Benvenuta/o
Siamo i dottori Mario Russo e Viviana Valtucci, e amiamo il nostro lavoro.
Ci siamo conosciuti tra i banchi dell'università e da allora siamo una coppia nella vita privata e nella vita professionale.
Dopo la laurea in Dietistica e Scienze della Nutrizione Umana, abbiamo sentito la necessità di proseguire la nostra formazione in un campo specifico, la terapia dei disturbi del comportamento alimentare e dell'obesità, conseguendo un corso di specializzazione e molte esperienze formative. Dentro di noi abbiamo sempre saputo che questa era la nostra strada, la nostra opportunità di miglioramento, la nostra missione.
Così nel 2012 abbiamo fondato l'associazione ADEPO (Ass. di Dietetica e Psicologia per l'Obesità e i DCA) con lo scopo di promuovere la sensibilizzazione, l'informazione e la prevenzione di queste patologie e di formare tutti i professionisti che scelgono di occuparsene.
Qualche anno fa abbiamo avuto il coraggio (e la follia) di inseguire un nostro sogno nel cassetto, quello di essere anche psicologi, così nel 2019 abbiamo conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e attualmente siamo in formazione presso il corso di laurea in Psicologia Clinica del dipartimento di Psicologia dell'Università della Campania "L.Vanvitelli".
Dal 2009 lavoriamo presso il nostro ambulatorio di Cava de'Tirreni (Salerno) e ci occupiamo nello specifico di Persone che soffrono di disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata, alimentazione selettiva, disturbi non altrimenti specificati) o tratti di essi, e di Persone che sentono di non avere un buon rapporto con cibo, peso e corpo, come in caso di obesità.
Il nostro è un percorso di squadra, in cui la Persona che ci chiede aiuto ha un ruolo attivo. Insieme lavoriamo sulla consapevolezza e la motivazione al cambiamento, attuiamo una ri-abilitazione alimentare attraverso il training di familiarizzazione con il cibo, l'educazione alimentare, l’educazione terapeutica, il riconoscimento e la gestione degli ostacoli e i momenti a rischio, l'accettazione del cambiamento e il mantenimento dei risultati ottenuti. Il percorso è di tipo non prescrittivo e collaborativo.
Insieme ci occupiamo anche di educazione alimentare, eventi di divulgazione, prevenzione, sensibilizzazione e corsi di formazione per professionisti sanitari.