Oltre la dieta - obesità e disturbi alimentari

Oltre la dieta - obesità e disturbi alimentari Per contatti: dott.ssa Valtucci 3495933481; dott. Russo 3348342552 Siamo i dott. Mario Russo e Viviana Valtucci, e amiamo molto il nostro lavoro.

Ci siamo conosciuti tra i banchi dell'università e da allora siamo una coppia nella vita privata e nella vita professionale. Dopo la laurea in Dietistica e Scienze della Nutrizione Umana abbiamo sentito la necessità di proseguire la nostra formazione in un campo specifico: la terapia dei disturbi del comportamento alimentare e l'obesità. Dentro di noi abbiamo sempre saputo che questa era la nostra strada. Nel 2012 abbiamo fondato l'associazione ADEPO (Ass. di Dietetica e Psicologia per l'Obesità e i DCA) con lo scopo di promuovere la sensibilizzazione, l'informazione e la prevenzione, e di formare tutti i professionisti sanitari che scelgono di lavorare in questo ambito. Qualche anno fa abbiamo avuto il coraggio (e la follia) di inseguire un nostro sogno nel cassetto, quello di essere anche psicologi, e attualmente siamo dottori in Scienze e Tecniche Psicologiche e dottori in Psicologia Clinica, laureati presso il dipartimento di Psicologia dell'Università della Campania "L.Vanvitelli". Dal 2009 lavoriamo presso il nostro ambulatorio di Cava de'Tirreni (Salerno) e ci occupiamo nello specifico di persone che soffrono di disturbi o disordini alimentari (conclamati o sottosoglia), o che non vivono un rapporto sereno con cibo, peso e forme corporee. Il nostro è un percorso di squadra, in cui la persona che ci chiede aiuto ha un ruolo attivo nella cura di sé. Insieme lavoriamo sulla consapevolezza e la motivazione al cambiamento, attuiamo una ri-abilitazione alimentare attraverso il training di familiarizzazione con il cibo, l'educazione alimentare e terapeutica, il riconoscimento e la gestione degli ostacoli e i momenti a rischio, l'accettazione del cambiamento e il mantenimento dei risultati ottenuti. L'approccio è di tipo non prescrittivo. Insieme ci occupiamo anche di educazione alimentare, eventi di divulgazione, prevenzione, sensibilizzazione, corsi di formazione e supervisione per i professionisti.

ULTIMO POSTO DISPONIBILE.Per le colleghe e i colleghi interessati alla cura delle persone affette da disordini e disturb...
12/10/2025

ULTIMO POSTO DISPONIBILE.

Per le colleghe e i colleghi interessati alla cura delle persone affette da disordini e disturbi alimentari, resta un ultimo posto disponibile per il nostro corso pratico di formazione sul "Trattamento educativo e riabilitativo dell'obesità patologica e dei disturbi alimentari".

Sul sito www.adepo.it è possibile leggere tutte le informazioni, il programma del corso e scaricare il modulo di iscrizione.

Grazie a tutte/i 💜

Le paure e i dubbi ma anche la fiducia e l'entusiasmo dei colleghi che incontro durante ogni corso di formazione sono gl...
08/09/2025

Le paure e i dubbi ma anche la fiducia e l'entusiasmo dei colleghi che incontro durante ogni corso di formazione sono gli stessi vissuti che avevo io 16 anni fa quando ho cominciato la mia professione.
Non bisogna mai dimentacarsene e non bisogna mai trascurarli. E proprio perché non l'ho fatto che insieme a Viviana, Serena e Fiore continuiamo ad accogliere colleghi e colleghe da tutta Italia per consentire loro di prendersi cura di quelle paure ma anche di coltivare quel coraggio di aprirsi, evolversi e migliorarsi.

Ieri è terminata la 28esima edizione del nostro corso di formazione "Il trattamento educativo e riabilitativo dell’obesità patologica e dei disturbi alimentari".
Grazie a tutte le colleghe e al collega che si sono messi in gioco con sensibilità, interesse e curiosità.

Nel prossimo mese di Novembre si terranno sia la 29esima edizione del nostro corso base sia l' 8^edizione del corso avanzato sulla "Riabilitazione Nutrizionale dei disturbi alimentari" a cui è possibile accedere solo dopo aver frequentato il corso base.
Sul sito www.adepo.it è possibile iscriversi e leggere tutte le informazioni utili.

Per i colleghi che lo vorranno, noi ci siamo 💜

Grazie a tutte/i

Tra degli errori di ragionamento e gli errori procedurali più comuni in nutrizione troviamo spesso la convinzione che la...
03/09/2025

Tra degli errori di ragionamento e gli errori procedurali più comuni in nutrizione troviamo spesso la convinzione che la somministrazione di una dieta normocalorica oppure ipercalorica (rispetto ai bisogni dell'individuo) sia priva di effetti collaterali sull'individuo.
E invece la letteratura e la clinica dei disturbi alimentari ci insegnano che non c'è nessuna differenza tra il seguire uno schema dietetico restrittivo (rispetto ai fabbisogni dell'individuo) e uno schema dietetico normocalorico o ipercalorico (sempre rispetto ai fabbisogni dell'individuo).
Seguire una qualsiasi dieta, seguire un qualsiasi schema dietetico che sia ipo, iper o normocalorico può attivare dal punto di vista psichico, comportamentale, emotivo e sociale effetti negativi sulla persona in termini di: rigidità e preoccupazione verso il peso, il cibo e il corpo; insoddisfazione corporea; difficoltà nella gestione e nella tolleranza delle emozioni; difficoltà nell'interpretazione dei segnali corporei, difficoltà nella risposta agli stimoli biologici della fame e della sazietà ma anche della risposta al desiderio e ai propri gusti personali, attribuzione di valore personale in base al controllo del cibo e del peso e in base alle forme del corpo.
Tutte queste difficoltà risultano essere fattori di rischio, fattori precipitanti e fattori di mantenimento dei disturbi alimentari.
E allora partire da questa consapevolezza potrebbe aiutare i professionisti della nutrizione a porre maggiore attenzione ad alcuni aspetti clinici e a considerare maggiormente di adottare una metodologia di lavoro educativa e riabilitativa rispetto a quella prescrittiva.

Dottori Russo e Valtucci- Cava de'Tirreni- SA

Formare significa aiutare le colleghe e i colleghi partecipanti a prendere una propria forma.Anche per questo motivo, la...
01/09/2025

Formare significa aiutare le colleghe e i colleghi partecipanti a prendere una propria forma.
Anche per questo motivo, la formazione richiede da parte dell'operatore un triplo lavoro: prima su di sé come essere umano, poi come professionista sanitario e poi, di conseguenza, con il paziente.

Sono aperte le iscrizioni alla nostra 29esima edizione del corso pratico ADEPO: "Il trattamento educativo e riabilitativo dell’obesità patologica e dei disturbi alimentari" che si svolgerà il 29-30 Novembre, sempre e solo in presenza a Cava dei Tirreni (SA) e in piccolo gruppo (max 18 partecipanti).

Continuiamo a credere che la formazione in presenza e in piccolo gruppo, nell'ambito dei disturbi alimentari, possa facilitare non solo l'apprendimento tecnico ed esperienziale ma anche le capacità umane, relazionali e sociali indispensabili per la propria crescita personale e per la pratica clinica con i pazienti. Tutte le colleghe e i colleghi che hanno partecipato in passato al nostro corso pratico ci hanno riferito questo e noi ne siamo veramente felici.

Infatti, durante il corso si apprenderanno una serie di procedure indispensabili per riconoscere e affrontare in maniera adeguata le problematiche collegate ad un rapporto disfunzionale con il cibo, il peso e il corpo.
Inoltre, proveremo a favorire nei/nelle partecipanti la sensibilità e l'umanità necessarie per aiutare le persone che ne soffrono e per accompagnarle verso un percorso di cura e di scoperta di sé.

Sul sito www.adepo.it è possibile trovare tutte le informazioni e scaricare anche il modulo di iscrizione.
RESTANO GLI ULTIMI 9 POSTI DISPONIBILI.

Di seguito, riporto anche il programma formativo.

Grazie sempre a tutte/i per la vostra fiducia 💜

Sabato 29 NOVEMBRE

ore 9:00 – 14:00
– Presentazione del corso, dei docenti e dei partecipanti;
– Comprendere obesità e disturbi alimentari;
– La dieta come fattore di rischio e di mantenimento nell’obesità e nei disturbi alimentari;
– Riferimenti teorici dell’approccio non prescrittivo e delle strategie educative e riabilitative;
– Le parole che curano: basi di un linguaggio terapeutico condiviso, specifico ed efficace;

Ore 15:00-19:00
– Impostare una prima visita funzionale e ingaggiare il paziente;
– Tecniche e procedure specifiche per facilitare la conoscenza della malattia da parte del paziente;
– Tecniche e procedure specifiche per favorire la motivazione al cambiamento e l’adesione alla cura;
– Discussione ed esercitazioni pratiche con i partecipanti.

Domenica 30 NOVEMBRE

ore 09:00 – 14:00
– Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale dei disturbi alimentari;
– Come istruire e formare il paziente attraverso tecniche di educazione alimentare e terapeutica;
– Come suscitare l’interesse, il piacere e la curiosità verso il cibo attraverso tecniche della riabilitazione nutrizionale e del pasto terapeutico assistito;
- Emozioni, motivazione e processi di cambiamento: il viaggio ambivalente dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione;

Ore 15:00 – 18:00
– Laboratorio pratico: la danzamovimentoterapia e l’esperienza corporea nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione;
– Tecniche e procedure specifiche per consentire al paziente di valutare, accettare e sostenere il suo cambiamento nel tempo;
– Discussione finale e chiusura dei lavori.

Indirizzo

Cava Dei Tirreni
84013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oltre la dieta - obesità e disturbi alimentari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Oltre la dieta - obesità e disturbi alimentari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Benvenuta/o

Siamo i dottori Mario Russo e Viviana Valtucci, e amiamo il nostro lavoro.

Ci siamo conosciuti tra i banchi dell'università e da allora siamo una coppia nella vita privata e nella vita professionale. Dopo la laurea in Dietistica e Scienze della Nutrizione Umana, abbiamo sentito la necessità di proseguire la nostra formazione in un campo specifico, la terapia dei disturbi del comportamento alimentare e dell'obesità, conseguendo un corso di specializzazione e molte esperienze formative. Dentro di noi abbiamo sempre saputo che questa era la nostra strada, la nostra opportunità di miglioramento, la nostra missione. Così nel 2012 abbiamo fondato l'associazione ADEPO (Ass. di Dietetica e Psicologia per l'Obesità e i DCA) con lo scopo di promuovere la sensibilizzazione, l'informazione e la prevenzione di queste patologie e di formare tutti i professionisti che scelgono di occuparsene.

Qualche anno fa abbiamo avuto il coraggio (e la follia) di inseguire un nostro sogno nel cassetto, quello di essere anche psicologi, così nel 2019 abbiamo conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e attualmente siamo in formazione presso il corso di laurea in Psicologia Clinica del dipartimento di Psicologia dell'Università della Campania "L.Vanvitelli".

Dal 2009 lavoriamo presso il nostro ambulatorio di Cava de'Tirreni (Salerno) e ci occupiamo nello specifico di Persone che soffrono di disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata, alimentazione selettiva, disturbi non altrimenti specificati) o tratti di essi, e di Persone che sentono di non avere un buon rapporto con cibo, peso e corpo, come in caso di obesità. Il nostro è un percorso di squadra, in cui la Persona che ci chiede aiuto ha un ruolo attivo. Insieme lavoriamo sulla consapevolezza e la motivazione al cambiamento, attuiamo una ri-abilitazione alimentare attraverso il training di familiarizzazione con il cibo, l'educazione alimentare, l’educazione terapeutica, il riconoscimento e la gestione degli ostacoli e i momenti a rischio, l'accettazione del cambiamento e il mantenimento dei risultati ottenuti. Il percorso è di tipo non prescrittivo e collaborativo. Insieme ci occupiamo anche di educazione alimentare, eventi di divulgazione, prevenzione, sensibilizzazione e corsi di formazione per professionisti sanitari.