Dott.ssa Claudia Clemente Ginecologa

Dott.ssa Claudia Clemente Ginecologa Ostetricia, Ginecologia e Medicina della riproduzione, Senologia, Estetica ginecologica.

🌺Il tuo benessere e la tua salute partono dall'informazione!
(1)

“Ascoltarlo è il primo passo per capire e trovare una soluzione.Molte donne vivono questa esperienza in silenzio, creden...
14/11/2025

“Ascoltarlo è il primo passo per capire e trovare una soluzione.
Molte donne vivono questa esperienza in silenzio, credendo sia “normale” o un problema da sopportare.
In realtà il dolore durante i rapporti ha un nome: dispareunia.
E non va mai ignorato, perché spesso è il segnale di qualcosa che merita attenzione.

CAUSE FISICHE PIÙ COMUNI
Il dolore può dipendere da fattori ginecologici o medici, come:
- Secchezza vaginale → frequente in menopausa, allattamento, con alcuni contraccettivi o in periodi di forte stress.

- Infezioni e infiammazioni → candidosi, vaginiti o cistiti ricorrenti possono rendere i rapporti dolorosi.

- Patologie ginecologiche → endometriosi e vulvodinia sono spesso alla base di dolori cronici e persistenti.

CAUSE MUSCOLARI E PSICOLOGICHE
- Il dolore non è solo fisico: spesso coinvolge corpo e mente insieme.
Contratture del pavimento pelvico → i muscoli troppo tesi possono rendere difficile la penetrazione.

- Vaginismo → contrazione involontaria dei muscoli vaginali che impedisce il rapporto.

- Ansia e vissuti emotivi → paura del dolore, stress o esperienze traumatiche passate possono amplificare il problema.

QUANDO PARLARNE CON IL MEDICO
È importante chiedere aiuto se:
- Il dolore è frequente, costante o peggiora nel tempo.

- È associato a bruciore, perdite anomale o fastidio anche nella quotidianità.

- Compromette la serenità sessuale e relazionale.

➡️ Non aspettare che passi da solo: parlarne è un atto di cura verso te stessa.

SOLUZIONI POSSIBILI
La dispareunia si può affrontare con percorsi personalizzati:
- Terapie mediche mirate in caso di infezioni o patologie.

- Lubrificanti o terapie ormonali locali per contrastare secchezza e dolore.

- Fisioterapia del pavimento pelvico → esercizi e trattamenti che rilassano e rieducano i muscoli.

- Supporto psicologico o sessuologico → per sciogliere ansie, paure o blocchi emotivi.

💡 Ricorda: Il dolore non è colpa tua. Non sei “sbagliata”. Non è un destino con cui convivere. Con il giusto supporto medico e terapeutico, puoi ritrovare il piacere, la serenità e un rapporto intimo davvero sano 💕.

10/11/2025

La maternità porta con sé gioie immense, ma anche cambiamenti di cui si parla pochissimo: fastidi intimi, dolore, secchezza, sintomi urinari.

Non sono colpe. Non sono fragilità. Sono conseguenze naturali di ciò che il corpo attraversa.

La scienza lo conferma: una revisione pubblicata su Obstetrics & Gynecology (luglio 2025) ha raccolto prove chiare sugli effetti dell’ipoestrogenismo post-parto e in allattamento.

Il punto è: non dobbiamo normalizzare il dolore. Ci sono percorsi e soluzioni per stare meglio.

🌸 Parlane, chiedi aiuto, non restare sola.
Perché meriti un postpartum vissuto con serenità, non con silenzi.

🔖 Salva questo post e condividilo con chi ha bisogno di sapere che non è l’unica.

📌 Fonte: Obstetrics & Gynecology, Vol. 146, Issue 1, July 2025 – “Postpartum and Lactation-Related Genitourinary Symptoms: A Systematic Review”

👉 Perché parlare anche delle ombre è importante.L’aspettativaLa società racconta gravidanza e maternità come un periodo ...
04/11/2025

👉 Perché parlare anche delle ombre è importante.

L’aspettativa
La società racconta gravidanza e maternità come un periodo solo di felicità e luce.
Ma la realtà può essere molto più complessa.

Emozioni in gravidanza
Oltre alla gioia, molte donne vivono anche:
Ansia e paure per la salute del bambino
Stanchezza e senso di inadeguatezza
Cambiamenti fisici che pesano sull’autostima
👉 Tutto questo è normale.

Emozioni nel post-partum
Oltre all’amore, spesso ci sono:
- Baby blues (pianto facile, sbalzi di umore nei primi giorni)
- Solitudine e senso di isolamento
- Ansia per l’allattamento o il sonno del neonato
- Stanchezza profonda

Quando chiedere aiuto
Se i sintomi diventano intensi o persistenti → può trattarsi di depressione post-partum o ansia post-partum.

📌 Segnali da non ignorare:
- Tristezza continua
- Mancanza di energie
- Difficoltà a legare col bambino
- Pensieri negativi ricorrenti

Cosa può aiutare
✔️ Condividere le emozioni con partner, famiglia, amiche
✔️ Gruppi di sostegno o percorsi di psicoterapia
✔️ Non colpevolizzarsi: chiedere aiuto è un atto di cura
✔️ Supporto medico quando serve

Non sei sbagliata se non ti senti sempre felice: sei umana.
E se le emozioni difficili diventano troppo pesanti, chiedere aiuto non è debolezza, ma forza.
👉 Normalizzare queste esperienze è fondamentale: condividi questo post, può aiutare tante altre mamme. 🌸

03/11/2025

😳 Ti è mai capitato di ritrovare scritto “presenza di batteri” in un esame delle urine e chiederti subito se avessi un’infezione?
E se ti dicessi che spesso il problema non è dentro di te, ma… in come hai raccolto il campione?

💡 Piccoli dettagli possono fare la differenza tra un referto chiaro e uno che ti manda in ansia inutilmente.

👉 Guarda il reel fino alla fine per scoprire quali errori commettono quasi tutte le donne e come evitarli al prossimo esame.

🔖Perché sì, quasi tutte almeno una volta abbiamo consegnato un campione che… diciamo, non avrebbe superato un controllo qualità...

Quindi salva il reel e condividilo con le tue amiche...vi tornerà utile per il prossimo esame!😉

👉 Perché parlare anche delle ombre è importante.L’aspettativaLa società racconta gravidanza e maternità come un periodo ...
31/10/2025

👉 Perché parlare anche delle ombre è importante.

L’aspettativa
La società racconta gravidanza e maternità come un periodo solo di felicità e luce.
Ma la realtà può essere molto più complessa.

Emozioni in gravidanza
Oltre alla gioia, molte donne vivono anche:
Ansia e paure per la salute del bambino
Stanchezza e senso di inadeguatezza
Cambiamenti fisici che pesano sull’autostima
👉 Tutto questo è normale.

Emozioni nel post-partum
Oltre all’amore, spesso ci sono:
- Baby blues (pianto facile, sbalzi di umore nei primi giorni)
- Solitudine e senso di isolamento
- Ansia per l’allattamento o il sonno del neonato
- Stanchezza profonda

Quando chiedere aiuto
Se i sintomi diventano intensi o persistenti → può trattarsi di depressione post-partum o ansia post-partum.

📌 Segnali da non ignorare:
- Tristezza continua
- Mancanza di energie
- Difficoltà a legare col bambino
- Pensieri negativi ricorrenti

Cosa può aiutare
✔️ Condividere le emozioni con partner, famiglia, amiche
✔️ Gruppi di sostegno o percorsi di psicoterapia
✔️ Non colpevolizzarsi: chiedere aiuto è un atto di cura
✔️ Supporto medico quando serve

Non sei sbagliata se non ti senti sempre felice: sei umana.
E se le emozioni difficili diventano troppo pesanti, chiedere aiuto non è debolezza, ma forza.
👉 Normalizzare queste esperienze è fondamentale: condividi questo post, può aiutare tante altre mamme. 🌸

PERDITE VAGINALI NORMALI✔️ Trasparenti o biancastre✔️ Odore neutro o leggermente acido (come yogurt)Possono aumentare in...
29/10/2025

PERDITE VAGINALI NORMALI
✔️ Trasparenti o biancastre
✔️ Odore neutro o leggermente acido (come yogurt)
Possono aumentare in:
Ovulazione
Gravidanza
Rapporti sessuali
👉 Sono il segno che la vagina si sta autopulendo.

QUANDO IL COLORE CAMBIA
⚠️ Possibili segnali da non ignorare:
Verdi o giallo intenso → infezioni batteriche o tricomoniasi
Grigiastre con odore forte → vaginosi batterica
Marroni fuori dal ciclo → spotting, polipi o altre cause ginecologiche
Con sangue → se non legate al ciclo → da valutare

QUANDO L’ODORE CAMBIA
⚠️ Campanelli d’allarme:
Odore molto forte o “di pesce” → vaginosi batterica
Odore dolciastro o anomalo persistente → possibili infezioni da candida o alterazioni del microbiota

NON SEMPRE È INFEZIONE
❌ Non tutte le alterazioni sono colpa di scarsa igiene.
👉 Spesso dipendono da:
Squilibri ormonali (pillola, gravidanza, menopausa)
Stress o antibiotici
Alterazioni del microbiota vaginale

COSA FARE DAVVERO
✔️ Non automedicarsi con lavande o prodotti aggressivi
✔️ Rivolgersi alla ginecologa per valutazioni mirate
✔️ Esami utili: tampone vaginale, esame del microbiota
✔️ Seguire terapie personalizzate
🌸 Conoscere il proprio corpo è il primo passo per prendersene cura.
👉 Perdite e odori possono variare: imparare a distinguerli ti aiuta a capire quando serve una visita.

27/10/2025

❓Tutti ne parlano, poche sanno davvero come funziona…

24/10/2025

👶 Dopo il parto molte donne non sentono più il proprio corpo come prima.
👉 Ma il calo di piacere non è solo psicologico.
E non sei l’unica.

COSA SUCCEDE DAVVERO DOPO IL PARTO?
la muscolatura perineale può rilassarsi
la mucosa vaginale può diventare più secca
la sensibilità può ridursi
➡️ Tutto questo influisce sul piacere, sull’autostima e sulla coppia.

NON È COLPA TUA, È UN CAMBIAMENTO FISICO
❌ Non sei meno desiderabile
❌ Non è “una fase” da sopportare
✔️ È un cambiamento del corpo che merita attenzione e supporto medico

📍 Spesso il problema è funzionale, trattabile e reversibile.
LE SOLUZIONI EFFICACI
Trattamenti ambulatoriali per riattivare tono, idratazione e sensibilità:
- PRP (plasma ricco di piastrine)
- Biorivitalizzazione perineale

🎯 Migliorano tono muscolare, vascolarizzazione e risposta sessuale.
💬 “Non accontentarti di ‘sopportare’. Il tuo piacere merita rispetto.”
📍 La medicina intima serve a restituirti libertà, corpo, connessione.

👉 I trattamenti esistono. Sono sicuri, non invasivi, e pensati per te.
📅 Il piacere non è un lusso. È salute.

24/10/2025

👉 Non solo estetica, ma salute e benessere intimo.

Cos’è la biostimolazione
È un trattamento ambulatoriale che utilizza acido ialuronico e aminoacidi per:
- Idratare in profondità la mucosa vaginale
- Migliorarne elasticità e trofismo
- Ridurre fastidi legati a secchezza e irritazioni

A chi è indicata
✔️ Donne in menopausa o pre-menopausa
✔️ Donne giovani con secchezza o dolore nei rapporti
✔️ Post-parto e allattamento
✔️ Dopo terapie oncologiche o farmacologiche che alterano la mucosa

Benefici principali
✨ Maggiore idratazione e comfort quotidiano
✨ Più elasticità della mucosa
✨ Rapporti meno dolorosi
✨ Miglioramento del microbiota vaginale
✨ Autostima e qualità della vita intima più alte

Procedura
- Ambulatoriale e mini-invasiva
- Si esegue senza anestesia, in pochi minuti
- Non contiene ormoni
- Risultati visibili già dopo poche sedute

👉 Non è solo estetica, ma salute:
✔️ Più comfort quotidiano
✔️ Rapporti più sereni
✔️ Miglioramento del benessere psicologico e intimo
💡 È una procedura ambulatoriale, non invasiva, senza ormoni e con risultati visibili già dalle prime sedute.

🌸 L’intimità è parte del tuo benessere: merita ascolto, rispetto e cura.

👖🔥 Bruciore con jeans o leggings? Non sempre è solo irritazione.Spesso dietro c’è una causa ginecologica o dermatologica...
23/10/2025

👖🔥 Bruciore con jeans o leggings? Non sempre è solo irritazione.
Spesso dietro c’è una causa ginecologica o dermatologica che merita attenzione.

La buona notizia?
✨ Esistono soluzioni moderne, non invasive e senza ormoni che migliorano davvero il benessere intimo.

👉 Scorri il carosello e scopri di più.

20/10/2025

Ogni gravidanza porta con sé sogni e speranze immense. Quando il test è positivo, ma la gioia dura un soffio, il dolore può essere silenzioso e profondo.

Parliamo di gravidanza biochimica: un'esperienza che molte vivono, spesso in solitudine, ma che merita di essere riconosciuta e accolta con empatia. Non sei sola. ❤️

Questo reel è dedicato a tutte le donne e le coppie che hanno attraversato o stanno attraversando questo momento delicato. Spero possa portare un po' di conforto e comprensione.

Condividi questo reel con chi potrebbe apprezzarlo o a chi può sentirsi meno solo leggendo queste parole.

Indirizzo

Piazza Nettuno, 36
Catania
95126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00
Sabato 00:00 - 12:00
Domenica 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Claudia Clemente Ginecologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Claudia Clemente Ginecologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare