Associazione Un Futuro per l'Autismo

Associazione Un Futuro per l'Autismo Tali obiettivi sono quelli espressi dalla CARTA DEI DIRITTI PER LE PERSONE AUTISTICHE, approvata dalla Comunità' Europea e annessa al nostro STATUTO.

L’Associazione Un Futuro per l’Autismo è un’associazione nata nel 2001, senza scopi di lucro, costituita prevalentemente da genitori e parenti di persone autistiche e/o con disturbi generalizzati dello sviluppo. L'Associazione Un Futuro per l'Autismo è un'associazione senza scopi di lucro (ONLUS) legalmente riconosciuta, nata nell'aprile del 2001, costituita prevalentemente da genitori e parenti di persone con autismo e/o disturbo generalizzato dello sviluppo, ma anche da sostenitori ed operatori professionali specializzati nel campo dell'autismo. Se vuoi associarti o supportare la nostra attività scarica e compila la RICHIESTA DI ASSOCIAZIONE :

http://www.autismo.net/allegati/richiesta%20di%20associazione.PDF


Ricorda che:

* Ogni erogazione a favore dell'Associazione è interamente deducibile dall'imposta sulle persone fisiche (IRPEF).

* I versamenti possono essere effettuati tramite c/c bancario n.160155 c/o Credito Siciliano, Agenzia 2 di Acireale 2 (ABI:3019 CAB:26201) o c/c postale n.30479976 entrambi intestati a: Associazione Un Futuro per l'Autismo, Via Nobile 1-95027-San Gregorio (CT).

* Il codice fiscale dell'Associazione è 93109800875


L'associazione opera nel territorio siciliano ed è affiliata all'associazione nazionale Autismo Italia onlus, membro di Autism Europe, che convoglia tutte le associazioni europee di familiari di persone con autismo. Un Futuro per l'Autismo si attiene alla definizione di autismo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità' condividendo la concezione attualmente accreditata presso la comunità scientifica internazionale di una genesi organica del disturbo. Un Futuro per l'Autismo sostiene e promuove esclusivamente gli indirizzi terapeutici coerenti con tale concezione, accettati e sperimentati dalla comunità scientifica internazionale. L'Associazione Un Futuro per l'Autismo si pone come obiettivo primario il miglioramento della qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie mediante una serie di attività che coinvolgono in un'ottica di "rete" le persone con autismo, le famiglie, gli operatori, le istituzioni e la società civile. I nostri progetti:

* sostegno ed informazione alle famiglie attraverso riunioni periodiche;
* organizzazione di conferenze, seminari e corsi di formazione per professionisti, operatori e genitori;
* collaborazione con Enti Pubblici preposti al trattamento, all'istruzione ed all'assistenza delle persone con autismo (Regione, Provincia, Comuni, ASL, Provveditorato agli Studi, ecc.) in modo da migliorare, anche attraverso esperienze innovative di tipo sperimentale, la qualità dei servizi esistenti ed organizzarne di nuovi più rispondenti alle necessità delle persone con autismo;
* creazione di nuovi servizi basati su principi rigorosi e scientifici.
* realizzazione di almeno un centro diurno e/o residenziale specializzato nel campo dell'autismo.

Proseguono le attività sportive del progetto Let's go Autism. I nostri ragazzi divisi in diversi gruppi si allenano da g...
09/11/2025

Proseguono le attività sportive del progetto Let's go Autism. I nostri ragazzi divisi in diversi gruppi si allenano da grande squadra.

📍 Let's Go Autism è un progetto finanziato dalla Assessorato Regionale della famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - avviso pubblico per il finanziamento di interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico di cui al Decreto Interministeriale del 29 luglio 2022 - Lettera e) Progetti rivolti al terzo settore per favorire l’inclusione, attraverso attività sociali (sport, tempo ricreativo, mostre).

Aut mINd - laboratorio di narrazione per genitori"Ti racconto mio figlio", ti racconto l'essere genitore. Ti racconto mi...
29/10/2025

Aut mINd - laboratorio di narrazione per genitori

"Ti racconto mio figlio", ti racconto l'essere genitore. Ti racconto mio figlio, non le due difficoltà, ma le sue meraviglie. Non la mia frustrazione, ma il mio bisogno di sentirmi fragile. Ti racconto mio figlio nelle sue peculiarità e unicità, raccontando un po' di me, un po' di noi.
Il confronto libero e costruttivo tra i genitori dei nostri ragazzi, in un esperienza unica e (ir)ripetibile. Uno spazio dedicato alla genitorialità e al bisogno di sentirsi ascoltati e capiti. Papà e mamme di Misterbianco ed Acireale iniziano a costruire il loro gruppo ed il loro percorso insieme. A facilitare e guidare il tutto , il dott. Tommaso Pezzino che ringraziamo per la sua disponibilità e professionalità.

📍AutMind è un progetto sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini e ha una durata di 48 mesi. Capofila è il Consorzio di cooperative sociali Il Nodo di Catania, che lavora insieme all’associazione Un futuro per l’autismo e alla cooperative sociale Identità e alla cooperativa sociale Un altro modo, in partenariato con gli istituti comprensivi Leonardo Sciascia e Pitagora di Misterbianco, con gli istituti comprensivi Galileo Galilei, Paolo Vasta e Giovanni XXIII di Acireale, con il liceo Regina Elena di Acireale, e con l’Istituto di istruzione superiore Marconi-Mangano di Catania.

Al via una nuova attività laboratoriale del progetto Aut mINdOrientarSi è un percorso attivo, dialogico e inclusivo stru...
28/10/2025

Al via una nuova attività laboratoriale del progetto Aut mINd

OrientarSi è un percorso attivo, dialogico e inclusivo strutturato in 4 incontri con le classi terze del ICS Giovanni XXIII di Acireale volto a favorire una migliore conoscenza di sé e delle opportunità della comunità locale. Saper scegliere è infatti, una competenza complessa che si sviluppa a partire dalla comprensione dei propri interessi e attitudini che devono incontrarsi con le opportunità fornite da un territorio in un percorso di consapevolezza e autodeterminazione.

📍AutMind è un progetto sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini e ha una durata di 48 mesi. Capofila è il Consorzio di cooperative sociali Il Nodo di Catania, che lavora insieme all’associazione Un futuro per l’autismo e alla cooperative sociale Identità e alla cooperativa sociale Un altro modo, in partenariato con gli istituti comprensivi Leonardo Sciascia e Pitagora di Misterbianco, con gli istituti comprensivi Galileo Galilei, Paolo Vasta e Giovanni XXIII di Acireale, con il liceo Regina Elena di Acireale, e con l’Istituto di istruzione superiore Marconi-Mangano di Catania.

Uno dei gruppi sportivi del progetto, lezioni di Padel al  grazie alla disponibilità del nostro coach! Sport per tutti! ...
28/10/2025

Uno dei gruppi sportivi del progetto, lezioni di Padel al grazie alla disponibilità del nostro coach! Sport per tutti! Il progetto ha tra gli obiettivi quello di costruire Percorsi Sociali Possibili rispetto a diverse aree. Lo sport è uno di queste!

📍 Let's Go Autism è un progetto finanziato dalla Assessorato Regionale della famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - avviso pubblico per il finanziamento di interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico di cui al Decreto Interministeriale del 29 luglio 2022 - Lettera e) Progetti rivolti al terzo settore per favorire l’inclusione, attraverso attività sociali (sport, tempo ricreativo, mostre).

Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 11:00, vi aspettiamo presso La Città dei Ragazzi Catania (📍Via Gramignani 128, Catania...
28/10/2025

Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 11:00, vi aspettiamo presso La Città dei Ragazzi Catania (📍Via Gramignani 128, Catania) per celebrare due anni del Centro Diurno “Mario e Bruno De Luca”! 🥳

Sarà una mattina speciale, fatta di storie, emozioni e nuovi progetti, per continuare insieme un cammino di inclusione, crescita e consapevolezza. 🌈
Vi aspettiamo!

Durante l’evento presenteremo anche il Progetto “Let’s Go Autism”, un progetto promosso da Associazione Un Futuro per l’Autismo e APS Rete delle Fattorie Sociali, con il sostegno della Regione Siciliana e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto, infatti, attraverso l'Azione 10 sostiene le famiglie delle persone con autismo attraverso il supporto alle attività del centro Centro Diurno Mario e Bruno De Luca in risposta alle esigenze delle famiglie di persone con autismo.

📍 Let's Go Autism è un progetto finanziato dalla Assessorato Regionale della famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - avviso pubblico per il finanziamento di interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico di cui al Decreto Interministeriale del 29 luglio 2022 - Lettera e) Progetti rivolti al terzo settore per favorire l’inclusione, attraverso attività sociali (sport, tempo ricreativo, mostre).



🫵 👇segui le altre azioni del progetto Let's go Autism sulle nostre pagine social!

Presentata oggi la co-progettazione tra Comune di Acireale e Identità Soc.Coop.Sociale e Un AltroModo Cooperativa Social...
29/07/2025

Presentata oggi la co-progettazione tra Comune di Acireale e Identità Soc.Coop.Sociale e Un AltroModo Cooperativa Sociale in favore di minori (fino a 21 anni) con autismo e le loro famiglie. Percorsi e attività per migliorare le autonomie e la socialità.
La co-progettazione è il risultato (positivo) dell'avviso della Regione Sicilia sulle misure di intervento in favore delle persone con autismo.
Tutti i residenti ad Acireale sono invitati a farne richiesta secondo le modalità descritte nella locandina.
Ci rende orgogliosi pensare che anni di impegno oggi abbiano portato ad una disseminazione nei territori di buone prassi ed opportunità per i nostri ragazzi.

La co-progettazione del comune di Acireale con gli enti del terzo settore un Altro Modo cooperativa sociale e Identità Soc Coop sociale ha elaborato delle.attività ludico ricreative rivolte a ragazzi e ragazze autistici dai sei anni ai 21 anni residenti nel comune di Acireale per una durata di 12 mesi

Martedì 29 Luglio ore 11 conferenza stampa presso la sala "Vito Finocchiaro"i Palazzo di città ingresso via Lancaster

La Regione Siciliana ha promosso la co-progettazione per interventi a favore di persone con disturbo dello spettro autistico, coinvolgendo enti del terzo settore e comuni. L'obiettivo è stato quello di sviluppare progetti che offrano supporto alla socializzazione, attività educative e formative, e sostegno alla transizione verso la vita adulta, specialmente per minori e giovani fino ai 21 anni

Indirizzo

Via Maria Gianni 79
Catania
95126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Un Futuro per l'Autismo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram