Spazi di Luce

Spazi di Luce Per mantenere accesa la scintilla negli occhi dei bambini. Incontri per il loro ben-ESSERE.

11/11 San MartinoOggi celebrato con la storia:"La fatina Brillantina".Grazie a tutte le persone che hanno partecipato.Ci...
11/11/2025

11/11 San Martino
Oggi celebrato con la storia:"La fatina Brillantina".
Grazie a tutte le persone che hanno partecipato.
Ci sono state tante bellissime luci. ✨

Se cercate la storia la trovate nel libro: "Anima nel Cuore del Tempo" di Luna Anesa.

Se volete partecipare scrivetemi. 🏮✨
10/11/2025

Se volete partecipare scrivetemi. 🏮✨

29/09 LA FORZA DELLA LUCE Inizia e finisce così il mio libro, con la poesia dedicata a San Michele, ricorrenza che feste...
29/09/2025

29/09 LA FORZA DELLA LUCE
Inizia e finisce così il mio libro, con la poesia dedicata a San Michele, ricorrenza che festeggio da anni con i bambini e che ho scoperto dopo essere diventata mamma per la prima volta.

Ho sempre letto delle storie che parlano di San Michele ai bambini e negli ultimi anni, mi sono trovata in difficoltà nel trovare una storia che potesse andare bene per i più grandi e per i più piccoli.
Ecco quindi la mia poesia.

Beh, questo è un periodo per me importantissimo. San Michele ci invita a ritrovare il nostro coraggio per affrontare le nostre paure.

Con i bambini si possono fare tante attività:
• improvvisare una scenetta in cui uno fa il Drago e altri con la spada lo uccidono.
• creare una spada di legno, fatta anche semplicemente con due bastoni uniti tra di loro.
• fare imparare a memoria la poesia o farla scrivere sul quaderno.
• si può parlare con loro ed affrontare il tema della paura trovando dei modi per superarla.
• se sono molti, con dei braccialetti colorati sì dividono draghi, cavalieri e principesse. I draghi vengono imprigionati e possono poi cambiare ruolo.
• si può preparare un pane a forma di drago o di spada.

Insomma, partendo da una semplice poesia sono molte le attività che si possono creare con i bambini.
Lasciate libera la fantasia.

E noi adulti pensiamo un po' con quanto coraggio affrontiamo ogni giorno le sfide della nostra vita e sentiamoci orgogliosi per quello che facciamo e per il nostro valore.

Luna Anesa

🗡️🛡️🐉🌞

"Anima nel Cuore del Tempo" è una raccolta di storie e poesie per bambini, ragazzi e adulti. Un viaggio nell'arco dell'a...
28/09/2025

"Anima nel Cuore del Tempo" è una raccolta di storie e poesie per bambini, ragazzi e adulti. Un viaggio nell'arco dell'anno attraverso i momenti più densi di energia, alla ricerca di un significato più profondo. Da tenere come un'agenda per prendere spunto e connettersi con il presente. Da leggere e rileggere con il passare degli anni per scoprire sempre qualcosa di nuovo e ricordarsi i messaggi già appresi.

Ci sono poi stati momenti di grande introspezione per me, momenti in cui mi sono connessa veramente con la mia anima e con il linguaggio del cuore ho tradotto il mio sentire per renderlo accessibile ai bambini che mi hanno sempre circondato, primi tra tutti i miei figli, ma anche agli adulti. Le storie sono dirette anche ai grandi, perché non siamo mai troppo grandi per una poesia o una storiella.
Nella storia: "Fatina Brillantina" possiamo riconoscerci tutti noi, in un momento di tristezza e solitudine, quando tutto sembra perduto ma poi riconosciamo piano piano la bellezza che ci circonda e ricominciamo a brillare, illuminando gli altri.

Seguitemi per scoprire poi come utilizzare le varie poesie e storie con i bambini. Pubblicherò man mano ciò che si può fare.

Disponibile anche in E-book.

Buon viaggio a tutti. ❤️
Luna 🌙

30/08/2025

La scuola in Italia non è obbligatoria.

Secondo la Costituzione, è l’istruzione a essere obbligatoria, non la scuola in sé. Per almeno dieci anni (oggi fino ai 16 anni) è dovere dei genitori assicurare che i figli ricevano istruzione. La scuola pubblica è il principale servizio che lo Stato offre perché questo obbligo venga assolto.

Ma c’è qualcosa di più importante dell’obbligo all’istruzione: è l’educazione, diritto intrinseco di ogni bambino e bambina, legato alla sua natura e dignità, indipendentemente dalle leggi statali. Lo Stato, la società e la famiglia hanno il dovere morale di garantirla, perché lo sviluppo completo dei bambini è un valore universale.

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia afferma che l’educazione deve mirare allo sviluppo della personalità, delle capacità e dei valori umani del bambino, con un approccio inclusivo e centrato sul minore, volto a creare cittadini liberi e responsabili.

Noi genitori non siamo responsabili del luogo dove i nostri figli arriveranno, ma del luogo da cui partono. Sta a noi crearlo nella bellezza, nella creatività e nella gioia.

Esistono scuole pubbliche con insegnanti meravigliosi, capaci di innovare e di portare profondità, ed esistono scuole con insegnanti che trascurano la loro missione educativa. Molti di quelli bravi, però, sono ostacolati da un sistema pachidermico e burocratizzato. Quelli senza midollo per prendersi a cura il loro ruolo educativo, sono protetti da questo sistema.

Un giorno Barbara Santos, ex insegnante brasiliana e oggi una delle principali figure del Teatro dell’Oppresso e del movimento Magdalenas mi ha raccontato perchè ha deciso di lasciare la scuola:

“Se un medico sbaglia un’operazione, tu sai chi è stato e puoi chiedere spiegazioni. Ma se un insegnante sbaglia nel suo compito educativo, lo saprai solo anni dopo, e forse non scoprirai mai chi, con una parola o un voto, ha segnato il futuro di tuo figlio. Quando ti accorgerai delle conseguenze, sarà ormai troppo tardi.”

La scuola è una delle istituzioni più antiche e difficili da cambiare. Non è davvero universale: lo è solo sulla carta.

In Italia si ripete spesso che “studiare è la chiave per cambiare vita”. Ma i dati dicono altro: la scuola, da sola, non basta a rompere il legame tra le condizioni dei genitori e il futuro dei figli. Secondo uno studio su oltre 650 mila famiglie, solo il 10% dei ragazzi nati poveri riesce da adulto a raggiungere i redditi più alti. Al contrario, più di un terzo dei figli dei ricchi resta nella fascia privilegiata. In pratica, il punto di partenza pesa quasi quanto l’impegno nello studio.

La geografia rafforza le disuguaglianze: a Milano un ragazzo che parte dal basso ha circa il 22% di possibilità di scalare fino ai vertici; a Palermo, meno del 6%. E anche chi riesce a laurearsi incontra ostacoli: i figli dei benestanti frequentano università migliori, ottengono lavori più qualificati e guadagnano di più.

La spesa pubblica per l’istruzione in Italia, ferma intorno al 3,8% del PIL, è tra le più basse d’Europa. Non sorprende quindi che il nostro Paese sia solo al 34° posto al mondo per mobilità sociale, secondo il Global Social Mobility Index.

Il risultato è chiaro: pur andando a scuola, molti bambini diventano adulti con un destino culturale, lavorativo ed economico simile a quello dei loro genitori. La scuola forma, ma non sempre garantisce giustizia ed equilibrio.

Paulo Freire parlava di “educazione bancaria”: mettere nella testa degli studenti tutte le informazioni possibili e, una volta acquisito un ruolo lavorativo, prendere da ognuno le informazioni necessarie per svolgere quel ruolo a servizio del sistema, senza dar loro strumenti per realizzare la propria chiamata interiore.

La scuola pubblica non è obbligatoria, neanche le scuole alternative (steineriane, outdoor, parentali, ecc.) sono obbligatorie: sono strumenti che possono supportare, ma non sostituire, il difficile e meraviglioso compito educativo che spetta a noi genitori.

È urgente sostenere ogni scuola ribelle, che abilita la creazione di "un mondo che contenga tanti mondi", come afferma il movimentto zapatista.

Ma sta a noi genitori, sostenuti dalle nostre comunità, creare un contenitore che faccia nascere la bellezza dal cuore dei nostri figli, attraverso i libri e i quaderni, i viaggi e la vita quotidiana.

Abbiamo davanti un lungo e meraviglioso lavoro, da approfondire insieme alle creature che stiamo accompagnando verso il nuovo mondo.

Settimane verdi concluse.Un immenso grazie a tutti quelli che hanno partecipato. 🌞💚🍀
25/07/2025

Settimane verdi concluse.
Un immenso grazie a tutti quelli che hanno partecipato. 🌞💚🍀

Indirizzo

Cene

Telefono

+393404115797

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazi di Luce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Spazi di Luce:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram