ARNAS Garibaldi Catania

ARNAS Garibaldi Catania Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ARNAS Garibaldi Catania, Ospedale, Piazza Santa Maria di Gesù, 5, Catania.

14/11/2025

𝐓𝐮𝐦𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐅𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐀𝐬𝐞𝐫𝐨

La violenza di genere lascia ferite, non identità: dall’educazione alla prevenzioneLa violenza di genere è una ferita so...
12/11/2025

La violenza di genere lascia ferite, non identità: dall’educazione alla prevenzione

La violenza di genere è una ferita sociale che attraversa corpi e coscienze. Per affrontarla davvero servono formazione, rete e consapevolezza.
Con questo spirito nasce l’evento promosso da ARNAS Garibaldi di Catania, in collaborazione con istituzioni, scuole e associazioni del territorio:
“La violenza di genere lascia ferite, non identità: dall’educazione alla prevenzione”.
Obiettivo: prevenire la violenza contro le donne formando professionisti capaci di riconoscere i segnali di abuso, intervenire in modo efficace e costruire una rete di supporto solida e coordinata.
“Prevenire significa innanzitutto educare – afferma la dott.ssa Anna Colombo, Referente Aziendale Codice Rosa – solo attraverso conoscenza e formazione possiamo riconoscere i segnali della violenza e intervenire per tempo, evitando che la paura diventi silenzio.”
Durante la giornata, interventi di esperti, professionisti, magistrati, docenti e associazioni offriranno punti di vista diversi su un tema che coinvolge l’intera comunità.
Non mancheranno momenti di riflessione e arte, come la proiezione del cortometraggio “UMMI” del regista Paolo Andrea Calì e le letture dell’attrice Maria Barbagallo.
Formare per prevenire. Educare per proteggere. Collaborare per cambiare.
Perché la violenza di genere non è mai un fatto privato, ma una responsabilità collettiva.
Solo insieme possiamo restituire alle donne libertà, sicurezza e dignità.

Scarica il programma:https://www.ao-garibaldi.ct.it/contents/2025/2/6/11/12/BROCHURE-Violenza-di-genere.pdf

Link per iscrizioni: https://forms.gle/AnJUgFTfaBApWkoCA

Al Garibaldi di Catania un convegno sul politrauma: esperti a confronto per rafforzare la rete dell’emergenzaSi è svolto...
07/11/2025

Al Garibaldi di Catania un convegno sul politrauma: esperti a confronto per rafforzare la rete dell’emergenza

Si è svolto presso il Salone Dusmet del Presidio Ospedaliero Garibaldi di Catania il seminario dedicato al politrauma, un evento di grande rilievo scientifico e formativo che ha riunito numerosi professionisti del settore sanitario provenienti da tutta Italia.
L’incontro, promosso dall’Arnas Garibaldi, ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto su una delle sfide più complesse della medicina d’urgenza: la gestione del paziente politraumatizzato. Il politrauma, infatti, è una condizione clinica che richiede un approccio multidisciplinare, un coordinamento tempestivo e una collaborazione efficace tra diversi specialisti per garantire ai pazienti le migliori possibilità di cura e recupero.
Durante il seminario sono state illustrate le più recenti evidenze scientifiche e le migliori pratiche cliniche nella gestione del politrauma, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie e alle strategie di trattamento avanzate. I relatori hanno condiviso esperienze, risultati e prospettive, favorendo un dialogo costruttivo tra esperti provenienti da diverse realtà ospedaliere e universitarie.
“Il politrauma rappresenta una delle emergenze più complesse della medicina moderna, e solo attraverso la formazione, l’aggiornamento continuo e il lavoro di squadra possiamo garantire cure di eccellenza ai nostri pazienti,” ha dichiarato il direttore generale dell’Arnas Garibaldi, dott. Giuseppe Giammanco. “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i professionisti che hanno preso parte a questo importante momento di confronto, contribuendo con la loro competenza ed esperienza alla crescita scientifica e professionale della nostra comunità sanitaria.”
Il seminario ha visto la partecipazione di illustri esperti che hanno contribuito in modo determinante al successo dell’iniziativa: Ettore Panascia, Francesco Oliveri, Paolo Murabito, Savino Borraccino, Daniela Di Stefano, Francesca Rubulotta, Luigi La Via, Filippo Sanfilippo, Cristoforo Pomara, Francesco Alessandri (Università La Sapienza di Roma), Giorgio Rossi (Ospedale di Parma), Piergiorgio Cavallo (Ospedale Maggiore di Bologna) e Stefania Cimbanassi (Niguarda, Università di Milano).
Tra gli interventi più significativi anche quello del dott. Riccardo Castro, presidente della Seus 118 per la Regione Siciliana, che ha partecipato attivamente alla sessione dei lavori.
“Il convegno sulla rete dei politraumi è importante perché è un modo per confrontarsi tra i vari sistemi in una delicata questione per la quale fare rete è fondamentale,” ha dichiarato il dott. Castro. “La Seus 118 ha un compito molto delicato. Da parte nostra c’è la massima condivisione al confronto e a rinnovare il nostro contributo al fianco di tutta la comunità.”
La presenza di relatori di altissimo profilo ha reso l’evento un momento di approfondimento e aggiornamento di grande valore, rafforzando l’impegno dell’Arnas Garibaldi nel promuovere la formazione continua e la collaborazione interdisciplinare come pilastri fondamentali per migliorare la qualità dell’assistenza e la sicurezza dei pazienti.
L’evento si è concluso con grande soddisfazione dei partecipanti, confermando il ruolo del Presidio Ospedaliero Garibaldi come centro di eccellenza e di riferimento per la medicina d’urgenza e per la formazione dei professionisti sanitari.

07/11/2025

𝐀𝐥𝐥𝐚𝐫𝐦𝐞 𝐨𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀
L'obesità e il sovrappeso rappresentano una sfida sanitaria. I dati più recenti confermano un trend in costante aumento. E’ allarme per quella giovanile. Ne abbiamo parlato con Francesco Frasca, direttore dell’U.O.C. di Endocrinologia.

Rimosso endoscopicamente un raro calcolo che occludeva completamente il duodeno: complesso intervento al Garibaldi-Nesim...
05/11/2025

Rimosso endoscopicamente un raro calcolo che occludeva completamente il duodeno: complesso intervento al Garibaldi-Nesima

Un delicatissimo intervento di rimozione endoscopica di un grosso calcolo che occludeva completamente il duodeno è stato eseguito con successo presso l’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia dell’ospedale Garibaldi-Nesima di Catania, diretta dal dott. Domenico Catarella. L’intervento, durato circa quattro ore, ha permesso di evitare alla paziente - una donna di 79 anni - un’operazione chirurgica demolitiva ad alto rischio.
La paziente era giunta al pronto soccorso di Vittoria (RG) per forti coliche addominali e vomito. La TAC addominale aveva evidenziato una sindrome di Bouveret, una rara complicanza della colelitiasi, con un calcolo di 4,5 centimetri migrato nel duodeno che ne determinava l’occlusione completa, oltre a un secondo calcolo ancora presente nella colecisti.
Il direttore della Chirurgia di Vittoria, dott. Piero Conti, valutata la complessità e la rischiosità di un intervento tradizionale, ha contattato il dott. Catarella del Garibaldi-Nesima, dove nel 2024 era già stato eseguito con successo un caso analogo. In sinergia con il prof. Salvatore Piro e il dott. Salvatore Lumera dell’Unità di Medicina, si è deciso per il trasferimento della paziente presso il presidio etneo.
Il giorno successivo, l’équipe multidisciplinare composta da endoscopisti (Domenico Catarella, Dario D’Agostino e Carlo Petruzzellis), internisti (Salvatore Piro e Salvatore Lumera) e anestesisti (Concetta Fazzino e Giuseppe Calabrese) ha eseguito la procedura endoscopica. È stata utilizzata una tecnica combinata di litotrissia laser ad olmio - innovativamente adattata grazie all’impiego di una sonda inserita in un catetere da ERCP per garantire maggiore stabilità e ridurre i tempi - e litotrissia meccanica, che ha consentito di frammentare e rimuovere il calcolo di 45 mm dalla sede dell’ostruzione.
Nei giorni successivi l’evoluzione clinica è stata positiva: la paziente ha mostrato un progressivo miglioramento fino alla completa risoluzione della sintomatologia. Dopo circa dieci giorni di ricovero, è stata dimessa in buone condizioni.
“Questo risultato è il frutto di una collaborazione efficace tra strutture e professionisti di diversi ospedali," – ha dichiarato il dott. Giuseppe Giammanco, direttore generale dell’Arnas Garibaldi – "La condivisione delle competenze e l’approccio multidisciplinare rappresentano la chiave del successo. Siamo orgogliosi di un team che unisce innovazione, professionalità e spirito di squadra al servizio dei pazienti.”
Il caso rappresenta un importante esempio di integrazione tra ospedali della rete regionale e di utilizzo avanzato delle tecniche endoscopiche in alternativa a procedure chirurgiche invasive, confermando il ruolo dell’Arnas Garibaldi come centro di riferimento per la gastroenterologia interventistica in Sicilia.

Catania capitale dell'oncologiaSi è concluso a Catania il ###I Congresso Nazionale dell'Italian Melanoma Intergroup (IMI...
05/11/2025

Catania capitale dell'oncologia

Si è concluso a Catania il ###I Congresso Nazionale dell'Italian Melanoma Intergroup (IMI), un appuntamento di tre giorni (29-31 Ottobre) che ha riunito clinici e studiosi del melanoma e dei non-melanoma skin cancer provenienti da tutta Italia. L'evento, ricco di dibattiti, riunioni e tavole rotonde, ha rappresentato un'importante occasione di confronto multidisciplinare sulle nuove frontiere della cura.
Confronto multidisciplinare per il paziente
Durante sessioni scientifiche, chirurghi, oncologi, anatomo-patologi e biologi molecolari si sono confrontati sulle attuali e future linee guida di cura. Il dibattito ha tracciato gli steps evolutivi del percorso terapeutico: dalla diagnosi precoce alle tecniche del linfonodo sentinella, fino alle strategie più avanzate che integrano la chirurgia con immunoterapia e target therapy per la malattia avanzata, includendo anche le terapie locoregionali.
L'Intergruppo Melanoma Italiano ha ribadito l'importanza di allargare la rete di specialisti che concorrono allo studio e alla cura di queste patologie cutanee. La finalità ultima, come sottolineato dai partecipanti, è l'integrazione clinica e scientifica per garantire la migliore assistenza al paziente, soprattutto in un contesto di patologie a bassa incidenza ma con prognosi infausta se non trattate adeguatamente.
Il ruolo di riferimento dell'Arnas Garibaldi
L'Arnas Garibaldi di Catania si conferma un tassello fondamentale in questa rete oncologica regionale e nazionale. In particolare, la chirurgia oncologica, insieme al Dipartimento di Oncologia e agli altri reparti aziendali, si pone come centro di riferimento per la Sicilia e il Sud Italia nel trattamento di queste patologie.
Saluti istituzionali e nuova leadership
Il simposio è stato inaugurato con i saluti del presidente del congresso, Salvatore Asero, chirurgo oncologo dell'Arnas Garibaldi, e del Presidente uscente della società scientifica, Mario Mandalà dell'Università di Perugia.
Sono intervenuti anche il Sindaco di Catania, Enrico Trantino, il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, il presidente dell’Ordine dei Medici di Catania, Alfio Saggio, e il direttore generale dell’Arnas Garibaldi, Giuseppe Giammanco.
A guidare l'Intergruppo per il prossimo triennio sarà Daniela Massi, già direttore dell'Anatomia Patologica dell'Università di Firenze.

ZOOM SALUTE su ANTENNA SICILIA. La terza puntata affidata al dott. Salvatore Curatolo, direttore UOC di Dermatologia del...
04/11/2025

ZOOM SALUTE su ANTENNA SICILIA. La terza puntata affidata al dott. Salvatore Curatolo, direttore UOC di Dermatologia del PO Garibaldi-Centro

copyright La Sicilia Multimedia

Catania al centro della formazione sanitaria: due giornate dedicate al paziente politraumatizzatoCatania si prepara ad a...
04/11/2025

Catania al centro della formazione sanitaria: due giornate dedicate al paziente politraumatizzato

Catania si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della formazione sanitaria siciliana: il corso di aggiornamento “Il Paziente Politraumatizzato – Update 2025”, in programma dal 6 al 7 novembre 2025 presso il Salone Dusmet del Presidio Ospedaliero Garibaldi, con inizio dei lavori alle ore 8:30.
L’iniziativa, promossa dall’ARNAS Garibaldi di Catania, si propone di approfondire le più recenti strategie cliniche e organizzative nella gestione del paziente politraumatizzato, una delle situazioni più complesse e delicate per medici e operatori sanitari.
L’obiettivo è ambizioso: delineare percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) condivisi e aggiornati, capaci di migliorare l’efficacia dell’intervento ospedaliero e la sicurezza dei pazienti.
L’apertura con le istituzioni
Ad aprire ufficialmente i lavori saranno le massime autorità sanitarie e professionali della città: il Direttore Generale dell’ARNAS Garibaldi, dott. Giuseppe Giammanco, insieme al Direttore Amministrativo, dott. Carmelo Ferrara, al Direttore Sanitario, dott. Mauro Sapienza, e al Presidente dell’Ordine dei Medici di Catania, dott. Alfio Saggio.
Un segnale importante che sottolinea l’attenzione delle istituzioni verso la formazione continua e la qualità dell’assistenza ospedaliera.
Un confronto tra esperti
Il corso, curato scientificamente dai dottori Andrea Leuzzi, Santo Bonanno e Sebastiano Grasso, sarà un vero e proprio momento di confronto multidisciplinare tra professionisti provenienti da tutta Italia.
Accanto a loro, l’organizzazione è affidata all’U.O.S. Formazione e alla U.O.S.D. Rischio Clinico, Educazione Sanitaria e Promozione della Salute Aziendale, coordinate dalla dott.ssa Anna Colombo con il supporto del dott. Benedetto Buttà e della dott.ssa Simona Marino.
Durante le due giornate, si alterneranno interventi di primari, docenti universitari, chirurghi, anestesisti e operatori dell’emergenza. Tra i relatori figurano professionisti di grande esperienza come il dott. Francesco Oliveri dell’Ospedale Umberto I di Siracusa, il dott. Ettore Panascia del Policlinico “G. Rodolico–San Marco” di Catania, il prof. Cristoforo Pomara, Direttore dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Catania, e il prof. Massimiliano Sorbello dell’Università Kore di Enna.
Non mancheranno contributi provenienti da altre regioni, come quello del dott. Giorgio Rossi, chirurgo d’urgenza dell’Ospedale di Parma, e del dott. Gregorio Tugnoli, responsabile della Trauma Surgery Unit dell’Ospedale Maggiore di Bologna.
Formazione, ricerca e sicurezza del paziente
Il corso rappresenta un’occasione per fare il punto sulle nuove evidenze scientifiche e sulle strategie operative nella gestione dei politraumi, che spesso coinvolgono simultaneamente diversi apparati e richiedono l’intervento coordinato di molteplici reparti.
Si parlerà di organizzazione delle emergenze intraospedaliere, di ruolo del 112 nel soccorso territoriale, di comunicazione tra le équipe mediche e di aspetti medico-legali legati ai traumi maggiori.
“Il paziente politraumatizzato è una sfida che mette alla prova l’intero sistema sanitario: dall’emergenza territoriale alla sala operatoria, fino alla rianimazione – spiegano i responsabili scientifici –. Questo corso nasce per costruire un linguaggio comune tra le diverse figure professionali e migliorare la qualità complessiva della risposta clinica.**”
Un impegno per la sanità siciliana
Con “Il Paziente Politraumatizzato – Update 2025”, l’ARNAS Garibaldi conferma il suo ruolo di punto di riferimento regionale nella formazione sanitaria.
Non solo un evento tecnico, ma un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra professionisti, della formazione continua e dell’aggiornamento costante, pilastri fondamentali per una sanità moderna e sicura.

Campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026 in SiciliaDal 20 ottobre 2025 prenderà ufficialmente avvio in tutta la Regio...
04/11/2025

Campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026 in Sicilia

Dal 20 ottobre 2025 prenderà ufficialmente avvio in tutta la Regione Siciliana la campagna vaccinale contro l’influenza, a seguito della pubblicazione della Circolare del Ministero della Salute del 25 luglio 2025 e della Nota Assessoriale n. 31441 del 30 settembre 2025.
Contestualmente, è iniziata anche la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 (aggiornato alla variante LP.8.1) e del vaccino contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), secondo quanto previsto dal calendario vaccinale regionale. Queste vaccinazioni sono particolarmente raccomandate per i soggetti over 60 e fragili e possono essere effettuate anche nella stessa seduta vaccinale.

L’apertura della campagna all’Arnas Garibaldi
La campagna vaccinale è stata inaugurata all’Arnas Garibaldi di Catania alla presenza del personale sanitario e delle autorità aziendali. L’iniziativa è stata ufficialmente aperta dal Direttore Sanitario, Dott. Mauro Sapienza, che ha voluto dare personalmente il buon esempio vaccinandosi per primo, ricevendo il vaccino direttamente dalle mani del Coordinatore Infermieristico, Simone Palamidessi.

Dati e riflessioni sulla stagione precedente
Durante la campagna vaccinale 2024/2025, la Sicilia ha registrato un calo significativo delle coperture vaccinali, in particolare tra gli over 65 (-6%), senza raggiungere gli obiettivi minimi previsti dalla Circolare Ministeriale. Tale riduzione è stata verosimilmente influenzata da fenomeni di vaccine hesitancy (esitazione vaccinale, legata a paure o dubbi) e vaccine fatigue (stanchezza vaccinale post-pandemica, soprattutto per i vaccini anti-COVID).
Nonostante i ripetuti appelli della comunità scientifica, dei medici di sanità pubblica, dei medici di medicina generale e dei pediatri, le basse coperture hanno contribuito a una delle stagioni influenzali più gravi mai registrate in termini di numero di casi, morbosità e mortalità, specialmente tra anziani, fragili, donne in gravidanza e bambini.

Obiettivi e strategie per la nuova stagione
Per la stagione 2025/2026, poiché uno dei tre virus inclusi nel vaccino (il ceppo A H3N2) ha subito un drift antigenico, si richiede a tutti gli operatori sanitari un impegno particolare per incrementare le coperture vaccinali tra le categorie target previste dalla Circolare Ministeriale.
In particolare, per i soggetti fragili o affetti da patologie croniche, la vaccinazione non solo protegge individualmente ma contribuisce a ridurre la circolazione del virus e quindi la diffusione della malattia nella popolazione generale (strategia “Cocoon”).
Numerosi studi scientifici confermano inoltre che la vaccinazione antinfluenzale (così come quella anti-COVID e anti-VRS) offre una protezione crociata parziale anche contro le forme gravi di polmonite batterica — in particolare da pneumococco — e riduce il rischio di ospedalizzazione e decesso per patologie respiratorie e cardiovascolari.

Calendario e iniziative
Il programma vaccinale sarà attivo dal 20 ottobre 2025 al 28 febbraio 2026.
Il tradizionale “Influ Day” si terrà il 15 novembre 2025, con iniziative su tutto il territorio regionale: open day senza prenotazione, ambulatori aperti il sabato mattina e altre attività di promozione vaccinale.

Categorie a rischio
In accordo con la Circolare Ministeriale, la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata e offerta gratuitamente alle seguenti categorie:
Soggetti over 60 anni
Soggetti dai 6 mesi ai 59 anni con patologie che aumentano il rischio di complicanze (cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, oncologiche, ecc.)
Donne in gravidanza, in qualsiasi trimestre
Bambini dai 6 mesi che frequentano comunità scolastiche
Bambini/adolescenti in trattamento cronico con acido acetilsalicilico
Contatti stretti di bambini

Il dott. Antonio Pontoriero è il nuovo Direttore dell’UOC di Radioterapia dell’Arnas Garibaldi di CataniaCatania, 3 nove...
03/11/2025

Il dott. Antonio Pontoriero è il nuovo Direttore dell’UOC di Radioterapia dell’Arnas Garibaldi di Catania

Catania, 3 novembre - L’Arnas Garibaldi di Catania annuncia la nomina del dott. Antonio Pontoriero a Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Radioterapia, una struttura di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle patologie oncologiche del territorio.
Con una consolidata esperienza nel campo della radioterapia oncologica, maturata in contesti clinici e accademici di rilievo, il dott. Piontoriero porta con sé una visione orientata all’innovazione tecnologica, alla ricerca e alla centralità del paziente.
“Assumo con entusiasmo la direzione della Radioterapia dell'Arnas Garibaldi, - ha detto il dott. Piontoriero - consapevole della responsabilità e delle opportunità che questo incarico comporta. Il mio obiettivo è valorizzare le competenze esistenti e promuovere una Radioterapia moderna, centrata sul paziente. Intendo avviare percorsi multidisciplinari e potenziare l'accesso a trattamenti stereotassici e personalizzati. Particolare attenzione sarà dedicata alla radioterapia immunomodulante, in sinergia con le terapie sistemiche e all'integrazione della radiomica. Vogliamo rendere il reparto un riferimento per innovazione e ricerca clinica. Lavoreremo per una radioterapia accessibile, efficace e umana.”
La nuova nomina si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione delle eccellenze sanitarie avviato dall’Arnas Garibaldi, volto a potenziare i servizi oncologici e ad ampliare l’offerta terapeutica con tecnologie di ultima generazione.
“L’arrivo del dott. Pontoriero - ha dichiarato il dott. Giuseppe Giammanco, Direttore Generale Arnas Garibaldi - rappresenta un passo importante per il potenziamento dell’offerta oncologica dell’Arnas Garibaldi. La sua competenza, la visione innovativa e l’attenzione al paziente si integrano perfettamente con la mission della nostra Azienda, che punta a coniugare qualità clinica, ricerca e umanizzazione delle cure. Siamo certi che la sua direzione contribuirà a consolidare il ruolo della Radioterapia come centro di eccellenza sul territorio.”
Con questa nomina, l’Arnas Garibaldi conferma il proprio impegno nel rafforzare le aree strategiche dell’oncologia, puntando su professionalità di alto profilo e tecnologie avanzate per garantire ai pazienti percorsi terapeutici sempre più efficaci e personalizzati, integrandosi pienamente con le attività del dipartimento delle Scienze Radiologiche e delle Alte specialità che contraddistinguono l’azienda.

Le percezioni e le emozioni del neonatoGrande partecipazione al workshop promosso da Unict e Arnas Garibaldi per esplora...
01/11/2025

Le percezioni e le emozioni del neonato

Grande partecipazione al workshop promosso da Unict e Arnas Garibaldi per esplorare lo sviluppo socio-cognitivo nella prima infanzia

Un’intensa giornata di confronto scientifico e interdisciplinare ha animato ieri, giovedì 30 ottobre, l’aula 1 del plesso “Le Verginelle” del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, in occasione della prima edizione del Workshop on Neonatal and Infant Cognition (NICOG2025).
L’iniziativa, promossa dal Laboratorio Neonatale Mediterraneo – attivo presso l’U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Presidio Ospedaliero Garibaldi-Nesima – nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Formazione (Disfor) e il Dipartimento Materno Infantile dell’Arnas Garibaldi di Catania.
Il workshop, coordinato scientificamente dalla prof.ssa Alessandra Geraci, ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione al Disfor, ha offerto l’occasione per approfondire le conoscenze sulle competenze percettive, cognitive ed emotive dei neonati, con particolare attenzione alle predisposizioni innate per la comunicazione e la prosocialità.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di favorire un dialogo tra ricerca psicologica e pratica clinica, per contribuire alla comprensione delle origini della mente sociale e dei processi di sviluppo precoce.
Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali del rettore Enrico Foti, del direttore generale dell’Arnas Garibaldi Giuseppe Giammanco, della direttrice del Disfor Loredana Cardullo, del direttore del Dipartimento Materno Infantile Giuseppe Ettore, del presidente della sezione di Psicologia del Disfor Giuseppe Santisi e delle presidenti dei corsi di laurea L-19 Gabriella D’Aprile e LM-85bis Paolina Mulè.
L’intervento introduttivo è stato affidato al prof. Santo Di Nuovo, emerito di Psicologia dell’Università di Catania, che ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato tra discipline psicologiche, mediche e neuroscientifiche nello studio dello sviluppo infantile.
La prima sessione, dal titolo “Scoprire il mondo del neonato” e moderata da Lucia Gabriella Tina ed Elena Commodari, ha approfondito i primi momenti della vita e le competenze precoci del bambino, con gli interventi di Carla Ettore (Scoprire il mondo del feto) e Maria Rosaria Politi (Il neonato a termine e pretermine: uno sguardo clinico).
Momento centrale della mattinata è stata la lectio magistralis della prof.ssa Francesca Simion, emerita di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, dal titolo “Uno scienziato in culla: le predisposizioni che guidano lo sviluppo”. La studiosa ha illustrato, con esempi e dati sperimentali, come i neonati mostrino fin dai primi giorni di vita una sorprendente capacità di esplorare e comprendere il mondo circostante.
La seconda sessione, moderata da Elisabetta Sagone e Alessandra Geraci, è stata dedicata allo sviluppo socio-cognitivo nella prima infanzia. Tra i contributi, Paola Perucchini (Università Roma Tre) ha analizzato il gesto di indicare come forma precoce di comunicazione; Luca Surian (Università di Trento) ha discusso il concetto di giustizia nello sviluppo socio-morale; Angela Costabile (Università della Calabria) ha approfondito le relazioni precoci, dall’attaccamento all’intersoggettività.
Il workshop NICOG2025 ha rappresentato un importante momento di scambio tra accademia e professionisti della sanità, confermando il valore della collaborazione tra Unict e Arnas Garibaldi nel promuovere la ricerca sullo sviluppo umano e sul benessere dei più piccoli.

Indirizzo

Piazza Santa Maria Di Gesù, 5
Catania
95124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ARNAS Garibaldi Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ARNAS Garibaldi Catania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare