Dr.ssa Roberta Garozzo - Nutrizionista

Dr.ssa Roberta Garozzo - Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr.ssa Roberta Garozzo - Nutrizionista, Nutrizionista, Viale Alcide de Gasperi 187, Catania.

Riceve presso:
✔️ Studio medico Micros Sport Clinic, viale Alcide de Gasperi, 187, Catania.
✔️SMedica, via Sabato Martelli Castaldi 20, Catania
✔️ Consulenze on-line

La tradizione della zucca a Halloween ha radici antiche nella cultura celtica, in particolare nella festa di Samhain, ce...
29/10/2025

La tradizione della zucca a Halloween ha radici antiche nella cultura celtica, in particolare nella festa di Samhain, celebrata tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Samhain segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, un momento in cui si credeva che il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di vagare liberamente sulla Terra. Per proteggersi dagli spiriti maligni, i Celti intagliavano volti minacciosi su rape o barbabietole, creando lanterne che venivano poste fuori dalle case.

Queste lanterne, chiamate “Jack-o’-lanterns,” avevano il compito di spaventare e allontanare le presenze indesiderate. La leggenda più celebre associata a questa tradizione è quella di Stingy Jack, un uomo astuto condannato a vagare per l’eternità con una lanterna ricavata da una rapa illuminata da un carbone ardente.

Con l’arrivo degli immigrati irlandesi e scozzesi negli Stati Uniti nel XIX secolo, la tradizione si è evoluta: le rape, meno comuni e più difficili da intagliare rispetto alle zucche, sono state sostituite da queste ultime, abbondanti e di dimensioni più grandi in Nord America. Da allora, la zucca intagliata è diventata il simbolo distintivo di Halloween, rappresentando sia le antiche credenze celtiche sia l’atmosfera festiva della vigilia di Ognissanti.

Questa trasformazione da zucca decorativa a simbolo di Halloween è quindi un’evoluzione culturale che parte dall’antica religione celtica e arriva fino alle moderne celebrazioni, mantenendo inalterato il significato originario di protezione contro gli spiriti e mistero autunnale.

🔬 Fattore Intrinseco e Vitamina B12: un legame essenziale per la saluteLa vitamina B12 (cobalamina) è indispensabile per...
27/10/2025

🔬 Fattore Intrinseco e Vitamina B12: un legame essenziale per la salute

La vitamina B12 (cobalamina) è indispensabile per il sistema nervoso, la sintesi del DNA e la produzione dei globuli rossi. Ma per essere assorbita, serve un alleato speciale: il Fattore Intrinseco (FI).

👉 Cos’è il Fattore Intrinseco?
È una glicoproteina prodotta dalle cellule dello stomaco, che si lega alla vitamina B12 permettendone l’assorbimento nell’ileo, la parte finale dell’intestino tenue.
Senza FI, anche una dieta ricca di B12 non basta: la vitamina non riesce a entrare nel circolo sanguigno.

⚠️ Cosa succede se manca il Fattore Intrinseco?
La sua assenza — come nella gastrite autoimmune o dopo una gastrectomia — porta a una carenza di B12 con possibili conseguenze serie:
Anemia megaloblastica
Neuropatie e disturbi cognitivi
Aumento di omocisteina e acido metilmalonico

💉 La soluzione:
In questi casi, la B12 deve essere somministrata per via parenterale, poiché l’assorbimento intestinale non è più possibile, oppure si può ricorrere ad integratori specifici contenenti anche IF..
🔗 In sintesi:
Il Fattore Intrinseco è la chiave che apre la porta alla vitamina B12.
Senza di lui, si interrompe un circuito vitale per energia, equilibrio neurologico e salute del sangue.
Lo sapevi?

𝐅𝐈𝐁𝐑𝐎𝐌𝐈𝐀𝐋𝐆𝐈𝐀: 𝐐𝐔𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐀 𝐂𝐇𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐄𝐒𝐈𝐒𝐓𝐄La fibromialgia è una condizione cronica multisistemica caratterizzata da do...
25/10/2025

𝐅𝐈𝐁𝐑𝐎𝐌𝐈𝐀𝐋𝐆𝐈𝐀: 𝐐𝐔𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐀 𝐂𝐇𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐄𝐒𝐈𝐒𝐓𝐄

La fibromialgia è una condizione cronica multisistemica caratterizzata da dolore diffuso, stanchezza persistente e disturbi del sonno, spesso senza segni visibili agli esami clinici, ma con un impatto reale e invalidante sulla qualità di vita. E' causata principalmente da una disregolazione del sistema nervoso centrale, che amplifica i segnali dolorosi attraverso un fenomeno di ipersensibilizzazione: stimoli spesso lievi diventano fonte di dolore intenso e persistente. La fibromialgia coinvolge anche il sistema immunitario, il microbiota, l’equilibrio ormonale e l’asse intestino-cervello, rendendo necessario un approccio terapeutico complesso e personalizzato.

Quali i Sintomi?

Dolore muscolare e articolare migrante e diffuso

Stanchezza cronica sproporzionata rispetto agli sforzi

Sonno non ristoratore con risvegli frequenti

Cefalea, vertigini e difficoltà di concentrazione (“fibro-fog”)

Disturbi digestivi come gonfiore o intestino irritabile

Ipersensibilità a stimoli esterni come rumori, luci o odori

La fibromialgia si sviluppa in seguito a una serie di fattori che possono includere:

Predisposizione genetica e storia di stress o traumi

Disbiosi intestinale e infiammazione di basso grado

Deficit di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e melatonina

Alterazioni del ritmo sonno-veglia e dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene

Tutti questi elementi contribuiscono a un sistema nervoso iperattivo, incapace di “spegnere” il segnale di allerta.

Non esiste una cura univoca e non esiste una diagnosi certa, spesso è una diagnosi di esclusione.

Come posso aiutare il mio corpo:

Alimentazione antinfiammatoria e a basso carico glicemico

Attenzione al microbiota intestinale, all'eventuale disbiosi e alla leaky gut

Attività fisica dolce e costante, come camminate, yoga e stretching, in acqua a 37°C

Igiene del sonno e tecniche di gestione dello stress (mindfulness, respirazione, coerenza cardiaca)

Supporto psicologico e psicosomatico

La chiave terapeutica è multifattoriale, prima dei sintomi va vista la persona.

🐺 Lupus: quando il sistema immunitario attacca il proprio corpoIl Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia autoi...
23/10/2025

🐺 Lupus: quando il sistema immunitario attacca il proprio corpo
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica multisistemica: il sistema immunitario, invece di difendere, inizia a confondere i propri tessuti come “nemici”. Può coinvolgere pelle, articolazioni, reni, cuore, polmoni, sistema nervoso e sangue.
💬 È spesso definito “la grande imitatore” per i sintomi sfumati e variabili: stanchezza, dolori articolari, febbricola, eritemi cutanei (specie dopo l’esposizione solare) possono farlo sembrare altro.
In 9 casi su 10 colpisce donne in età fertile, e alterna periodi di quiete a fasi di riacutizzazione.
🧩 Perché si sviluppa
Non esiste una sola causa, ma un intreccio di fattori:
• Genetica (varianti in geni che regolano la risposta immunitaria)
• Fattori ambientali (infezioni, esposizione solare, stress, farmaci, ormoni)
• Difetti nella “pulizia cellulare”: quando i frammenti di cellule morte non vengono rimossi, il sistema immunitario li scambia per nemici.
☀️ L’esposizione ai raggi UV è un trigger importante: può scatenare o peggiorare un flare infiammatorio.
🔍 Come si manifesta
I sintomi variano da persona a persona. I più comuni:
• Generali: astenia, febbricola, perdita di peso
• Cute / mucose: eritema “a farfalla” sul volto, alopecia, ulcere orali
• Articolazioni / muscoli: dolori, gonfiori, rigidità
• Organi interni: nefrite lupica, pleurite, pericardite, disturbi neurologici
• Sangue: anemia, leucopenia, trombocitopenia
• Altro: fenomeno di Raynaud, disturbi gastrointestinali
Le manifestazioni compaiono spesso in modo graduale o a ondate, legate a fattori esterni.
🧪 Diagnosi
Si basa su criteri clinici e test di laboratorio:
ANA, anti-dsDNA, anti-Smith, complemento (C3-C4), emocromo, analisi renali e — se serve — biopsia.
Una diagnosi precoce è essenziale per prevenire danni d’organo e migliorare la prognosi.
🌱 Nutrizione e stile di vita
Il lupus non si cura solo con i farmaci.
Una nutrizione mirata, la modulazione immunitaria, la cura del microbiota e la gestione dello stress sono parte integrante della terapia funzionale.
Lo sapevi che: mangi un po' di tutto non ti aiuta?

🔥 Artrite Reumatoide: il fuoco che inizia nelle articolazioni ma brucia in tutto il corpoL’artrite reumatoide (AR) è una...
21/10/2025

🔥 Artrite Reumatoide: il fuoco che inizia nelle articolazioni ma brucia in tutto il corpo

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, ma le sue radici sono sistemiche.
Dietro il dolore e la rigidità c’è un’infiammazione che coinvolge metabolismo, cuore, ossa e microbiota.
Non è solo una malattia articolare: è un disturbo dell’intero equilibrio immunometabolico.
L’infiammazione sinoviale cronica produce citochine (IL-1, TNF-α, IL-6) che amplificano il danno e mantengono attivo l’inflammosoma.
Ma ciò che accade a livello articolare riflette spesso ciò che succede a livello intestinale.

🍎 Strategie nutrizionali funzionali:
• Dieta a basso carico glicemico: stabilizza la glicemia, riduce l’insulino-resistenza e attenua la cascata infiammatoria.
• Riduzione degli omega-6 e incremento di omega-3 (pesce azzurro, semi di lino, olio di krill). Rapporto ideale 2–4:1.
• Vitamina D come modulatore immunitario, per ridurre l’attività delle cellule Th17 e favorire i T-regolatori.
• Antiossidanti naturali: curcumina, polifenoli, vitamina E e C.
• Lavoro sul microbiota: disbiosi intestinale e aumento della permeabilità intestinale sono presenti in oltre il 70% dei pazienti con AR.

💡 Non basta “togliere il dolore”. Serve spegnere l’infiammazione sistemica, migliorare la composizione corporea, proteggere l’osso e restituire energia.
Il dolore cronico toglie spazio alla vita.
Ma un piano nutrizionale corretto — personalizzato, antiinfiammatorio, sostenibile — può riaprire quello spazio.
Perché quando il corpo smette di bruciare dentro, anche la mente torna a respirare.

🧬 Nutrizione e Immunità: come migliorare davveroLe malattie autoimmuni non “arrivano per caso”. Sono il risultato di una...
20/10/2025

🧬 Nutrizione e Immunità: come migliorare davvero

Le malattie autoimmuni non “arrivano per caso”. Sono il risultato di una complessa interazione fra predisposizione genetica, fattori ambientali e stili di vita.
Stress cronico, disbiosi intestinale, dieta infiammatoria e tossici ambientali creano un terreno fertile per la disregolazione immunitaria.
Quando la barriera intestinale perde integrità, frammenti proteici e molecole immunogene attraversano la mucosa e vengono scambiati per “nemici”.
È qui che inizia il processo di mimicry molecolare: il sistema immunitario, confuso, produce anticorpi che finiscono per attaccare il corpo stesso.
L’alimentazione funzionale agisce proprio su questo livello, con tre obiettivi chiave:

1️⃣ Ridurre gli stimoli immunogeni: eliminare glutine, caseine, zuccheri raffinati, carne di maiale e solanacee, sostanze note per alimentare infiammazione e reattività immunitaria.

2️⃣ Riequilibrare la risposta infiammatoria: migliorare il rapporto omega-6/omega-3, correggere la carenza di vitamina D, introdurre antiossidanti (vitamine A, C, E) e polifenoli che modulano le citochine.

3️⃣ Ripristinare la funzione di barriera: lavorare sul microbiota, gestire lo stress, ridurre i farmaci gastrolesivi, sostenere la mucosa intestinale con EAA, zinco, curcumina e un’alimentazione naturale, pulita, anti-infiammatoria.

La guarigione non è mai solo farmacologica: una strategia nutrizionale adeguata collabora al miglioramento dei sintomi.
E tutto parte da ciò che scegliamo di mettere nel piatto. 🍽️

Pillole di biochimicaLa serotonina prodotta nell’intestino non attraversa in modo significativo la barriera emato-encefa...
23/09/2025

Pillole di biochimica

La serotonina prodotta nell’intestino non attraversa in modo significativo la barriera emato-encefalica per raggiungere direttamente il cervello.

Circa il 90-95% della serotonina corporea è sintetizzata nelle cellule enterocromaffini intestinali, dove ha effetti locali sulla motilità intestinale, percezione enterica e infiammazione.

Tuttavia, la serotonina prodotta nell’intestino agisce principalmente attraverso vie indirette di comunicazione con il cervello, come la stimolazione del nervo vago o tramite segnali metabolici e immunitari che influenzano le funzioni cerebrali.

La barriera emato-encefalica è selettiva e impedisce il passaggio diretto della serotonina intestinale nel sistema nervoso centrale. Quindi, la serotonina cerebrale è per lo più prodotta localmente nel cervello a partire dal triptofano che invece attraversa la barriera. L’intestino influenza il cervello tramite l’asse intestino-cervello con segnali biochimici e immunitari che modulano l’umore e le funzioni cognitive senza che la serotonina intestinale attraversi direttamente la barriera emato-encefalica.

La scuola è iniziata? Cosa mangiare se mi devo allenare subito dopo l’uscita da scuola?Per affrontare al meglio lo sport...
23/09/2025

La scuola è iniziata? Cosa mangiare se mi devo allenare subito dopo l’uscita da scuola?

Per affrontare al meglio lo sport dopo le lezioni, è fondamentale pianificare la giornata alimentare fin dal mattino. Scopri in quest infografica elaborata dalla SINU alcuni esempi per distribuire i pasti al meglio e avere energia senza appesantirsi!😉

✨ Colazione super golosa!Oggi vi propongo una ricetta facilissima che sazia, dà energia e… sembra un dolce da pasticceri...
17/09/2025

✨ Colazione super golosa!

Oggi vi propongo una ricetta facilissima che sazia, dà energia e… sembra un dolce da pasticceria 🤩

🥞 Mini CiccioPancake

Ingredienti (1 porzione):
• 100 g albume
• 20 g farina di mandorle
• 20 g farina di cocco
• 30 g yogurt greco
• ½ cucchiaino di lievito

Procedimento:
1. Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola.
2. Versate l’impasto in un pentolino antiaderente (diametro circa 10 cm).
3. Cuocete a fuoco basso finché la superficie non sarà più liquida.
4. Girate e completate la cottura.
5. Fate intiepidire, aprite e farcite a piacere!

👉 Io l’ho riempito con yogurt greco e un quadratino di cioccolato fondente 85% sciolto… una vera coccola ❤️

💡 È una colazione che tiene a bada la fame fino a pranzo e dà la giusta carica per affrontare la giornata!

🍴 Provatela e taggatemi nelle vostre creazioni!

🏃‍♂️💪 ESERCIZIO FISICO DOPO UN TUMORE AL COLON: UN TRATTAMENTO DECISIVO 💪🏃‍♀️Un grande studio internazionale pubblicato ...
16/09/2025

🏃‍♂️💪 ESERCIZIO FISICO DOPO UN TUMORE AL COLON: UN TRATTAMENTO DECISIVO 💪🏃‍♀️

Un grande studio internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine dimostra che un programma strutturato di esercizio fisico dopo l’intervento chirurgico e la chemioterapia per il tumore al colon riduce significativamente il rischio di recidiva e migliora la sopravvivenza.

✅ Chi ha seguito il programma di esercizi moderati (camminate, bici, ellittica) per 3 anni ha visto il rischio di ricaduta ridursi del 28%.

✅ Dopo 5 anni, l’80,3% dei pazienti attivi è rimasto libero dalla malattia, contro il 73,9% di chi ha ricevuto solo materiale informativo.

✅ Dopo 8 anni, la sopravvivenza globale è stata del 90,3% nel gruppo di esercizio rispetto all’83,2% nel gruppo di controllo, con un rischio di morte più basso del 37%.

➡️ L’esercizio fisico non è più solo un modo per migliorare la qualità della vita, ma un vero e proprio trattamento per il tumore al colon.

💡 Supporto di specialisti come fisioterapisti o chinesiologi è essenziale per aiutare i pazienti a inserirlo concretamente nella loro vita.
📄 Leggi lo studio completo qui:
https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2502760

Coccola il tuo intestino con una ricetta bassa in fodmapSpanakopita Un classico greco delizioso, con strati croccanti di...
14/09/2025

Coccola il tuo intestino con una ricetta bassa in fodmap

Spanakopita

Un classico greco delizioso, con strati croccanti di pasta fillo e un ripieno confortante di spinaci, feta e erbe aromatiche.
Ingredienti
- Foglioline di spinaci (piccioli rimossi)
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 2 tazze di foglie di porro, tritate grossolanamente
- 1 tazza di erba cipollina, tritata grossolanamente
- Formaggio feta, sbriciolato
- Aneto, tritato grossolanamente
- Foglie di menta, tritate grossolanamente
- 2 uova, sbattute
- Scorza di 1 limone
- Un pizzico di noce moscata
- Pasta fillo (circa 12 fogli)
- Olio per ungere la teglia

Preparazione
1. Preriscaldare il forno a 200°C. Ungere una teglia da 30 x 25 cm.
2. Usare metà della pasta fillo per foderare la base, spennellando ogni foglio con olio d’oliva.
3. Tagliare e lavare bene gli spinaci, immergendoli in acqua con un pizzico di sale e cambiando l’acqua due volte. Strizzare bene.
4. In una padella, cuocere a fuoco medio-basso olio, porro e erba cipollina finché non si ammorbidiscono.
5. In una ciotola, mescolare spinaci, porro, erba cipollina, feta, aneto, menta, uova, scorza di limone e noce moscata.
6. Versare il ripieno nella teglia.
7. Coprire con la restante pasta fillo, spennellando ogni foglio con olio.
8. Cuocere per 30-40 minuti finché la superficie non risulta dorata.
Buon appetito

Ecco un esempio di testo per accompagnare la grafica su Instagram:⸻✨ Sai che alcuni alimenti possono accelerare l’invecc...
12/09/2025

Ecco un esempio di testo per accompagnare la grafica su Instagram:



✨ Sai che alcuni alimenti possono accelerare l’invecchiamento?

La nostra alimentazione gioca un ruolo fondamentale non solo nella salute, ma anche nel mantenere la pelle e l’organismo giovani più a lungo.

🚫 Ecco i principali cibi da limitare:

1️⃣ Zuccheri raffinati → infiammazione e stress ossidativo
2️⃣ Grassi saturi → aumentano il rischio cardiovascolare
3️⃣ Carni lavorate → ricche di conservanti e grassi poco salutari
4️⃣ Alimenti ricchi di additivi → additivi e coloranti che appesantiscono l’organismo
5️⃣ Eccesso di alcol → dannoso per la salute a lungo termine

✅ Al contrario, una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre aiuta a rallentare i segni dell’età e a mantenere energia e vitalità.

💬 Tu quale di questi alimenti limiteresti di più nella tua alimentazione?

Indirizzo

Viale Alcide De Gasperi 187
Catania

Orario di apertura

Mercoledì 11:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00

Telefono

+393464112464

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Roberta Garozzo - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare