14/11/2025
🔵 Giornata Mondiale del Diabete
🫀 Conoscere. Gestire. Prevenire.
Il diabete è una condizione cronica che oggi riguarda oltre 537 milioni di persone nel mondo.
È una delle principali sfide di salute pubblica globale — ma anche una delle più prevenibili e gestibili.
La diagnosi precoce, l’accesso alle cure e una corretta informazione possono cambiare la vita di milioni di persone.
🔬 Che cos’è il diabete?
Il diabete si verifica quando l’organismo non produce o non utilizza correttamente l’insulina, l’ormone che regola la glicemia.
Ne esistono diversi tipi:
– Tipo 1, autoimmune, spesso diagnosticato in età giovanile
– Tipo 2, legato a stile di vita e predisposizione genetica
– Gestazionale, che compare durante la gravidanza
In tutti i casi, il denominatore comune è l’iperglicemia, che nel tempo può causare danni a occhi, reni, nervi, cuore e vasi sanguigni.
📊 Alcuni dati essenziali
Il diabete causa 1,5 milioni di morti ogni anno (OMS, 2023).
È responsabile di gravi complicanze: cecità, insufficienza renale, infarto, ictus, amputazioni.
In Italia si stima che oltre 3,9 milioni di persone abbiano ricevuto una diagnosi — ma 1 persona su 3 convive col diabete senza saperlo.