Dott.ssa Teresa Fontanella - Biologa Nutrizionista Catanzaro

Dott.ssa Teresa Fontanella - Biologa Nutrizionista Catanzaro La Dott.ssa Teresa Fontanella,
Biologa Nutrizionista, è specializzata
in piani nutrizionali personalizzati
per ogni tipo di soggetto e patologia.

La Dott.ssa Teresa Fontanella, Biologa Nutrizionista è specializzata in piani nutrizionali personalizzati per ogni patologia, test genetici ed analisi della composizione corporea. Grazie all’utilizzo di strumenti avanzati
esegue, presso le sedi indicate,
test genetici e analisi della composizione corporea per costruire, su specifiche esigenze,un vero e proprio percorso su misura
affiancando il paziente fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Avviso per tutti i miei pazienti: "chiusura temporanea studio di nutrizione": come già accennato a tutti, nei mesi prece...
31/10/2025

Avviso per tutti i miei pazienti: "chiusura temporanea studio di nutrizione": come già accennato a tutti, nei mesi precedenti, mi accingo a diventare mamma.. quindi dovrò sospendere l' attività in presenza da oggi, ultimo giorno lavorativo, per cui non sarà possibile temporaneamente prenotarsi dal portale di prenotazione! Tuttavia, continuerete a ricevere il mio supporto con le consulenze on line e telefoniche, che inizieranno prima possibile. Vi ricordo di inviarmi un messaggio come promemoria, al termine del mese di dieta, e verrete ricontatti al momento opportuno per la consulenza. Lo stesso vale per i nuovi pazienti che vorranno intraprendere il percorso nutrizionale. Colgo l' occasione per ringraziarvi per la vostra comprensione, le parole di affetto nonché la vostra vicinanza, manifestata in un momento per me, nuovo e alquanto delicato. Certa della vostra collaborazione, vi abbraccio virtualmente! A prestissimo 😘

26/10/2025

All’Istituto comprensivo Bianco-Alvaro di Sersale riparte la merenda tradizionale pane e olio: educazione alimentare, prodotti locali e stili di vita sani.

Oggi si celebra la giornata mondiale della pasta il cui consumo stimola la produzione di serotonina, regolatrice dell' u...
25/10/2025

Oggi si celebra la giornata mondiale della pasta il cui consumo stimola la produzione di serotonina, regolatrice dell' umore, del sonno e dell' appetito! Ovviamente da combinare con i giusti condimenti ed ingredienti!!!Basta davvero poco per preparare un piatto gustoso, equilibrato e completo! Buon pranzo.

16/10/2025

Oggi, 16 ottobre, ricorre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) ci ricorda che ognuno di noi può fare la differenza nella costruzione di sistemi agroalimentari più equi e sostenibili.

Come?
Con piccoli gesti quotidiani: scegliere alimenti locali e di stagione, ridurre gli sprechi pianificando meglio la spesa, leggere le etichette per essere consumatori più consapevoli, avere un’alimentazione varia per valorizzare la biodiversità.

Per scoprire quali altre azioni puoi mettere in atto visita il sito 👉 https://www.fao.org/world-food-day/it

(Fonte: FAO, Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025)

16/10/2025

Ogni giorno facciamo decine di scelte alimentari…ma quali sono le nostre conoscenze?🧐

La giornata mondiale dell’alimentazione promossa dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) dal 1979, ci invita a riflettere sul diritto universale a un'alimentazione sicura, sana e sostenibile🍎

Cosa è utile sapere?

✅Un'alimentazione bilanciata è il primo strumento di prevenzione: riduce il rischio di
malattie croniche come diabete, obesità, ipertensione e alcuni tumori.

🍅Diete a base vegetale e con ridotti consumi di carni rosse e processate sono associate a una maggiore longevità e a un impatto ambientale più contenuto.

🌎Alimentazione sana = pianeta sano: secondo l’EAT-Lancet Commission, una dieta sostenibile può nutrire la popolazione mondiale senza distruggere il pianeta. Non si tratta solo di cosa mangiamo, ma anche di come lo produciamo, distribuiamo e consumiamo.

Il cambiamento parte anche dal piatto!

Fonti:
👉🏼Willett W te al. Food in the Anthropocene: the EAT-Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems. Lancet. 2019 Feb 2;393(10170).
👉🏼https://www.fao.org/fao-italy/it
👉🏼https://www.who.int/

09/10/2025
09/10/2025
16/09/2025

👩🏻‍🏫Con l’inizio del nuovo anno scolastico, settembre rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare stili di vita salutari, a partire dall’alimentazione. Secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione del CREA, una dieta equilibrata non solo favorisce la salute individuale, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. Adottare comportamenti alimentari consapevoli, soprattutto fin dalla giovane età, è un investimento per il benessere delle generazioni future. Ecco alcuni principi fondamentali:

1️⃣ Scegli merende equilibrate e stagionali: scegliere alimenti freschi, di stagione e
possibilmente a chilometro zero è una strategia nutrizionalmente valida e sostenibile. La frutta fresca, ad esempio, rappresenta una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e fibra alimentare.
2️⃣Prova nuove ricette di spuntini salutari: l’introduzione di nuovi alimenti nella dieta
contribuisce a una nutrizione più completa. I legumi croccanti (come ceci o fave tostate), se preparati senza eccessi di sale, sono un ottimo esempio di snack funzionale.
3️⃣Acqua come scelta principale: l’acqua rappresenta l’unica bevanda realmente
indispensabile per l’organismo umano. Promuovere il consumo di acqua, in alternativa a bevande zuccherate o gassate, è una strategia preventiva contro obesità infantile, carie dentali e sindrome metabolica. Dal punto di vista ambientale, privilegiare l’acqua di rete (potabile)
consente di ridurre significativamente il consumo di plastica monouso e le emissioni legate al trasporto delle bevande confezionate.
4️⃣Contrasta lo spreco alimentare: pianificare i pasti, cucinare porzioni adeguate all’età e alle esigenze energetiche, e valorizzare gli avanzi attraverso ricette creative permette di ridurre lo spreco, rispettando il valore del cibo e le risorse naturali impiegate per produrlo.

Fonte👉🏼CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. (2019). Linee guida per una sana alimentazione: Revisione 2018. Roma: CREA. ISBN 978-88-3385-037-5.

16/09/2025

Alimentazione e stile di vita nella prevenzione e dopo una diagnosi di tumore del colon retto: cosa dice la scienza?

28/08/2025

LATTI VEGETALI
Latte di soia, farro, riso, avena…

Un crescente numero di persone ha intolleranza al lattosio per carenza dell’enzima lattasi prodotto dai microvilli dell’intestino tenue.
L’enzima lattasi non viene prodotto per compromissione dei villi intestinali aggrediti da una errata alimentazione.
L’ intolleranza al lattosio non è mai sola, quando presente vuol dire che ci sono problemi vari nell’intestino e stiamo facendo una alimetazione discutibile.
Così nel tempo in commercio si sono diffusi i latti vegetali.
A norma di legge non possono essere definiti latti vegetali, ma bevande di soia, riso, avena, farro, mandorle!
Questi latti vegetali non contengono lattosio e neppure caseina!

LATTE di SOIA
È il più ricco in proteine e in grassi, il più povero in carboidrati. Il limite della soia sta che il 90% della soia è geneticamente modificata, è per lo più di importazione.
Contiene inibitori delle proteasi, può alterare la digestione delle proteine causando allergie alle varie proteine alimentari.
La soia contiene agglutinine, acido fitico che impedisce assorbimento di calcio, magnesio e altri minerali!
Contiene una dose eccessiva di isoflavoni, con azione similestrogeni, non sempre salutare! Attenzione anche alla lecitina di soia, tanta pubblicizzata contro il colesterolo, per la sua potenziale origine da soia geneticamente modificata. Nel latte di soia può essere presente olio di semi di girasole. Leggere etichetta.

LATTE di RISO
Ha il più alto contenuto in carboidrati e il più basso contenuto in proteine e lipidi.

LATTE di AVENA
Ha un contenuto ben equilibrato di carboidrati, proteine, lipidi, buon alimento (ricordo che con l’avena si può fare il porridge classica colazione inglese)

LATTE di MANDORLE
Il più alto contenuto in grassi omega 3, mentre i carboidrati e le proteine sono come il latte di avena.

LATTE di FARRO
Contiene meno carboidrati del latte di riso e proteine ad alto valore biologico con aminoacidi ramificati e fenilalanina, con effetti tonici, adatto a chi ha bisogno di slancio e migliore tono umore. Stessi effetti anti depressivi e contro la stanchezza sono posseduti dal farro in chicchi integrali. PS: a chi non ha intolleranza al lattosio consiglio latte vaccino, superando il tanto gossip dietetico privo di fondamento scientifico contro questo alimento.

Indirizzo

Via Mons. Armando Fares, 21
Catanzaro
88100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Teresa Fontanella - Biologa Nutrizionista Catanzaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare