Dott.ssa Giulia Pera Biologo nutrizionista

Dott.ssa Giulia Pera Biologo nutrizionista Sono una Biologa Nutrizionista, svolgo questa missione da più di 10 anni, il mio obiettivo è
quello di divulgare informazioni corrette sulla nutrizione.

Il cibo è un nostro amico basta averne cura.

Condivido questo articolo molto utile per la prevenzione
11/11/2025

Condivido questo articolo molto utile per la prevenzione

🩺 𝗔𝗦𝗣 𝗖𝗧, 𝗜𝗟 𝟭𝟴 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗣𝗜𝗔𝗭𝗭𝗔 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢𝗥𝗘 𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗖𝗥𝗘𝗘𝗡𝗜𝗡𝗚 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜

⚕️ Le attività di 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 rappresentano interventi di Sanità pubblica, organizzate con sistematicità dalle 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, che coinvolgono la 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗮 in 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝘁𝗮̀ in cui è maggiore il 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲, e prevedono l’𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝘀𝘁 finalizzato a individuare precocemente 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗲𝗹𝗹𝗮 (mammografia), 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲 𝘂𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 (pap-test Hpv-test) e 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗻 𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 (sangue occulto nelle feci) e a 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ per tali patologie.

📍 Per questo, grazie all’ASP di Catania 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 in 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 dalle 𝟬𝟴:𝟯𝟬 alle 𝟭𝟴:𝟯𝟬 sarà possibile 𝗳𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 a bordo di un 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗲 attrezzato per l’esecuzione di tali test, con 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗱 𝗵𝗼𝗰. Sul mezzo saranno consegnati anche i 𝗸𝗶𝘁 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗹𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗲𝗰𝗶 agli utenti in fascia di età.

📝 Sarà cura dell’ASP di Catania 𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗲𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗶 e 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗮𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, assicurando la prosecuzione del percorso diagnostico e le eventuali terapie, nonché 𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝘁𝗶 presso i Consultori Familiari o gli ambulatori di mammografia dell’ASP, o attraverso la trasmissione per posta al domicilio indicato.

🔬 Sulla base delle 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 vengono invitati a partecipare alle suddette attività di prevenzione:
👉🏻 le 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝟮𝟱 𝗮 𝟲𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶 per lo 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲 𝘂𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 (ogni tre anni o cinque anni);
👉🏻 le 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗮 𝟱𝟬 𝗮 𝟲𝟵 𝗮𝗻𝗻𝗶 anni per lo 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗲𝗹𝗹𝗮 (ogni due anni);
👉🏻 gli 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 e le 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝟱𝟬 𝗮 𝟲𝟵 𝗮𝗻𝗻𝗶 per lo 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗻 𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 (ogni due anni).

📞 L’accesso degli utenti in fascia di età (per l’esame mammografico o per il pap-test o l’HPV-test) avverrà 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝗲𝘀𝗮𝗺𝗲 attraverso il 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 dedicato alle attività di screening 𝟴𝟬𝟬𝟴𝟵𝟰𝟬𝟬𝟳. Ove vi fossero 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝘂𝗲, nell’arco della giornata dedicata a tali attività, sarà consentito l’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 anche a coloro che non hanno prenotato l’esame telefonicamente.

11/11/2025
10/11/2025

🍎L’alimentazione in gravidanza non influisce solo sul benessere della madre, ma può avere effetti duraturi anche sulla salute del nascituro.Negli ultimi anni si è registrato un aumento di complicanze come diabete gestazionale, eccessivo aumento di peso e preeclampsia, condizioni influenzate - almeno in parte - dallo stile di vita e dalle abitudini alimentari.

📚Una recente revisione della letteratura scientifica ha analizzato il potenziale della dieta Mediterranea nel prevenire alcune di queste complicanze. Le evidenze più solide
suggeriscono benefici in termini di miglioramento della sensibilità insulinica, controllo del peso corporeo e riduzione dell’infiammazione sistemica, mentre i dati risultano ancora non del tutto univoci per quanto riguarda la preeclampsia. Nel complesso, tuttavia, l’aderenza alla dieta Mediterranea sembra associarsi a un minor
rischio di complicanze gestazionali, confermando l’importanza di promuovere l’educazione alimentare prenatale e modelli dietetici equilibrati come strategia chiave per tutelare la salute della madre e del futuro bambino👶🏻

Se vuoi approfondire, trovi l’articolo completo nella Newsletter n°61 al seguente link: https://sinu.it/category/newsletter/

Fonte👉🏼Sharma et al. Impact of Mediterranean Diet Adherence During Pregnancy on Preeclampsia, Gestational Diabetes Mellitus, and Excessive Gestational Weight Gain: A Systematic Review of Observational Studies and Randomized Controlled Trials. Nutrients. 2025 May 20;17(10):1723.

In un mondo dove le promesse di dimagrire velocemente sono onnipresenti, è difficile fare capire quanto il rimedio facil...
08/11/2025

In un mondo dove le promesse di dimagrire velocemente sono onnipresenti, è difficile fare capire quanto il rimedio facile sia quello meno duraturo e sano.

Dite la verità quanti di voi si sono rivolti a figure non professionali oppure acquistato sostituitivi pasto o integratori magici ..perchè è piu semplici credere a questo che inziare un vero cambiamento.

E dite ancora la verità dopo aver perso alcuni chili nel giro di poco tempo li avete ripresi tutti.

Perche i rimedi facili durano poco e non sono educativi.

L'unico vero bruciagrassi sei tu..

Io sono riuscita a partecipare ad un suo congresso presso l 'università degli studi di Torino. Ricordo la mia grande  em...
08/11/2025

Io sono riuscita a partecipare ad un suo congresso presso l 'università degli studi di Torino. Ricordo la mia grande emozione.
Per noi biologi la molecola del DNA è qualcosa di inspiegabilmente unico e affascinante.

È morto all’età di 97 anni James Watson, co-scopritore del Dna. La sua morte è stata confermata dal Cold Spring Harbor Laboratory di Long Island, dove ha lavorato per molti anni. Secondo il New York Times, Watson è morto questa settimana in un hospice a Long Island. Biologo, genetista e biochi...

07/11/2025
Recentemente si parla tanto di digiuni..ma come dico sempre l importante è la qualità di quello che si mangia e non l ar...
07/11/2025

Recentemente si parla tanto di digiuni..ma come dico sempre l importante è la qualità di quello che si mangia e non l arco temporale.

Dai social media alle riviste scientifiche, negli ultimi anni si è parlato di digiuno intermittente come di una “rivoluzione metabolica” capace di migliorare peso, glicemia, colesterolo e longevità. Ma cosa ci dice oggi la scienza?🤔

Una nuova e importante meta-analisi pubblicata su The BMJ ha analizzato quasi 100 studi randomizzati, per un totale di oltre 6.500 partecipanti, confrontando le diverse strategie di digiuno intermittente come il time-restricted eating (mangiare in finestre temporali limitate), il whole-day fasting e l’alternate-day fasting con la restrizione calorica tradizionale e con diete senza controllo calorico⏰

📊I risultati? Meno entusiasmanti di quanto molti titoli facciano credere. Tutte le strategie, compresa la restrizione calorica continua, portano a una perdita di peso modesta rispetto a un’alimentazione “libera”. Ma quando si confrontano tra loro, il digiuno intermittente non mostra vantaggi clinicamente rilevanti. Solo l’alternate-day fasting ha prodotto un effetto statisticamente significativo rispetto alla restrizione calorica - circa 1,3 kg in più di perdita di peso - ma si tratta di una differenza piccola e probabilmente irrilevante dal punto di vista
clinico. Inoltre, gli effetti sui principali parametri cardiometabolici (colesterolo HDL, trigliceridi, glicemia, pressione arteriosa) non differiscono in modo consistente tra digiuno intermittente e restrizione calorica.

📆E ciò che spesso viene dimenticato è che quasi tutti gli studi inclusi durano meno di 6 mesi: non sappiamo quindi quanto queste strategie siano sostenibili nel lungo periodo, né se i risultati si mantengano nel tempo.

I benefici osservati sembrano dipendere principalmente dalla riduzione complessiva delle calorie. E questo è un punto cruciale: non esistono scorciatoie metaboliche che possano sostituire l’importanza di un’alimentazione equilibrata, variata e compatibile con la propria vita quotidiana.

Fonte👉🏼Semnani-Azad et al. Intermittent fasting strategies and their effects on body weight and other cardiometabolic risk factors: systematic review and network meta-analysis of randomised clinical trials. BMJ. 2025 Jun 18;389:e082007.

L’importanza di un piatto unico bilanciato, che includa carboidrati, proteine e verdure, è fondamentale per garantire un...
07/11/2025

L’importanza di un piatto unico bilanciato, che includa carboidrati, proteine e verdure, è fondamentale per garantire un’alimentazione equilibrata e sana. I carboidrati forniscono l’energia necessaria al nostro corpo, mentre le proteine sono fondamentali per la crescita e il mantenimento dei tessuti. Le verdure, ricche di vitamine e minerali essenziali, offrono un apporto nutritivo importante. Un piatto unico che comprenda questi tre elementi può essere una soluzione perfetta per soddisfare le esigenze nutrizionali quotidiane, risparmiando tempo e facilitando la preparazione dei pasti. Inoltre, la scelta di ingredienti freschi e di alta qualità sarà garanzia di un gusto delizioso e di una salute ottimale.

#

La circonferenza vita è un indice di grasso viscerale, ossia di accumulo di adipe in addome.Il valore della circonferenz...
06/11/2025

La circonferenza vita è un indice di grasso viscerale, ossia di accumulo di adipe in addome.

Il valore della circonferenza vita viene utilizzato come indicatore di rischio cardiovascolare e/o metabolico nell’adulto, sia singolarmente sia in associazione alla valutazione dell’indice di massa corporea.

Gli studi epidemiologici che hanno indagato il rischio cardiovascolare associato al grasso corporeo sono giunti alla conclusione che ha più rilevanza la localizzazione della massa grassa rispetto alla sua quantità totale. L’accumulo adiposo in sede addominale è il più pericoloso per via della vicinanza agli organi ed in particolare al cuore, per cui più elevati saranno i valori, maggiore sarà il rischio di eventi cardiovascolari e/o metabolici.

A valori della circonferenza della vita superiori a 80 cm nella donna e a 94 cm nell’uomo si associa un aumento del rischio di numerose malattie considerate complicanze metaboliche dell’obesità, tra le quali diabete, patologie cardiovascolari e tumori. Per valori superiori agli 88 cm e ai 102 cm, rispettivamente nella donna e nell’uomo, il rischio risulta notevolmente aumentato.

Quando si è a dieta, la tentazione di pesarsi tutti i giorni e di avere tutto sotto controllo in ogni momento è tanta. È...
05/11/2025

Quando si è a dieta, la tentazione di pesarsi tutti i giorni e di avere tutto sotto controllo in ogni momento è tanta. È una pratica che però non serve, e anzi alimenta ancora di più l’ansia e influisce negativamente sul proprio umore.

In una sola giornata possono esserci tantissime variazioni, che derivano dalla pienezza dello stomaco o dell’intestino, da fattori ormonali, dal ciclo mestruale nelle donne, dallo stato di idratazione. Insomma, ci sono tante variabili che influenzano il peso durante la giornata: non si perde realmente peso in uno o due giorni”.
Diventa quasi un’ossessione e può essere anche fonte di demoralizzazione. Non c’è una correlazione con la perdita di peso, quindi il paziente tende a vedere numeri che salgono, scendono, poi risalgono, e tende a pensare che ciò che ha mangiato quel giorno lo ha fatto ingrassare, quando non è assolutamente così.

Bisogna pesarsi mediamente ogni 7-10 giorni, cercando di essere costanti nell’orario, tendenzialmente la mattina, 15 minuti dopo essersi svegliati. Inoltre, è bene farlo sempre con la stessa bilancia: pesarsi su bilance diverse potrebbe portare a risultati diversi per questioni di tara. Solo così si può realmente capire se si stanno facendo le cose bene o se bisogna intervenire.

Indirizzo

Via San Filippo Neri 16
Catania
95128

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 01:00
Mercoledì 16:00 - 19:00
Venerdì 16:00 - 19:00

Telefono

+393925781545

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Pera Biologo nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram