Crediamo che ogni piccolo gesto possa generare un grande impatto sociale. Vuoi scoprire come ? Seguici e unisciti al viaggio!
Siamo un’impresa sociale che trasforma idee ambiziose in realtà, creando opportunità e cambiamento. La 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗢𝗻𝗹𝘂𝘀 è un’impresa sociale fondata nel 2015 a Catania da un’équipe di 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼-𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼-𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼. La cooperativa sin dai primi anni si è inserita attivamente nel territorio catanese e non solo, occupandosi di contrasto alla povertà educativa in quartieri svantaggiati e di
promozione all’inclusione sociale di persone con disabilità intellettiva. La valorizzazione delle fragilità nonché il lavoro di rete con i diversi attori del pubblico e del privato, sono i punti cardine su cui la Cooperativa costruisce giornalmente il proprio lavoro e la propria professionalità.
09/11/2025
❤️ 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 è 𝗽𝗶ù 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼 ❤️
Il gruppo PNRR Belpasso e PNRR Catania vi augura una buona domenica.
Progetto PNRR M5C2 Investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per le persone con disabilità
PNRR Fisica: Comune di Catania , Futuro 21 , Cooperativa Prospettiva , Consorzio Il Nodo , Oda opera Diocesana
PNRR Belpasso: Società Cooperativa Sociale Delfino - Catania , Soc.coop Solidarieta'chepassione ONLUS
Insieme abbiamo raggiunto Catania in metro e ognuna di loro ha acquistato il biglietto in completa autonomia. ❤️
Brave ragazze!
Progetto PNRR M5C2 Investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per le persone con disabilità”
Società Cooperativa Sociale Delfino - Catania , Soc.coop Solidarieta'chepassione ONLUS
08/11/2025
𝗕𝗿𝗼𝘄𝗻𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗖𝗹𝘂𝗯 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 🧑🍳👩🏻🍳🍪
07/11/2025
𝗣𝗲𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲 - 𝗩𝗼𝗹𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼' ! 💪
Nel mese di ottobre abbiamo realizzato un ciclo di 4 incontri dedicato all’uso consapevole dei social media, ai rischi legati al web e alla prevenzione del cyberbullismo.
Un laboratorio pensato per promuovere consapevolezza, sicurezza digitale e senso critico tra i più giovani.
👫 Chi coinvolge il progetto?
Ragazzi e ragazze con disabilità tra i 𝟏𝟔 e i 𝟐𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢, che vivono nei quartieri della VI Municipalità di Catania: Librino, San Giorgio, San Giuseppe La Rena, Villaggio Sant’Agata.
🏠 𝐃𝐨𝐯𝐞? Presso il Centro Aggregativo Polifunzionale, da lunedì a giovedì
🕞 Orari: 15:30 – 18:30
📍 Sede: Formazione Eris, Viale Bummacaro 13 – Catania
🎨 Cosa si fa?
🔹 Laboratori creativi e formativi
🔹 Incontri socio-ricreativi
🔹 Orientamento al lavoro
🔹 Servizi per l’integrazione socio-lavorativa
🚐 Trasporto incluso!
👥 Promosso da Controvento Cooperativa Sociale con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità e del Comune di Catania , e in rete con ASP di Catania, Talità K*m e Straludobus Soc.coop Solidarieta'chepassione ONLUS , Eris Formazione , I Girasoli Società Cooperativa Sociale
07/11/2025
🎓 CORSO ABA IN PRESENZA
I nostri colleghi di Fareretetnea propongono un percorso formativo imperdibile dedicato all’Analisi del Comportamento Applicata (ABA)!
Partecipa al Corso ABA in presenza, un’esperienza formativa immersiva che ti permetterà di:
✅ Confrontarti direttamente con docenti e colleghi del settore
✅ Sperimentare le tecniche ABA in modo pratico e immediato
✅ Ricevere feedback personalizzato e continuo
✅ Costruire relazioni professionali autentiche e durature
📅 Quando: 28 – 29 – 30 novembre / 5 – 6 dicembre
📍 Dove: Catania, Via Milano 38
📞 Info e iscrizioni: 095 6684712
Un’iniziativa formativa di
06/11/2025
❤ 𝗢𝗴𝗻𝗶 𝘂𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 è 𝘂𝗻’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗿𝗿𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲.
05/11/2025
🎃 𝗛𝗮𝗹𝗹𝗼𝘄𝗲𝗲𝗻 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶, 𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 al Centro Aggregativo !
04/11/2025
L’unione rende speciale ciò che è quotidiano. ❤
Uno sguardo nella settimana dei ragazzi del Progetto Sollievo, tra sport, autonomia e amicizia ❤
Il progetto promuove percorsi di autonomia e vita in piccoli gruppi, per imparare a gestire la quotidianità, rafforzare le relazioni e costruire legami autentici.
Un’iniziativa realizzata insieme all’ASP di Catania.
📞 Per info: 095 2283712
Siamo felici di condividere con voi le foto dell'evento finale , avvenuto scorsa settimana, del progetto + OPEN4ALL, che ha unito Controvento e Fundación Miradas Autismo (Spagna) per promuovere l'inclusione comunicativa e sociale delle persone con disabilità intellettiva e bisogni comunicativi complessi (BCC).
Abbiamo promosso i principali risultati ottenuti:
🔹 Toolkit CAA: uno strumento pratico e innovativo per formare professionisti e operatori sull’uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa.
🔹 Buone pratiche condivise tra Italia e Spagna, raccolte attraverso focus group e questionari, per rendere servizi, aziende e spazi pubblici più accessibili.
Durante l’evento abbiamo coinvolto stakeholder locali con l’obiettivo di diffondere i risultati e rafforzare la rete europea per l’inclusione.
I materiali del progetto saranno presto disponibili online nel nostro sito per continuare a generare impatto anche dopo la sua conclusione.
Consulta il nostro sito: https://controventocatania.it/
per rimanere aggiornato!
We are happy to share with you some photos from the final event of the + project OPEN4ALL, which brought together Controvento and Fundación Miradas (Spain) to promote communicative and social inclusion for people with intellectual disabilities and complex communication needs (AAC).
We presented the main results achieved:
🔹 AAC Toolkit – a practical and innovative tool to train professionals and practitioners in the use of Augmentative and Alternative Communication (AAC).
🔹 Good practices shared between Italy and Spain, collected through focus groups and surveys, to make services, businesses, and public spaces more accessible.
The project materials will soon be available on our website to continue generating impact even after its completion.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Controvento Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La Coop. sociale Controvento ONLUS è stata fondata nel 2015 da un équipe di professionisti laureati nell' ambito socio-psico-educativo, accomunati dal desiderio di voler spendere le loro competenze nell'ambito della disabilità e di creare servizi di cui il territorio catanese mostrava profonde carenze.
Entusiasti dei risultati delle innovative metodologie educative che si sono affermate negli ultimi decenni, la cooperativa ha investito nella formazione continua dei suoi operatori abbracciando la metodologia AIPD (associazione italiana persone down) modello virtuoso di percorsi di autonomia, che si è affermato in campo nazionale ed europeo e la metodologia ABA, modello americano di analisi del comportamento che ha mostrato sorprendenti progressi nel trattamento dell'autismo.
Il connubio di queste due metodologie ha alla base un obiettivo di fondo che accomuna tutti i nostri progetti, costruiti ad hoc in questi anni: il raggiungimento di una piena AUTONOMIA.
L'eterogeneità della nostra utenza, sia per il grado di autonomia raggiunto che per le abilità sociali-cognitivo-relazionali possedute, ha mosso il desiderio di prospettare un modello che tenesse conto delle differenti partenze di ogni ragazzo e dei differenti punti di arrivo a cui i nostri interventi debbono giungere. Per nulla casuale dunque è la scelta del nome del nostro progetto: Accademia dell’Autonomia Catania.