17/10/2025
IMPERFETTI MA BRAVI
Molti genitori credono che per essere una guida debbano mostrarsi forti, sicuri, sempre in controllo.
Ma quando un adulto si protegge dietro una maschera di perfezione, priva il figlio della possibilità di vedere la verità dell’ umano: la fragilità, la paura, l’ errore, la riparazione.
Un bambino che non vede l’ imperfezione nel genitore, quando la incontrerà in sè, penserà di essere “sbagliato” e gli scenari che si possono aprire sono i più variegati:
Ansia, attacchi di panico, disturbi dell’ alimentazione e somatizzazioni varie.
Invece, l’ incompletezza condivisa è ciò che costruisce la fiducia in se stessi e, di conseguenza, verso gli altri: mostra che si può cadere e restare amati, che si può sbagliare e continuare a valere.
Un genitore che sa mostrarsi “AMOREVOLE” e non rigido, “AUTOREVOLE” e non autoritario, “ACCOGLIENTE” e non distaccato, “APPREZZATIVO” e non svalutante, “TOLLERANTE” e non giudicante, sarà un genitore GUIDA che lo aiuterà verso la propria autonomia senza doversi sostituire a lui nella società.
Solo in questo modo il figlio imparerà il significato del rispetto e, di conseguenza, onorerà “norme e limiti”, ed in questa autenticità nascerà una relazione sana con il prossimo.
Un genitore che sa mostrarsi “UMANO” è semplicemente vero.
Dott.ssa Denise Carlino
Psicologa Psicoterapeuta Gruppo-Analista
Ricevo su appuntamento a Cento (FE)
Cell. 349 403 5669