SAVINO LAGUARDIA

SAVINO LAGUARDIA MEDICO-CHIRURGO-DERMATOLOGO
Università degli Studi di Firenze

https://www.facebook.com/share/1KEpBxdxwv/
28/07/2025

https://www.facebook.com/share/1KEpBxdxwv/

Seconda vittima del virus West Nile nel Lazio. Il paziente, di 77 anni, è morto all’alba di oggi 28 luglio all’istituto Spallanzani di Roma. Aveva patologie croniche ed era reduce da un trapianto cardiaco. Dalle prime informazioni che emergono, l’uomo viveva in provincia di Latina, la provincia italiana più colpita, e aveva soggiornato nell’ultimo periodo a Baia Domizia, in provincia di Caserta.

La prima vittima il 20 luglio, Filomena Di Giovangiulio, 82enne residente a Nerola in provincia di Roma e deceduta all’ospedale San Giovanni di Dio di Fondi, sempre nella zona di Latina. La donna era stata ricoverata il 14 luglio scorso: aveva febbre e appariva in stato confusionale. 👉 L'articolo di Erica Dellapasqua sul Corriere

19/05/2023

Partono i test su primi 50 volontari per la formula universale a mRna

Governo Regione Puglia: VERGOGNA !
06/03/2023

Governo Regione Puglia: VERGOGNA !

Proteggi la pelle - Proteggi la vitaParola di Dermatologo
02/07/2022

Proteggi la pelle - Proteggi la vita
Parola di Dermatologo

Riflessioni sulla vecchiaia
24/06/2022

Riflessioni sulla vecchiaia

Nun me trattà male
Ije;
si nu juorno vecchia e stanca,
m'avvessa spurcà quanno magno,
pecchè me tremmene 'e mmane,
tu nun me guardà stuorto,
pienze quanti vvote te spurcave tu,
pe te mparà a magnà piccerillo mbraccia me.
Si 'a vicchiaja;
me fà dicere sempe e stessi ccose,
tu suppuorteme nu me trattà male,
pienze quanti ssere,
t'aggio cantato a stessa ninnanna,
pe te fà addurmmì.
Si 'e coscie me tremmano,
e nun c'a faccio a stà vicino a te a cammenà,
aspiettemi e nu sbuffà,
tu nun te scurdà,
ca ije t'aggio nmparato a cammenà,
senza maje sbuffà manco na vota.
Si mo parlo e sbaglio 'e pparole,
tu nun ridere e me nun me fa sentere na scema,
ije pe te aggio accumminciato lettera pe lettera,
pe te mparà a parlà.
Si mo aggio bisogno e te pe m'appuià nu poco,
ncoppo a spalla pe m'arrupusà,
pienze quanti vvote t'aggio purtato mbbraccio.
E mo aiuteme sulo arrivà a fine e chesta vita,
arricurdete figliu mjo,
che tu si tutto 'a vita mja,
e nun te scurddà maje e me,
pecchè ije,
aggio campato sulo pe te.

-- Pupella Maggio

La vecchiaia, gia' 🤔 mille pensieri, mille timori, mille desideri, mille progetti, mille intenzioni........
24/06/2022

La vecchiaia, gia' 🤔 mille pensieri, mille timori, mille desideri, mille progetti, mille intenzioni........

"Donne stiamo attente, ci stanno levando tutto! Se ci levano anche la vecchiaia siamo fritte. Voglio restauraurare una parola fuori moda, fuori legge: vecchiaia.

La vecchiaia è un'età anche interessante, la vecchiaia è un'età molto anarchica e romantica. Perché ogni giorno può essere l'ultimo, perché sei in fuga dalla morte e ogni giorno in più dici: tié, ti ho fregato. È un età molto fervida, è un'adolescenza senza domani. E sarebbe un'età interessante se non fosse che poi si muore.
Cioè, io la retorica sulla bellezza della vecchiaia la lascio al mercato che ci adula a noi vecchi per venderci i suoi schifosi prodotti. Mi secca essere vecchia, perché è la porta della morte ed è, e resta, una maledizione biblica. Però non è mai stata così br**ta da quando si cerca di nasconderla, da quando non si nomina più, cioè, non è una parolaccia è il nome di una stagione, perché esistono le stagioni e c'è una grande durezza, ma anche una grande dolcezza in questo.
Terza età, anziano, mi fa sentire in fin di vita mentre vecchio ha un bel suono di battaglia, vecchio! La vecchiaia femminile è stata abrogata dal mercato e la donna è stata demonizzata: la donna accetta la farsa della giovinezza obbligatoria, la plastica è il nostro burqua.
Ci fosse il filtro di giovinezza ti credo correrei! Farei qualsiasi bassezza, vorrei avere sedici anni in tutto, specie nella mente, ma anche in corpo, nel fegato... E se non mi sono rifatta non è perché non sono vanitosa, ma è perché sono vanitossissima, di una vanità ributtante, e non voglio aggiungere l'oltraggio del bisturi a quello del tempo. Certo, ci vuole un senso dell'umorismo sempre più spiccato per portare in giro la propria faccia, però mica sei vecchio sempre. La persona libera cambia età molte volte al giorno: siate nonne a quindici anni, fidanzate a ottanta, ma non siate mai quelle che gli altri vogliono.
La donna oggi: in una mano la ramazza nell'altra il biberon nell'altra il computer nell'altra la biancheria sexy nell'altra i vecchi da curare. Ma quante mani ha una donna? E adesso bisogna pure essere fighe fino a ottant'anni. Ma perché? Non facevamo già abbastanza?"

01/06/2022

Vaiolo delle scimmie: Oms, 257 casi confermati, si prevede un aumento

INFETTIVOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 30/05/2022 12:04

Ci sono circa 120 casi sospetti. Non sono stati invece segnalati decessi
Al 26 maggio si registra un totale complessivo di 257 casi confermati in laboratorio di vaiolo delle scimmie e di circa 120 casi sospetti. Non sono stati invece segnalati decessi. Ma "la situazione si sta evolvendo rapidamente e l'Oms prevede che i casi identificati aumenteranno man mano che la sorveglianza si espande nei Paesi non endemici, nonché in Paesi noti per essere endemici che non hanno segnalato casi di recente". Così in una nota l'Organizzazione mondiale della Sanità sottolineando che dal 13 maggio scorso il vaiolo delle scimmie è stato segnalato all'Oms da 23 Stati membri che non sono endemici per il virus. Ad oggi sarebbero dieci i casi confermati nel nostro Paese, con l'ultima segnalazione di un primo contagio in Liguria. "Non sappiamo se stiamo solo vedendo la punta dell'iceberg", ha affermato Sylvie Briand, direttrice del dipartimento globale di preparazione al rischio infettivo dell'Oms, durante una presentazione agli Stati membri in relazione alla diffusione del virus. Gli esperti stanno cercando di determinare cosa abbia causato questa "situazione insolita" e i risultati preliminari non mostrano variazioni o mutazioni nel virus del vaiolo delle scimmie, ha aggiunto.

Intanto, in Italia è stato registrato un nuovo caso ed i contagi crescono di giorno in giorno in vari paesi: in Spagna sono saliti da 84 a 98 quelli confermati ed altri 16 casi sono stati individuati nel Regno Unito, portando il totale a 106. Una situazione che ha spinto l'Ue a prendere immediate contromisure. Attraverso l'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (Hera), l'Unione europea sta infatti lavorando ad un acquisto centralizzato di vaccini e antivirali. La vaccinazione, secondo fonti Ue, sarà in ogni caso limitata "a casi molto specifici" dato che trasmissibilità e rischio connessi al vaiolo delle scimmie "non sono comparabili" con il Covid. Rassicura anche il ministro della Salute Roberto Speranza: "Capisco la preoccupazione, ma è una situazione del tutto diversa, imparagonabile a quella che abbiamo già vissuto con il Covid. La nostra rete di sorveglianza e monitoraggio, sia a livello europeo che a livello nazionale, è stata attivata e quindi dobbiamo seguirla con grande attenzione". Ad ogni modo, l'Italia sarebbe pronta nel caso si rendesse necessario procedere ad una vaccinazione per determinate categorie. Infatti, "abbiamo già la disponibilità di oltre 5 milioni di dosi" di vaccino antivaiolo, "quindi siamo preparati eventualmente nel procedere qualora ve ne fosse la necessità", ha affermato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, precisando che questa malattia "non colpisce comunque tutta la popolazione perchè chi è stato vaccinato contro il vaiolo, circa il 40% degli italiani, ha già una protezione indicativamente dell'85%. Quindi è uno scenario diverso che deve essere monitorato".

05/05/2022

Melanoma, il 20-30 per cento è nascosto su collo e testa. E' difficile vederlo

ONCOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 02/05/2022

Più comune tra gli anziani che tra i giovani, il melanoma del cuoio capelluto colpisce sei volte più frequentemente gli uomini rispetto le donne
Una macchietta nera o più spesso di colore rosso o rosa nascosta tra i capelli non va sottovalutata. Nonostante testa e collo rappresentino solo il 9% della superficie del corpo, ospitano tra il 20% e il 30% dei casi di melanoma, tumore della pelle molto aggressivo. Se in chi ha pochi capelli c'è una chance in più di individuarlo all'esordio, quando il melanoma è sul cuoio capelluto la prognosi è più spesso nefasta, proprio perché più difficile da individuare. Anche i parrucchieri e barbieri però, possono dare il loro contributo. A spiegarlo è l'Intergruppo Melanoma Italiano (Imi) che lancia un appello a fare squadra per la diagnosi precoce. "Parrucchieri ed estetisti - sottolinea Ignazio Stanganelli, presidente Imi e direttore della Skin Cancer Unit Irccs Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori - possono evidenziare la presenza di eventuali lesioni sospette, suggerendo all'interessato di fare una visita dermatologica". Per questo motivo, afferma Gianni Bassoli, presidente degli acconciatori di Cna (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e Piccola e Media Impresa), "riteniamo sia importante informarli e sensibilizzarli sul tema in modo che possano avere le conoscenze di base utili ad individuare eventuali anomalie e segnalarle tempestivamente al proprio cliente". "Occorre abolire i tabù e parlare apertamente - aggiunge Giovanna Niero, presidente di A.I.Ma.Me l'Associazione Malati di Melanoma e tumori della pelle. No alla paura di segnalare qualche cosa che non va ed avere il coraggio di spingere il cliente a fare un controllo specialistico. Ma chi riceve l'alert deve avere l'umiltà di ascoltare". Più comune tra gli anziani che tra i giovani, il melanoma del cuoio capelluto colpisce sei volte più frequentemente gli uomini rispetto le donne. L'età media dei pazienti è di 65 anni, quasi 10 anni in più rispetto ai pazienti con melanoma localizzato sul tronco o sugli arti. Ciò è probabilmente a causa della maggiore incidenza di alopecia e a un danno ultravioletto più elevato sul cuoio capelluto.

Indirizzo

Cerignola
71042

Telefono

+39360964230

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SAVINO LAGUARDIA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare