Consultorio Familiare.

Un percorso di salute, educazione e comunità che continua a crescere insieme ai cittadini.

Segui i nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, screening e campagne di prevenzione dell’Asp di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

IL CAMPER DELLA PREVENZIONE PROSEGUE IL SUO TOUR NELLA PROVINCIA DI CATANIAQueste le tappe della settimana:5 novembre – ...
05/11/2025

IL CAMPER DELLA PREVENZIONE PROSEGUE IL SUO TOUR NELLA PROVINCIA DI CATANIA

Queste le tappe della settimana:
5 novembre – Catania, Piazza Spedini
6 novembre – Catania, Piazza Vito Mar. Nicolosi
7 novembre – Catania, area parcheggio intersezione Viale Nitta - Viale Seneca
8 novembre – Paternò, Piazza Nassirya
9 novembre – Paternò, Piazza Nassirya

Con il Camper della Prevenzione, l’ASP di Catania rafforza il modello di sanità di prossimità, portando i servizi di screening direttamente nei Comuni, vicino alle persone e alle famiglie.
Un’iniziativa che valorizza la rete degli ambulatori territoriali e promuove la collaborazione con istituzioni, associazioni e cittadini, per una prevenzione sempre più capillare, accessibile e condivisa.

Modalità di prenotazione

Le prenotazioni possono essere effettuate contattando il numero verde dedicato 800 894 007, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e lunedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Qualora vi fossero disponibilità residue, sarà consentito anche l’accesso alle utenti non prenotate telefonicamente.

Leggi qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=24113

Segui i nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, screening e campagne di prevenzione dell’Asp di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

NUOVI AMBULATORI PEDIATRICI ALL’OSPEDALE DI ACIREALE L’ASP di Catania amplia l’assistenza dedicata ai più piccoli con l’...
04/11/2025

NUOVI AMBULATORI PEDIATRICI ALL’OSPEDALE DI ACIREALE

L’ASP di Catania amplia l’assistenza dedicata ai più piccoli con l’attivazione di tre nuovi servizi specialistici presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Acireale, diretto da Concetta Nicotra.

I nuovi ambulatori attivati sono:
• Allergologia pediatrica, per la diagnosi e la gestione delle patologie allergiche nei bambini;
• Ecografia cerebrale neonatale, per il monitoraggio del sistema nervoso centrale nei neonati;
• Vaccinazioni protette per pazienti fragili, dedicate ai bambini che necessitano di protocolli personalizzati e assistenza specialistica.

«L’attivazione dei nuovi ambulatori pediatrici rafforza la rete dei servizi ospedalieri e territoriali dedicati ai bambini – ha dichiarato il direttore generale dell’ASP di Catania, Giuseppe Laganga Senzio –. È un investimento nella qualità e nella sicurezza dell’assistenza, in particolare per i più piccoli e le loro famiglie».

«I nuovi ambulatori nascono dall’ascolto dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie – ha aggiunto Concetta Nicotra –. Offrono percorsi diagnostici e assistenziali più mirati e sicuri grazie al lavoro di squadra di medici, infermieri e operatori che ogni giorno mettono dedizione e competenza al servizio dei piccoli pazienti».

L’accesso ai servizi avviene esclusivamente tramite prenotazione al numero verde 800 954 414.

Segui i nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, screening e campagne di prevenzione dell’Asp di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

LEGGI QUI: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=24157

“Quartieri InSalute” – Nuovo incontro a CataniaContinua il ciclo di incontri del progetto “Quartieri InSalute”, promosso...
04/11/2025

“Quartieri InSalute” – Nuovo incontro a Catania

Continua il ciclo di incontri del progetto “Quartieri InSalute”, promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania in collaborazione con l’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP).

Martedì 4 novembre 2025, alle ore 16.00, si terrà un nuovo appuntamento presso lo Spazio Integrato di Viale Biagio Pecorino 5, a Catania. Il tema dell’incontro sarà “Cyberbullismo: capirlo e affrontarlo”, a cura della U.O.S. Educazione e Promozione della Salute (EPSA), che sviluppa ed elabora programmi di promozione della salute e prevenzione dei comportamenti a rischio.

L’iniziativa offrirà spunti di riflessione su come riconoscere i segnali del fenomeno, prevenirne le conseguenze e sostenere i giovani nell’uso consapevole delle tecnologie digitali, favorendo un dialogo aperto tra famiglie, scuola e comunità.

Un’occasione per comprendere, prevenire e agire insieme per il benessere dei più giovani.

MANIFESTO DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO SSR SICILIAIn occasione dell’Expo Medicina 2025 di Palermo, i Direttori Amministr...
01/11/2025

MANIFESTO DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO SSR SICILIA

In occasione dell’Expo Medicina 2025 di Palermo, i Direttori Amministrativi delle 18 Aziende Sanitarie della Sicilia si sono incontrati per definire insieme un percorso comune verso una sanità più integrata, sostenibile e vicina ai cittadini. Per l’ASP di Catania ha partecipato Tamara Civello, Direttore Amministrativo, che ha portato l’esperienza dell’Azienda etnea nella gestione dei processi organizzativi e nell’innovazione dei servizi. Durante i lavori è stato sottoscritto il Manifesto del Direttore Amministrativo del SSR Sicilia, un documento che traccia le linee guida per una sanità regionale basata su trasparenza, efficienza e valorizzazione delle competenze.

Il testo riconosce al Direttore Amministrativo un ruolo centrale di coordinamento tra programmazione, gestione e innovazione, con l’obiettivo di utilizzare al meglio le risorse e migliorare concretamente la qualità dei servizi offerti. Il Manifesto introduce una visione più moderna della sanità pubblica, fondata sull’uso dei dati, delle tecnologie e su una gestione orientata ai risultati. L’obiettivo è quello di garantire servizi omogenei in tutta la Regione, ridurre le differenze territoriali e rendere più semplice e accessibile l’assistenza sanitaria.

Un’attenzione particolare è rivolta anche alla sostenibilità ambientale e sociale: ottimizzare i consumi energetici, avvicinare i servizi ai cittadini e garantire una gestione trasparente delle risorse. In sintesi, il Manifesto rappresenta un impegno concreto per una sanità siciliana più efficiente, innovativa e credibile, capace di mettere davvero al centro le persone e il valore del servizio pubblico.

Leggi qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=24119

Segui i nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’Asp di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

OPEN DAY ANTI-HPV ALL’UNIVERSITÀ DI CATANIAUn successo di partecipazione per l’Open Day anti-HPV organizzato dall’ASP di...
01/11/2025

OPEN DAY ANTI-HPV ALL’UNIVERSITÀ DI CATANIA

Un successo di partecipazione per l’Open Day anti-HPV organizzato dall’ASP di Catania in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, che ha visto la vaccinazione di 116 studenti all’interno del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “G.F. Ingrassia”.

L’iniziativa nasce dall’Accordo Quadro tra ASP e Ateneo, siglato per portare la prevenzione nei luoghi della formazione e promuovere la salute dei più giovani. Un modello virtuoso di sinergia istituzionale, sostenuto dal rettore Enrico Foti e dal direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, che rafforza il legame tra mondo accademico e sanità pubblica.

L’iniziativa rientra nelle Giornate della Prevenzione 2025 promosse dall’Asp di Catania e contribuisce agli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023–2025, volto a potenziare la protezione contro il Papilloma Virus (HPV) e a migliorare la copertura vaccinale nella popolazione giovanile.

L’Open Day ha offerto la possibilità di vaccinarsi gratuitamente, senza prenotazione, in un contesto familiare e accogliente, trasformando l’università in un luogo di salute e informazione.
Chi non ha potuto partecipare potrà vaccinarsi presso gli ambulatori vaccinali dell’ASP di Catania, attivi ogni mattina dal lunedì al venerdì e nei pomeriggi di martedì e giovedì, prenotando dal sito www.aspct.it, sezione “Vaccinazioni”.

La vaccinazione anti-HPV è gratuita per le donne nate dal 1996 e per gli uomini nati dal 2003 non ancora vaccinati.
È uno strumento sicuro ed efficace per la prevenzione del tumore del collo dell’utero e di altre patologie correlate al Papilloma Virus.

Con iniziative come questa, l’ASP di Catania e l’Università di Catania confermano il loro impegno a rendere la prevenzione accessibile, informata e vicina ai giovani, in una prospettiva di sanità pubblica sempre più integrata con il mondo dell’educazione e della ricerca.

Segui i nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’Asp di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

Leggi l’articolo completo sul sito dell’ASP di Catania:
🔗 https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=24116

CAMPER DELLA PREVENZIONE: LA TAPPA DI CATANIA DEDICATA AGLI SCREENING GRATUITIProsegue il viaggio del Camper della Preve...
31/10/2025

CAMPER DELLA PREVENZIONE: LA TAPPA DI CATANIA DEDICATA AGLI SCREENING GRATUITI

Prosegue il viaggio del Camper della Prevenzione dell’Asp di Catania, iniziativa del Dipartimento di Prevenzione guidato da Antonio Leonardi, che porta i servizi di salute pubblica nei Comuni della provincia.

Dopo la grande partecipazione registrata nelle giornate inaugurali di Misterbianco, il mezzo mobile fa ora tappa a Catania, dove resterà fino a venerdì 7 novembre, offrendo a cittadini e famiglie la possibilità di effettuare gratuitamente gli screening oncologici di primo livello per la prevenzione dei tumori più diffusi.

L’iniziativa è parte integrante del programma “Giornate della Prevenzione 2025”, promosso dall’Asp di Catania con l’obiettivo di avvicinare i servizi sanitari ai cittadini e diffondere la cultura della prevenzione come gesto di cura quotidiano.

«Con il nostro camper itinerante – ha dichiarato il direttore generale Giuseppe Laganga Senzio – portiamo i servizi di prevenzione nei luoghi più vicini ai cittadini, rendendo più semplice e accessibile la partecipazione agli screening oncologici. La prevenzione è un investimento di salute che riguarda tutti, un impegno condiviso che unisce istituzioni, medici, farmacisti e associazioni di volontariato».

Sul mezzo mobile dell’Asp di Catania è possibile eseguire:
• Mammografie per la prevenzione del tumore al seno (donne 50–69 anni)
• HPV test (donne 30–64 anni) e Pap test (donne 25–29 anni) per la prevenzione del tumore del collo dell’utero
• Kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci (uomini e donne 50–69 anni) per la prevenzione del tumore del colon-retto

Tutti gli esami sono gratuiti e non richiedono la prescrizione del medico di famiglia.
Per prenotare è attivo il numero verde 800 894 007, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e il lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30.
In caso di disponibilità residue, è possibile accedere anche senza prenotazione.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze Radiologiche, Materno-Infantile e Diagnostica di Laboratorio, insieme ai Distretti Sanitari dell’Asp di Catania e alle Amministrazioni comunali coinvolte.
Un modello di sanità pubblica partecipata, fondato sulla sinergia con i medici di medicina generale, le farmacie, il volontariato e la Rete Civica della Salute, per costruire una comunità più consapevole e attenta alla salute.

Segui i nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’Asp di Catania.
Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=24113

ASP CATANIA: IL 6 NOVEMBRE GLI ESAMI PER L’ABILITAZIONE ALLA VENDITA DEI FUNGHI FRESCHI SPONTANEISi terranno giovedì 6 n...
30/10/2025

ASP CATANIA: IL 6 NOVEMBRE GLI ESAMI PER L’ABILITAZIONE ALLA VENDITA DEI FUNGHI FRESCHI SPONTANEI

Si terranno giovedì 6 novembre, alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania (Via Tevere, 39 – Cerza di San Gregorio), gli esami per l’abilitazione alla vendita dei funghi freschi spontanei, organizzati dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN).

L’iniziativa rientra tra le attività di formazione e controllo promosse dall’Azienda sanitaria per garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute pubblica, assicurando che i funghi spontanei posti in commercio siano identificati e certificati da personale qualificato.

Perché è importante l’abilitazione?
La certificazione rilasciata dall’Asp consente di vendere in sicurezza i funghi raccolti nei boschi e nei terreni naturali, riducendo il rischio di intossicazioni e tutelando i consumatori.
I funghi spontanei, se non correttamente riconosciuti, possono essere pericolosi: alcune specie velenose sono simili a quelle commestibili. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi sempre agli ispettorati micologici dell’Asp, dove esperti micologi effettuano gratuitamente i controlli e rilasciano il nulla osta al consumo.

Scadenza delle domande:
Le istanze per partecipare agli esami devono essere inviate entro il 5 novembre 2025 all’indirizzo e-mail: sian@aspct.it
Info: 095 2540 168 / 169 / 190 / 114

In concomitanza con la stagione autunnale, il Ministero della Salute raccomanda la massima prudenza nel consumo dei funghi spontanei e ricorda che l’uso di app o software di riconoscimento non garantisce l’affidabilità dell’identificazione.
Il controllo gratuito da parte degli Ispettorati Micologici dell’Asp di Catania resta l’unico modo sicuro per consumare funghi in tranquillità.

«La sicurezza alimentare è un pilastro della prevenzione – sottolineano i referenti del Dipartimento di Prevenzione – e passa anche da una corretta informazione dei cittadini e da una formazione adeguata degli operatori del settore».

Metti “Mi piace” alla nostra pagina per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, screening e campagne di prevenzione dell’Asp di Catania.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/preview.aspx?id=36647

29/10/2025

CAMPER DELLA PREVENZIONE: PARTECIPAZIONE RECORD A MISTERBIANCO, DAL 31 OTTOBRE TAPPE A CATANIA

Grande partecipazione dei cittadini alle prime giornate del Camper della Prevenzione dell’Asp di Catania, che ha fatto tappa a Misterbianco con oltre 250 prestazioni gratuite di screening oncologici.

Giovedì 30 ottobre il Camper sarà a Motta Sant’Anastasia, in Piazza Mercato. Da venerdì 31 ottobre a venerdì 7 novembre, una settimana interamente dedicata agli screening oncologici a Catania, con tappe nelle principali piazze cittadine:
- Piazza V***a – 31 ottobre
- Piazza Palestro – 3 novembre
- Piazza Ettore Majorana – 4 novembre
- Piazza Spedini – 5 novembre
- Piazza Vito Mar. Nicolosi – 6 novembre
- Area parcheggio Viale Nitta – Viale Seneca – 7 novembre

Il tour proseguirà poi a Paternò (8 e 9 novembre, Piazza Nassirya).
L’iniziativa rientra nelle Giornate della Prevenzione 2025 e offre gratuitamente mammografie, HPV test, Pap test e kit per la prevenzione del tumore del colon-retto, senza necessità di prescrizione medica.

Prenotazioni al numero verde 800 894 007 (lun-ven 8.30-13.00, lun 15.00-17.30).
Il calendario completo delle tappe è disponibile su https://www.aspct.it/comunicazione/prevenzione/camper/

La prevenzione è un investimento di salute: partecipa, informati, prenditi cura di te.

Metti “Mi piace” alla nostra pagina per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, screening e campagne di prevenzione dell’Asp di Catania.

Indirizzo

Via S. Maria La Grande, 5
Catania
95124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASP Catania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram