DSMC - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

DSMC - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Direttore: Prof. Arturo Pujia

📌 Sarcopenia e scompenso cardiaco: evidenze da Cardiovascular DiabetologyUna coorte di 670 pazienti con scompenso cardia...
03/11/2025

📌 Sarcopenia e scompenso cardiaco: evidenze da Cardiovascular Diabetology

Una coorte di 670 pazienti con scompenso cardiaco cronico, seguiti per 4,7 anni, ha mostrato che la sarcopenia è associata a un rischio 8,6 volte maggiore di eventi cardiovascolari maggiori e mortalità, anche nei pazienti giovani e non malnutriti.

🧠 La valutazione precoce della perdita di massa muscolare può rappresentare un elemento chiave nella gestione clinica dei pazienti con scompenso cardiaco.

📎 Studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology

👨‍⚕️ Autori DSMC:
✅ Prof. Arturo Pujia (Scienze dell'Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate — Direttore DSMC)
✅ Prof.ssa Angela Sciacqua (Medicina Interna)
✅ Prof. Francesco Andreozzi (Medicina Interna)
✅ Prof.ssa Marta Letizia Hribal (Scienze dell'Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate)

Erbe medicinali e ulcere croniche in Calabria: pubblicato uno studio su Frontiers in SociologyLo studio, intitolato "Her...
27/10/2025

Erbe medicinali e ulcere croniche in Calabria: pubblicato uno studio su Frontiers in Sociology

Lo studio, intitolato "Herbal medicine in chronic wounds in Calabria region of Italy: an ethnographic study", analizza l’uso della fitoterapia nella gestione delle ulcere croniche nelle aree rurali calabresi, evidenziando la coesistenza tra medicina tradizionale e biomedicina.

Tra gli autori dello studio, il Prof. Raffaele Serra, docente di Chirurgia Vascolare del .

🧬 Amiloidosi da transtiretina: nuove prospettive per terapie personalizzateUn team di ricerca internazionale ha sviluppa...
26/09/2025

🧬 Amiloidosi da transtiretina: nuove prospettive per terapie personalizzate
Un team di ricerca internazionale ha sviluppato un approccio computazionale integrato per analizzare l’efficacia dei farmaci stabilizzatori nelle diverse varianti della proteina TTR.

I risultati mostrano come le mutazioni influenzino in modo diverso l’affinità di legame dei farmaci già approvati e aprono la strada a strategie terapeutiche personalizzate.

Tra gli autori dello studio, il Prof. Pietro Hiram Guzzi (), docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni del DSMC.

Uno studio pubblicato su 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝗜𝗺𝗮𝗴𝗲 mostra che è possibile stimare 𝗢𝗘𝗙 e 𝗖𝗠𝗥𝗢𝟮 con 𝗳𝗠𝗥𝗜 𝗰𝗮𝗹𝗶𝗯𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝗼 (𝗥𝗦), senza i...
22/09/2025

Uno studio pubblicato su 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝗜𝗺𝗮𝗴𝗲 mostra che è possibile stimare 𝗢𝗘𝗙 e 𝗖𝗠𝗥𝗢𝟮 con 𝗳𝗠𝗥𝗜 𝗰𝗮𝗹𝗶𝗯𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝗼 (𝗥𝗦), senza inalazione di CO₂ o 𝗯𝗿𝗲𝗮𝘁𝗵-𝗵𝗼𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴. Il metodo sfrutta un 𝗿𝗲𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲 𝘃𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 ricavato dalla BOLD media della sostanza grigia.

📊 𝗥𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲:
☑️ Mappe 𝗦𝗜𝗠𝗜𝗟𝗜 a quelle con breath-holding; 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 ~𝟭𝟬% a RS.
☑️ Correlazioni GM: 𝗠 𝗿=𝟬,𝟳𝟬, 𝗢𝗘𝗙 𝗿=𝟬,𝟴𝟴, 𝗖𝗠𝗥𝗢𝟮 𝗿=𝟬,𝟵𝟰 (𝗽 < 𝟭𝟬⁻⁴).
☑️ Banda più informativa: 𝗼𝘀𝗰𝗶𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 < 𝟮𝟬 𝘀 (alta frequenza RS), legate al respiro.

🔬 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮: la 𝗖𝗠𝗥𝗢𝟮 𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝗼 potrebbe entrare nei percorsi di ricerca e, in prospettiva, clinici, rendendo la valutazione metabolica 𝗽𝗶ù 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲.

👩‍🏫 Tra gli autori: 𝗣𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗘𝘂𝗴𝗲𝗻𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗶𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶, Docente di 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮, 𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶.

🧠 𝗘𝗺𝗶𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗲 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗮𝗺𝗯𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗥𝗶𝗽𝗼𝘀𝗼: 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘃𝗶𝗲𝘄 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲Una 𝗿𝗲𝘃𝗶𝗲𝘄 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗝𝗼𝘂𝗿𝗻𝗮𝗹 𝗼𝗳 𝗦𝗹𝗲𝗲𝗽 𝗥𝗲𝘀...
22/09/2025

🧠 𝗘𝗺𝗶𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗲 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗮𝗺𝗯𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗥𝗶𝗽𝗼𝘀𝗼: 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘃𝗶𝗲𝘄 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲

Una 𝗿𝗲𝘃𝗶𝗲𝘄 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗝𝗼𝘂𝗿𝗻𝗮𝗹 𝗼𝗳 𝗦𝗹𝗲𝗲𝗽 𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵 ha analizzato 𝟯𝟬 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 per chiarire il legame tra 𝗲𝗺𝗶𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗮 e 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗮𝗺𝗯𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝗼 (𝗥𝗟𝗦), un disturbo che influisce negativamente sulla qualità del sonno e della vita.

📊 I risultati mostrano che la 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗟𝗦 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗲𝗺𝗶𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗮 è 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬%, con un rischio più alto nei casi di:

☑️ 𝗲𝗺𝗶𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗮𝘂𝗿𝗮
☑️ 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗶ù 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮
☑️ 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗲 𝗲𝘁à 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗮

Sono emerse associazioni significative anche con 𝗱𝗲𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗼𝗻𝗻𝗼.

Lo studio evidenzia come la RLS rappresenti una 𝗰𝗼𝗺𝗼𝗿𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘁𝗲 e che il suo riconoscimento può aprire nuove prospettive di prevenzione e trattamento.

👩‍🏫 Tra gli autori figura la 𝗣𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗥𝗮𝗶𝗺𝗼, docente di 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗖𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲 presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.

🔬 Nuova pubblicazione scientifica sul femminicidio in ItaliaUno studio nazionale pubblicato Legal Medicine (Tokyo), cond...
19/09/2025

🔬 Nuova pubblicazione scientifica sul femminicidio in Italia
Uno studio nazionale pubblicato Legal Medicine (Tokyo), condotto su 1.238 casi analizzati da 27 Istituti di Medicina Legale, ha permesso di individuare indicatori forensi che potrebbero aiutare a prevedere e prevenire il femminicidio.

📌 I risultati mostrano che:
☑️ Partner ed ex partner sono i principali responsabili
☑️ Le armi da taglio e i ritrovamenti in auto o all’aperto sono più frequenti nei femminicidi
☑️ Sono emersi segni caratteristici come overkilling e lesioni in aree erogene

Questi dati forniscono nuove chiavi di lettura per affrontare il fenomeno, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e la tutela delle donne.

Tra gli autori: la Prof.ssa Isabella Aquila, docente di Medicina Legale del DSMC.

Nuovo studio pubblicato su Briefing in Bioinformatics sulle differenze biologiche tra i sessi a livello molecolare.I ric...
20/08/2025

Nuovo studio pubblicato su Briefing in Bioinformatics sulle differenze biologiche tra i sessi a livello molecolare.

I ricercatori hanno analizzato l’espressione genica in 40 tessuti umani tramite Differential Causal Network (DCN), evidenziando meccanismi distinti che influenzano salute e malattia in uomini e donne. Un esempio rilevante riguarda il pancreas, dove i geni immunitari mostrano regolazioni diverse, suggerendo differenti risposte a patologie come diabete e tumori.

Tra gli autori, il Prof. Pietro Hiram Guzzi (), docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni del .

Nuova review pubblicata su Annals of Vascular Surgery sul legame tra determinanti sociali e meccanismi molecolari nelle ...
20/08/2025

Nuova review pubblicata su Annals of Vascular Surgery sul legame tra determinanti sociali e meccanismi molecolari nelle malattie vascolari.

Tra gli autori, segnaliamo il Prof. Raffaele Serra (), docente di Chirurgia Vascolare del .

Lo studio evidenzia come fattori sociali avversi – come stress cronico, condizioni socioeconomiche sfavorevoli ed esposizioni ambientali – possano tradursi in modificazioni biologiche (infiammazione, stress ossidativo, alterazioni epigenetiche) che contribuiscono allo sviluppo di aneurismi, malattia venosa cronica e arteriopatia periferica. Un approccio innovativo che unisce scienze sociali e biologia per comprendere meglio le disuguaglianze di salute e migliorare prevenzione e terapie.

È stato pubblicato, sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, il primo studio etnografico al mondo che tratta ...
14/08/2025

È stato pubblicato, sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, il primo studio etnografico al mondo che tratta i determinanti socioculturali e le problematiche socio-sanitarie correlate alla malattia della venosa cronica.

Una menzione speciale meritano i due autori che hanno condotto la ricerca: il Prof. Raffaele Serra (docente di Chirurgia Vascolare del nostro Dipartimento) e il Prof. Davide Costa.

Martedì 12 agosto, alle ore 22, andrà in onda su LaC TV (canale 17 DTT) una trasmissione sul Gran Galà della Ricerca ten...
10/08/2025

Martedì 12 agosto, alle ore 22, andrà in onda su LaC TV (canale 17 DTT) una trasmissione sul Gran Galà della Ricerca tenutosi lo scorso 7 maggio presso il Teatro Politeama di Catanzaro.

La giusta occasione per rivivere insieme le emozioni di una giornata dedicata all'innovazione e al talento dei nostri ricercatori. Un appuntamento per celebrare le eccellenze scientifiche della Calabria.

🧠✨ Differenze di genere nell’epilessia: cosa cambia nella memoria?Uno studio internazionale (Lisbon, Cardiff, Catanzaro)...
25/07/2025

🧠✨ Differenze di genere nell’epilessia: cosa cambia nella memoria?

Uno studio internazionale (Lisbon, Cardiff, Catanzaro), pubblicato sulla rivista Neurochemical Research e che annovera tra gli autori il Prof. Giuseppe Di Giovanni, docente di Fisiologia del nostro Dipartimento, ha evidenziato importanti differenze di genere nella memoria nei ratti con crisi epilettiche di assenza spontanee (GAERS).
Nei ratti femmina, la memoria spaziale risulta compromessa, mentre quella di riconoscimento è preservata. Al contrario, nei ratti maschi entrambe le forme di memoria sono significativamente compromesse.

🔬 Questi dati suggeriscono una diversa fisiopatologia di genere nelle comorbidità associate all’epilessia di assenza.

Un risultato che rafforza l’importanza di approcci personalizzati e sensibili al genere nella ricerca e nel trattamento dell’epilessia, sia in età infantile che adulta. ✨

𝐃𝐢𝐬𝐟𝐨𝐧𝐢𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚�➡️Uno studio del DSMC ha sviluppato un sistema più efficiente per ana...
24/07/2025

𝐃𝐢𝐬𝐟𝐨𝐧𝐢𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚�
➡️Uno studio del DSMC ha sviluppato un sistema più efficiente per analizzare la voce e diagnosticare la disfonia.�L’algoritmo di Goertzel è più veloce (−37%), leggero (−74% memoria) e accurato rispetto al metodo classico FFT.
📖 Studio pubblicato su Biocybernetics and Biomedical Engineering�
𝐂𝐨-𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢: 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐇𝐢𝐫𝐚𝐦 𝐆𝐮𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐕𝐢𝐳𝐳𝐚

Indirizzo

Viale Europa
Catanzaro

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DSMC - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DSMC - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram