AIRPG

AIRPG PAGINA UFFICIALE DELLA AIRPG
DOCENZA DEI CORSI RPG-SOUCHARD IN ITALIA

Punti di Forza del Corso       Approccio scientifico e innovativo       Il metodo RPG si basa su principi biomeccanici e...
28/10/2025

Punti di Forza del Corso
Approccio scientifico e innovativo
Il metodo RPG si basa su principi biomeccanici e neurofisiologici avanzati, offrendo un approccio globale alla rieducazione posturale.
Non si limita alla gestione del sintomo, ma cerca di individuare e trattare la causa primaria delle disfunzioni.
Personalizzazione del trattamento
L’RPG considera ogni paziente come un individuo unico, adattando il trattamento alle specifiche esigenze della sua postura e del suo schema corporeo.
L’approccio progressivo permette di affrontare problemi posturali complessi con strategie su misura.
Efficacia clinica su diverse patologie
Indicato per pazienti con problematiche ortopediche (scoliosi, lombalgie, cervicalgie), neurologiche e post-traumatiche.
Applicabile anche nello sport per il miglioramento delle prestazioni e nella prevenzione degli infortuni.
Formazione pratica e applicabile immediatamente
Il corso fornisce strumenti pratici utilizzabili fin da subito nella pratica clinica.
Unisce teoria e pratica con un approccio esperienziale, guidato da docenti esperti e con un solido background nel metodo.
Riconoscimento internazionale e valore aggiunto per la professione
Il metodo RPG è diffuso e riconosciuto a livello internazionale, rappresentando un valore aggiunto per il curriculum del fisioterapista.
La specializzazione in RPG può ampliare le opportunità lavorative, sia in ambito clinico sia sportivo.
Approccio dolce e non invasivo
Si basa su posture terapeutiche mantenute nel tempo e tecniche manuali che rispettano la fisiologia del paziente.
È ben tollerato da pazienti di tutte le età e può essere integrato con altre metodologie fisioterapiche.
Frequentare il corso di RPG di Philippe Souchard significa acquisire una metodologia avanzata, efficace e riconosciuta, che consente di trattare le disfunzioni posturali in modo completo e personalizzato. È un’opportunità di crescita professionale per ogni fisioterapista che desideri approfondire un approccio scientifico e globale alla postura e al movimento.

Visita l'articolo per saperne di più.

19 ottobre 2025 Omaggio a Philippe Souchard a un anno dalla sua scomparsaUn anno fa ci lasciava Philippe Souchard, fisio...
19/10/2025

19 ottobre 2025 Omaggio a Philippe Souchard a un anno dalla sua scomparsa
Un anno fa ci lasciava Philippe Souchard, fisioterapista francese, ideatore della Rieducazione Posturale Globale (RPG).
La sua opera ha profondamente trasformato la fisioterapia moderna, portando nel mondo una visione nuova del corpo umano — unitaria, viva e coerente — in cui ogni gesto terapeutico nasce dal rispetto dell’individuo nella sua globalità.

Con rigore scientifico e sensibilità umana, Souchard ha saputo unire biomeccanica, fisiologia e ascolto, costruendo un metodo che è insieme tecnica, pensiero e scuola di vita.
Per generazioni di fisioterapisti, è stato un maestro esigente e appassionato, capace di trasmettere la curiosità e l’amore per la verità del corpo.

Oggi, a un anno dalla sua scomparsa, lo ricordiamo con gratitudine.
La sua eredità continua ogni volta che un Fisioterapista osserva, ascolta e accompagna una persona nel suo percorso verso l’equilibrio.

Grazie, Philippe.
Il tuo pensiero vive in ogni postura che viene corretta, in ogni respiro che ritrova spazio, in ogni fisioterapista che continua a condividere il tuo insegnamento ®

Terminato il corso       tenuto dal nostro brillante docente  complimenti a tutti i colleghi     partecipanti           ...
12/10/2025

Terminato il corso tenuto dal nostro brillante docente complimenti a tutti i colleghi partecipanti

Un piacevole fine settimana lungo ripassando la rieducazione posturale globale   con .pellegrini .manga88  .muia.9 Paola...
15/09/2025

Un piacevole fine settimana lungo ripassando la rieducazione posturale globale con .pellegrini .manga88 .muia.9 Paola Redditi

SINDROME DEL PICCOLO PETTORALE  DefinizioneCompressione neurovascolare (plesso brachiale, arteria e vena succlavia) nell...
21/08/2025

SINDROME DEL PICCOLO PETTORALE
Definizione
Compressione neurovascolare (plesso brachiale, arteria e vena succlavia) nello spazio sottopettorale, causata da retrazione o tensione del muscolo piccolo pettorale.
Forma specifica della Sindrome dello Stretto Toracico (TOS).
Sintomi principali
Dolore anteriore di spalla e torace, irradiato al braccio
Parestesie e formicolii lungo l’arto superiore
Debolezza e riduzione della forza di presa
Affaticamento posturale precoce
Peggioramento con abduzione e retroposizione della spalla
CAUSE E FATTORI PREDISPONENTI
Retrazione/ipertonia del piccolo pettorale
Postura in protrazione scapolare (“spalle in avanti”)
Uso prolungato di PC, smartphone
Sport con abduzioni ripetute (nuoto, lancio, pesistica)
Traumi o esiti cicatriziali locali
VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Palpazione e test di stiramento del piccolo pettorale
Test provocativi (abduzione/retroposizione)
Analisi postura scapolare e pattern respiratorio
Differenziazione da altre forme di TOS (scaleni, costa cervicale, stretto costo-clavicolare)
IMPLICAZIONI CLINICHE
Riconoscimento precoce = prevenzione della cronicizzazione
Distinzione tra sintomi neurogeni e vascolari
Trattamento riabilitativo:
Stretching mirato e apertura toracica
riattivazione dei muscoli scapolari antagonisti
Correzione postura e respiro
Approccio progressivo e globale
MESSAGGIO CHIAVE:
La sindrome del piccolo pettorale è spesso sottodiagnosticata, ma ha un ruolo centrale nei disturbi da compressione neurovascolare della spalla. La valutazione globale e il trattamento con sono fondamentali. #

Mal di schiena e respiro: che legame c’è?Sempre più evidenze mostrano che chi soffre di mal di schiena cronico spesso ha...
05/08/2025

Mal di schiena e respiro: che legame c’è?
Sempre più evidenze mostrano che chi soffre di mal di schiena cronico spesso ha anche un pattern respiratorio disfunzionale.
Il respiro non serve solo a ossigenarci, ma è anche un pilastro della stabilità posturale!
Quando il diaframma non lavora bene, ne risente anche il controllo del tronco e... può comparire il dolore.

Respirare male può voler dire:
▪️ usare troppo i muscoli accessori
▪️ avere il diaframma rigido
▪️ peggiorare l’equilibrio tra respiro, core e pavimento pelvico
▪️ amplificare ansia e sensibilizzazione al dolore

Integrare la rieducazione respiratoria con la Rieducazione Posturale Globale nei trattamenti per il mal di schiena può fare la differenza.

Il corpo è un sistema: respiro, postura, emozioni e dolore sono strettamente collegati.

®

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393381284431

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIRPG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIRPG:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram