03/11/2025
👉Tempo di Melagrana😍
Come la maggior parte dei frutti presenta un’abbondante quantità di acqua corrispondente a circa l’80%, mentre il restante 20% viene ripartito tra zuccheri semplici circa 16%, fibre 3% e proteine 1%.
🔹️I micronutrienti presenti sono il: potassio 250 mg, fosforo 22 mg, sodio, magnesio e ferro.
✅️Risulta inoltre particolarmente ricca di vitamina C 10 mg/100 g di prodotto, vitamina k 16 ug e folati 38 ug.
Mentre l'apporto calorico è di circa 70 Kcal per 100 grammi di prodotto edibile;
✅️Quello che rende la melagrana un "supercibo", è il rilevante contenuto in .
Negli ultimi anni, la melagrana è divenuta oggetto di un grande numero di studi.
🔹️Alcuni hanno mostrato un effetto positivo nei confronti di diverse forme tumorali (seno, polmone, colon).
🔹️Altri hanno mostrato che l’attività antiossidante e antinfiammatoria del succo di melagrana può contribuire a ridurre i problemi legati a osteoartrite e artrite reumatoide, intervenendo sui principali mediatori dei processi infiammatori.
🔹️Inoltre in soggetti diabetici il succo di melagrana ha mostrato di poter aumentare la sensibilità all’insulina riducendo nel contempo in maniera significativa lo stress ossidativo legato alla patologia.
🔹️Il succo di melagrana risulta inoltre avere una spiccata attività antimicrobica e fungicida.
Molti studi sono ancora in fase di sviluppo ma dai primi dati risulta essere un frutto dalle mille proprietà benefiche pertanto vi invito a consumarlo poiché è anche di stagione .
✅️Non vi resta che date spazio alla vostra fantasia e utilizzatela per arricchire i vostri piatti (insalate, yogurt, torte ecc.. 😍)!
Dott.ssa Laura Rossi
Biologa Nutrizionista