Centro Zen Gyosho

Centro Zen Gyosho Il Centro GyoSho offre ed esprime le condizioni ideali per la pratica: andare insieme agli altri al di là del proprio io.

Chi siamo:

Il Centro zen GyoSho nasce per volere del Monaco zen Roberto Bendo Villa che dal 2007 insieme con Ilaria MyoKi Valloreia e il Monastero zen EnsoJi il Cerchio di Milano e il supporto mediatico della Zen Community Freezen promuove la pratica dello zen in Toscana e in particolare nella zona tra Livorno e Grosseto. Inizialmente gli eventi venivano organizzati presso centri della zona che prestavano le loro strutture a incontri introduttivi occasionali. Con il passare del tempo è nata l’esigenza di trovare un posto fisso che sia da riferimento a tutte quelle persone che desiderano avvicinarsi a questa pratica meditativa in modo serio e consapevole. Grazie all’incontro con Elena e Veronika dell’Associazione Culturale per la Ricerca Interiore sita in via Ticino al 10 a Cecina nasce una proficua collaborazione che sfocia con un accordo per ospitare con sede fissa la pratica dello zazen nelle strutture dell’associazione, ed è cosi che il 12 Dicembre 2009 nasce il Centro Zen GyoSho. Dal marzo del 2011 il dojo Gyosho apre una propria sede sempre in Ticino al 10 interno n.2 aprendo la meditazione e le iniziative di pratica nell'arco di tutta la settimana. Il 2 Aprile 2013 nasce l'associazione Centro Buddhista Zen Gyosho associazione a carattere religioso con caratteristiche “No Profit” senza scopo di lucro con sede legale in, Via Ticino 10/2 Cecina 57023 (LI). (Statuto)
L’apertura di un luogo di pratica è un evento importante per ogni essere perché esso è un faro per tutti coloro che ricercano seriamente. Il dojo è il "luogo in cui si pratica la Via". E nei Dojo Zen si pratica innanzi tutto zazen e tutte le pratiche correlate. Anche se zazen può essere praticato ovunque ma il Dojo, soprattutto agli inizi, è il luogo più appropriato, sotto la guida sicura di un Maestro, un Monaco o di Bodhisattva persone che hanno deciso di dedicare la loro vita a questa Via le altre persone si sentono guidate e seguite lungo questo percorso di autorealizzazione. Il Centro GyoSho offre ed esprime le condizioni ideali per la pratica: andare insieme agli altri al di là del proprio io, al di là delle discussioni, attraverso la concentrazione sulla postura e su ogni azione, armonizzarsi con gli altri, con se stessi e con la realtà che ci circonda, conformandosi spontaneamente alle regole tradizionali

08/11/2025
06/11/2025
🪷 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗜 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗘𝗦𝗣𝗘𝗥𝗜𝗘𝗡𝗭𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗭𝗘𝗡 𝗚𝗬𝗢𝗦𝗛𝗢📅 9 novembre 2025 – Centro Espositivo del Comune di Ceci...
01/11/2025

🪷 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗜 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗘𝗦𝗣𝗘𝗥𝗜𝗘𝗡𝗭𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗭𝗘𝗡 𝗚𝗬𝗢𝗦𝗛𝗢
📅 9 novembre 2025 – Centro Espositivo del Comune di Cecina (LI)

Un’unica serata per conoscere da vicino i tre nuovi percorsi che nasceranno al Centro Zen Gyosho: momenti di pratica, creatività e consapevolezza per ritrovare equilibrio e presenza nella vita quotidiana.

🎵 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗢, 𝗦𝗜𝗟𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢, 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗠𝗢𝗩𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Con Livio Magnini (Bluvertigo), Luca “Vicio” Vicini (Subsonica) e il Maestro Alessandro D’Oria.
Dopo il successo del documentario “Respiri” prodotto dalla RAI, il trio torna con un laboratorio che intreccia musica, arti interne e ascolto profondo.
Un progetto nato da un’idea di Ilaria “Myoki” Valloreia, sostenuto dall’8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana.

🎨 𝗙𝗨𝗠𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗭𝗘𝗡
Con Andrea Gentaku Pazzaglia.
Un percorso che unisce la pratica dello zazen al linguaggio del disegno, per esplorare come la mente e la mano possano diventare un unico gesto consapevole.

📸 𝗙𝗢𝗧𝗢𝗚𝗥𝗔𝗙𝗜𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗔𝗣𝗘𝗩𝗢𝗟𝗘
Con Denise Lombardi.
Un cammino di consapevolezza e osservazione attraverso lo strumento fotografico, che unisce linguaggio visivo e neuroscienze per comprendere meglio la macchina principale: noi stessi.
Non si tratta di imparare a fare fotografie, ma di scoprire come vediamo e da dove guardiamo.

📩 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
📧 segreteria@centrogyosho.it
📞 366 419 7465

23/10/2025
Lunedì, al Centro Zen Gyosho, si è tenuto lo zazen guidato dal Maestro Tetsugen Serra.Una momento di pratica silenziosa,...
22/10/2025

Lunedì, al Centro Zen Gyosho, si è tenuto lo zazen guidato dal Maestro Tetsugen Serra.
Una momento di pratica silenziosa, dove il respiro si è fatto chiaro, lo sguardo limpido e la presenza un unico corpo che respira insieme.
Profonda gratitudine al Maestro Tetsugen Serra per gli insegnamenti e per la sua presenza viva, che ci riporta sempre al cuore della pratica: sedere, respirare, lasciar cadere ogni cosa superflua.
Un sincero ringraziamento a Issan, Myōki, al Sangha del Gyosho per aver condiviso questa via semplice e profonda. 🙏
Il Cerchio, Monasteri e Centri Zen



18/10/2025

Lunedì 20 ottobre, il Tempio Zen
Gyosho di Cecina ospiterà una pratica Zazen speciale,
guidato dal Maestro Tetsugen Serra.

📍 Dove: Tempio Zen Gyosho, Cecina
🗓 Quando: Lunedì 20 ottobre
⏰ ore 19:00

Vi aspettiamo.

17/10/2025

Oggi il Consiglio Direttivo dell’UBI – Unione Buddista Italiana, di cui fa parte il nostro Maestro Tetsugen Serra, è stato ricevuto in udienza da Papa Leone XIV.
In questa occasione è stato donato al Pontefice una splendida Statua del Buddha e la raccolta “I Discorsi del Buddha” (Ed. Luni).
Un incontro di grande valore simbolico, nel segno della compassione, della pace e del dialogo interreligioso.

21/07/2025

Indirizzo

Via Oreste Marrucci 58A
Cecina
57023

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Zen Gyosho pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Zen Gyosho:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Chi siamo:

Siamo un piccolo tempio in una piccola città di una piccola regione di una piccola nazione di un piccolo mondo.

Al giorno d’oggi essere piccoli equivale quasi a valere meno, contare poco essere poco incisivi verso se stessi e gli altri. Pensiamo che per essere visibili, che per poter contare qualcosa sia necessario essere grandi, bramiamo grandi auto, grandi case, lavoro in grandi edifici e grandi aziende. Vogliamo poter essere ovunque e essere visibili a chiunque perché pensiamo che ciò che dobbiamo dire siano grandi cose e grandi progetti, o ancor peggio grandi verità e grandi lezioni di vita. Ma la storia ci insegna che i personaggi più significativi della nostra storia da Buddha a S. Francesco hanno portato il loro insegnamento attraverso l’umiltà e la povertà. Umiltà come un sentirsi vicini alla terra, la base che contiene molta vita. Sentirsi piccoli ci predispone a un ascolto attivo e rispettoso, vale a dire un porsi di fronte all’importanza della meditazione mai banalizzandola o sprecandola, poiché bene preziosissimo dell’umana relazione, l’Umiltà è la base di un atteggiamento pienamente umano. La pratica dell’umiltà deve essere un esercizio quotidiano, poiché ci aiuta a saper essere piccoli, condividere i silenzi e ad essere sinceri e vicini a coloro che ci circondano. In questo modo, ci trasformeremo in persone di qualità e riusciremo a toccare il cuore degli altri grazie al nostro sforzo per continuare ad andare avanti pur sapendo che siamo piccoli, rimarremo piccoli perche questa è la nostra scelta. Come ho detto, l’umiltà è la base della grandezza, per poter portare la nostra pratica in modo chiaro , pulito e limpido, scevro da tutto quello che non è necessario alla pratica prima dobbiamo capire di essere piccoli. Essere umili significa essere sinceri e bandire la superficialità dalla nostra vita. Un maestro Zen Giapponese definì il wabi-sabi come “il limite dell’essenzialità”, uno stato cioè di perfetto equilibrio che rende possibile restare immersi nel flusso dell’esistenza senza mediazioni o inutili distrazioni: con wabi si vuole indicare infatti uno stile sobrio, povero, puro, austero e unico. Sabi invece è un ideale estetico che richiama concettualmente la solitudine, la quiete e il fascino conferito agli oggetti dalla patina del tempo. La pratica dell’umiltà si propone come uno stile di vita, un cammino spirituale, un modello filosofico, un ideale estetico, ma soprattutto un’esperienza interiore che cambia il nostro modo di vedere gli oggetti, di vivere gli istanti, di abitare la natura, che esalta la nostra capacità di trovare l’armonia anche nelle cose apparentemente più dismesse, negli oggetti e nei gesti più semplici. Questa filosofia si rispecchia anche nel nostro sito, abbiamo scelto una grafica essenziale semplice e intuitiva, niente effetti speciali niente colori o animazioni niente che sia di troppo al messaggio che vogliamo inviare alle persone. Pratico in piccolo tempio in una piccola città di una piccola regione di una piccola nazione di un piccolo mondo.

Roberto Hongaku Villa