For Life Cellamare

For Life Cellamare Centro di formazione IRC attivo nella divulgazione di manovre salvavita nell'adulto e nel bambino/lat

09/06/2025
❤️ Notizie come questa riempiono di gioia.Sia perché gli operatori son riusciti a rianimare un essere umano, sia perché ...
09/05/2025

❤️ Notizie come questa riempiono di gioia.

Sia perché gli operatori son riusciti a rianimare un essere umano, sia perché gli stessi si sono formati, seguendo un corso blsd, presso il nostro Centro di Formazione "For Life Cellamare", offrendo quindi un evidenzia di come la formazione eccellente può davvero salvare una vita.

Non improvvisare la tua formazione, segli sempre la qualità!

𝐂𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐚𝐫𝐫𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐚𝐧 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚, 𝐢𝐥 𝟏𝟏𝟖 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚 𝐮𝐧 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝟕𝟏 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐢

Colto da arresto cardiaco improvviso, un uomo di 71 anni ieri sera si è accasciato al suolo in piazza del Ferrarese, nel pieno dei festeggiamenti per San Nicola. Grazie al dispositivo sanitario aggiuntivo dedicato al Grande Evento e Coordinato dalla Centrale Operativa 118 BA-BT della ASL di Bari, con il supporto logistico del Servizio emergenza territoriale 118, il paziente è stato immediatamente soccorso, rianimato e defibrillato da una squadra di soccorritori che lo hanno rinvenuto privo di sensi. A loro supporto è intervenuta una ambulanza facente parte del circuito di mezzi dedicati ed è stato lo stesso Team di Coordinamento Grandi Eventi della Centrale Operativa 118 che, giunto sul luogo in pochi istanti, ha provveduto, grazie alla presenza di un Medico Anestesista Rianimatore affiancato da una Infermiera Operatrice di Centrale, ad intubare e, quindi, stabilizzare il paziente in coma, trasportandolo poi presso il Pronto Soccorso del Policlinico di Bari ed affidandolo alle cure dei Colleghi Rianimatori.

"Un intervento come questo - ha detto il direttore generale della ASL, Luigi Fruscio - dimostra l'efficacia e la rapidità dell'azione salvavita che è stata resa possibile dalla sinergia di tutti gli Operatori intervenuti coordinati dalla centrale operativa e dal set coordinamento 118, entrambi facenti parte, da quest'anno, della stessa e unica organizzazione, con il governo della azienda sanitaria di Bari".

“Un grande plauso ed un sentito ringraziamento sono rivolti ai volontari del Soccorso di Cellamare intervenuti - al Personale Volontario delle Radiocomunicazioni in Emergenza, a tutte le Forze dell’Ordine che hanno garantito in maniera encomiabile sicurezza e supporto alle operazioni di soccorso e, non in ultimo, a tutta la cittadinanza che ha assistito con grande compostezza”, ha dichiarato Anna Maria Natola, Direttore della Centrale Operativa 118 Bari-Bat.

30/04/2025

L'obiettivo di IRC è la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare, nel pieno rispetto delle evidenze scientifiche e delle linee guida internazionali, una missione in cui crediamo fortemente da più di trent'anni.

Riguarda il video del Presidente IRC Andrea Scapigliati a Medicina33, puntata del 28 aprile su Rai2:
https://shorturl.at/q2id7

16/11/2024
16/09/2023
Serena Pasqua 🕊️
17/04/2022

Serena Pasqua 🕊️

27/12/2021

Esattamente un anno fa, iniziava la campagna vaccinale anti-Covid in Europa.

È passato un anno da quando gli effetti della pandemia hanno iniziato a cambiare drasticamente rispetto al 2020. Dopo un anno, è già possibile ti**re alcuni insegnamenti e fare alcuni bilanci.

Il primo grande insegnamento è che, dopo un anno di campagna vaccinale, siamo di fronte a 2 diverse epidemie: una dei vaccinati e una dei non vaccinati. Ce lo dimostra in modo molto efficace, quasi lapalissiano, l’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità: chi ha ricevuto la vaccinazione completa, ha un rischio molto più basso di infettarsi*; nel caso un vaccinato si infetti, ha molte meno probabilità di avere la malattia sintomatica; se ha sintomi, ha probabilità molto più basse di avere una malattia severa; se ha la malattia severa, ha molte meno probabilità di morire. E poi abbiamo l’epidemia dei non vaccinati: per loro, i rischi sono i medesimi del 2020, come se nulla fosse cambiato.[1]

Tra i non vaccinati, abbiamo i bambini al di sotto dei 12 anni: la campagna vaccinale per i bambini 5-11 è iniziata il 16 dicembre 2021, ma ancora troppi pochi bambini e bambine sono stati vaccinati. Il virus si sta diffondendo in modo molto sostenuto nella popolazione pediatrica, aumentando quindi anche i numeri assoluti dei ricoveri pediatrici.[2] È vero che Covid-19 rimane una malattia che colpisce meno i bambini rispetto agli adulti, ma una quota non irrilevante della popolazione pediatrica può avere problemi a causa della malattia. Inoltre, stiamo parlando di una malattia ancora nuova e di cui non conosciamo tutti gli effetti a medio e lungo termine. Per questo motivo i pediatri italiani stanno facendo appelli su appelli per spronare i genitori che hanno dubbi a vaccinare i propri figli.[3]

Abbiamo anche imparato che SARS-CoV-2 non evolve in modo lineare: Delta non è derivata da Alfa, ma direttamente dal virus originario, anche se condividono alcune mutazioni; la stessa cosa vale per Omicron, che condivide mutazioni di Delta e di Beta, ma non deriva da nessuna di queste varianti, bensì dal virus originario.[4] Ed è per questo motivo che i vaccini attuali continuano a essere efficaci: se avessimo usato dei vaccini già modificati per Delta, come diversi non addetti ai lavori auspicavano, avremmo probabilmente avuto una efficacia molto ridotta sulla Omicron. Invece, la terza dose (chiamata “booster”) dà una ottima protezione nei confronti della malattia causata dalla nuova variante.[5-6] Non vaccinarsi oggi per aspettare un vaccino aggiornato è estremamente rischioso e inutile.

Sappiamo anche che Omicron si diffonde in modo molto più efficace di Delta: l’uso delle mascherine FFP2 nei luoghi chiusi diventa quindi fondamentale per ridurre il rischio di acquisire il virus, come anche migliorare l’areazione dei locali al chiuso.
Nel caso in cui si sia completamente suscettibili o se si ha avuto la malattia diversi mesi prima, è importantissimo vaccinarsi prima possibile: è il modo migliore per ridurre il tempo in cui si è a rischio di incontrare SARS-CoV-2.[7]

È passato un anno, la situazione epidemiologica è completamente diversa dal 2020, dandoci la possibilità di vivere in modo più libero.
Solo chi filtra la realtà con gli occhi dell’ideologia non riesce ad accorgersene.

*il rapporto è stato stilato quando circolava prevalentemente Delta, quindi questo dato potrebbe essere rivisto nei prossimi giorni a causa di Omicron.

1. https://tinyurl.com/bdfftwpw
2. https://tinyurl.com/bdhszjuf
3.https://tinyurl.com/2fxj2wpy
4. https://tinyurl.com/m5f8dtu4
5. https://tinyurl.com/2p8k3nmb
6. https://tinyurl.com/47ajrhfz
7. https://tinyurl.com/3cjmjhsw

EDIT 29/12/2021: alcuni utenti stanno lamentandosi perché pensano di essere stati bloccati: non è così, semplicemente abbiamo chiusi i commenti.
Vengono bloccati solo coloro che non rispettano le nostre policies: https://www.facebook.com/notes/iovaccino/regolamento-e-disclaimer/1241494742540928/




----------------------------------------
Puoi seguire IoVaccino anche sugli altri social network https://iovaccino.wordpress.com/segui-iovaccino/
Sostienici con PayPal: info@iovaccino.it

📌 Corso Blsd irc 20 novembre 2021 (sabato).⚡ Manovre di rianimazione cardio-polmonare con l'utilizzo del defibrillatore ...
05/12/2021

📌 Corso Blsd irc 20 novembre 2021 (sabato).

⚡ Manovre di rianimazione cardio-polmonare con l'utilizzo del defibrillatore e disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, il tutto aggiornato con le più recenti linee guida per la prevenzione della Covid-19.

⚠️ Posti limitati in ottemperanza alle vigenti disposizioni nazionali e regionali anti diffusione del Sars-Cov2.

✋ Il corso è rivolto a tutto il personale LAICO interessato a conoscere le manovre salvavita garantendo un valido aiuto in caso di necessità.

Info e costi, 3409099691

13/11/2021

📌 Corso Blsd irc 20 novembre 2021 (sabato).

⚡ Manovre di rianimazione cardio-polmonare con l'utilizzo del defibrillatore e disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, il tutto aggiornato con le più recenti linee guida per la prevenzione della Covid-19.

⚠️ Posti limitati in ottemperanza alle vigenti disposizioni nazionali e regionali anti diffusione del Sars-Cov2.

✋ Il corso è rivolto a tutto il personale Laico interessato a conoscere le manovre salvavita garantendo un valido aiuto in caso di necessità.

Info e costi, 3409099691

26/10/2021
09/07/2021

UN NUOVO DEFIBRILLATORE PER CELLAMARE!

Arriva un nuovo DAE per il Comune di Cellamare da destinare alle strutture sportive comunali per renderle coperte, nella misura del 100%, nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa.

L'apperecchio salvavita viene consegnato da ARESs Puglia, in accordo ANCI, e rientra nel progetto regionale di diffusione, sull'intero territorio regionale, di punti di defibrillazione cardiaca precoce.

Adesso inizieremo a dedicarci alla formazione: partiremo dalle associazioni locali, passando dalla nostra Polizia Locale per arrivare anche a formare, con un bel progetto nel tempo, le nostre attività commerciali, più prossime al luogo dove è attualmente ubicato il defibrillatore di Piazza Don Bosco.

Manteniamo, così, la promessa di essere un comune cardioprotetto.

27/04/2021

📌Corso Blsd 15 maggio 2021 (sabato).

Manovre di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle vie aeree per operatori sanitari comprensivo delle più recenti linee guida per la prevenzione della Covid-19.

⚠️ Posti limitati in ottemperanza alle più recenti linee guida anti Sars-Cov2

Info e costi, 3409099691

Indirizzo

Via Rutigliano 50
Cellamare
70010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando For Life Cellamare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a For Life Cellamare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram