05/11/2025
Cosa è la Sindrome Del Piriforme?
La sindrome del piriforme, detta anche falsa sciatica, è una condizione dolorosa causata dalla compressione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme, situato nei glutei.
Il muscolo piriforme, coinvolto nella rotazione esterna della coscia e nella stabilizzazione del bacino, può infiammarsi o irrigidirsi, provocando sintomi simili alla sciatica: dolore ai glutei, alla parte bassa della schiena, alle gambe, oltre a formicolio, intorpidimento e spasmi muscolari. La condizione è frequente in chi trascorre molte ore seduto, come impiegati, studenti o autisti.
La diagnosi si basa su esame fisico e test ortopedici specifici, come il test di Freiberg e il test di Lasègue, che valutano la risposta del muscolo piriforme e del nervo sciatico. In alcuni casi si ricorre a risonanza magnetica o radiografie per escludere altre patologie.
Il trattamento chiropratico è efficace nel migliorare la mobilità articolare, ridurre la sublussazione e alleviare i sintomi. Viene affiancato da stretching mirato, correzione posturale e modifica delle abitudini aggravanti. Gli esercizi di allungamento possono essere eseguiti da seduti o da coricati, e sono fondamentali per il recupero.
Il tempo di guarigione varia in base alla gravità, all’età e alla frequenza dei sintomi, ma generalmente si stima una ripresa tra le 3 e le 6 settimane. La chiropratica offre un approccio naturale e non invasivo per il trattamento della sindrome del piriforme, contribuendo al benessere articolare e neurologico.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-