ab medica

ab medica About people, about health è la nostra missione, fin dal 1984. Prima ancora di essere un’azienda siamo persone al servizio delle persone.

Fondata nel 1984 ab medica è oggi l’azienda italiana leader nella produzione e nella distribuzione di tecnologie medicali e dispositivi medici indossabili, nonché punto di riferimento per la chirurgia robotica e la telemedicina. Fanno parte del Gruppo ab medica A TLC (società leader nel mercato globale delle telecomunicazioni), Genomnia (genomica e bioinformatica), Medical Labs (produzione di dispositivi medicali per la chirurgia mininvasiva), Pacinotti (distribuzione di dispositivi medici), Officine Ortopediche Rizzoli (produzione di protesi, apparecchi ortopedici, ausili e attrezzature ospedaliere) e ab salud (distribuzione di dispositivi medici in Spagna). Il Network internazionale comprende ab medica sas (Francia), ab medica sagl (Svizzera), Abex (Spagna) ed Excelencia Robótica (Portogallo). Eccellenza, qualità, innovazione tecnologica e competitività ruotano tutte attorno a un’unica mission che da sempre pone l’uomo e il suo benessere al centro di ogni nostra attività: About people about health.

05/11/2025



The wait is over.
Get ready to experience the surgical transformation everyone has been waiting for.

Intuitive | Società Italiana Urologia

On air  !Tornano le storie di cura eccellenti raccontate da chi, la cura, la vive ogni giorno. Al centro le persone, i l...
03/11/2025

On air !

Tornano le storie di cura eccellenti raccontate da chi, la cura, la vive ogni giorno. Al centro le persone, i loro vissuti e il diritto di essere informati.

Marina, 65 anni, consulente di Milano, scopre quasi per caso di avere dei noduli alla tiroide. Inizia un percorso di approfondimento che, come spesso accade, non è semplice: tra controlli, consulti e scelte da prendere, passeranno dieci anni prima che un incontro cambi davvero le cose. L’incontro con il dottor Giovanni Mauri, radiologo interventista all' IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, segnerà un punto fermo nel suo percorso di cura.

Accanto a Marina e al Dott. Mauri, la voce della dott.ssa Carmela Asteria, endocrinologa, e di CAPE Comitato Italiano Associazioni Pazienti Endocrini, impegnata nella promozione della salute della tiroide e nel sostegno ai pazienti.

Puoi ascoltare l’episodio “Marina: un approccio mininvasivo per i noduli tiroidei” su Spotify e su tutte le principali piattaforme audio.

🎧https://open.spotify.com/episode/0KEQvQzXKhKevtmetnOkDO

Dire Fare Curare · Episode

Si è svolto al Centro Multidisciplinare di Chirurgia Robotica di Pisa il workshop sul   (CRM) in chirurgia robotica da V...
20/10/2025

Si è svolto al Centro Multidisciplinare di Chirurgia Robotica di Pisa il workshop sul (CRM) in chirurgia robotica da Vinci.

Chirurghi, anestesisti e infermieri dell’Ospedale San Martino di Genova, del Nuovo Ospedale di Legnano e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana hanno partecipato a sessioni teoriche, simulazioni pratiche e debriefing per perfezionare la gestione delle emergenze in contesti ad alta complessità tecnologica.

Il percorso, basato sui principi del CRM, ha messo al centro il fattore umano e la comunicazione di squadra: la simulazione rappresenta infatti lo strumento ideale per trasformare l’errore in apprendimento, rafforzando la capacità del team di reagire con prontezza e coordinazione.

I team di successo non nascono già pronti, ma si formano con metodo e consapevolezza. In questo senso il CRM si conferma una metodologia essenziale per costruire ambienti di cura sempre più sicuri, collaborativi e resilienti.

Believe in care. Always

Intuitive | Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Lung Biopsies. Hit the Mark on the First Try!Colpire il bersaglio al primo tentativo permette di ridurre il trauma polmo...
20/10/2025

Lung Biopsies. Hit the Mark on the First Try!

Colpire il bersaglio al primo tentativo permette di ridurre il trauma polmonare e il rischio di complicanze post-biopsia. Presso l’AORN San Giuseppe Moscati di Avellino, il workshop sulle biopsie polmonari ha riunito radiologi interventisti, pneumologi, oncologi e anatomo-patologi, lavorando insieme in un approccio multidisciplinare.

Al centro il sistema full-core , sistema che consente di ottenere campioni bioptici di alta qualità in modo sicuro e controllato. Grazie al numero ridotto di prelievi, migliora l’accuratezza diagnostica e riduce il rischio di complicanze.

Un ringraziamento speciale al Dott. Giulio Lombardi e complimenti a tutti i partecipanti!

Believe in care. Always.

Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati | Argon Medical Devices, Inc.

All’ Ospedale “Cardinale G. Panico” Tricase (LE) è stato avviato il primo programma HIT ( ) in Italia, pensato per affro...
01/10/2025

All’ Ospedale “Cardinale G. Panico” Tricase (LE) è stato avviato il primo programma HIT ( ) in Italia, pensato per affrontare le liste d’attesa attraverso un’organizzazione ad alta efficienza delle sale operatorie.

Il programma non riguarda solo il gesto chirurgico, ma la forza del lavoro di squadra. Chirurghi, anestesisti, infermieri e OSS altamente specializzati, tecnici di sterilizzazione, personale clinico e direzione sanitaria operano in piena sinergia, riducendo al minimo i tempi morti e ottimizzando l’uso delle risorse.

All’interno di questo modello, dalle 7 alle 17, sono state eseguite 13 colecistectomie robotiche con sistema da Vinci a conferma di quanto l’integrazione tra organizzazione, tecnologia e formazione multidisciplinare generi efficienza, sicurezza e sostenibilità.

Complimenti al Dott. Massimo Giuseppe Viola, che ha guidato il team, e a tutta l’Azienda Ospedaliera di Tricase per l'impegno costante nel garantire cure di qualità, sempre più accessibili, a un numero crescente di pazienti.

Believe in care. Always.

Intuitive

  per 7 pazienti oncologici su 10. Un dato che conferma quanto sia centrale, non solo come alternativa alla chirurgia, m...
19/09/2025

per 7 pazienti oncologici su 10. Un dato che conferma quanto sia centrale, non solo come alternativa alla chirurgia, ma anche come trattamento integrato insieme a chemio e immunoterapia. Come ribadisce l'Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica , esistono diverse forme di radioterapia ed è il radio-oncologo a indirizzare il percorso di cura più appropriato in base al tipo e alla localizzazione del tumore.

In Italia possiamo contare su una rete di centri di eccellenza che adottano le tecnologie più avanzate, rendendo i trattamenti sempre più efficaci, tollerabili e personalizzati. Esistono infatti diverse modalità di radioterapia che possono essere scelte e combinate. Una di queste è la radioterapia stereotassica, erogabile con , sistema robotico che consente di trattare lesioni complesse con la massima precisione, con un numero ridotto di sedute e limitando al minimo l’esposizione dei tessuti sani.

CyberKnife è presente in Italia da oltre 20 anni, in 14 strutture ospedaliere. Dal 2003 a oggi ha trattato più di 60.000 pazienti solo nel nostro Paese.

https://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/25_agosto_20/radioterapia-per-i-tumori-qual-e-quella-piu-efficace-39bfc8bc-f67d-4f04-b450-836c4ff07xlk.shtml

AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica

Per curarsi bene non sempre sono necessarie le tecnologie più moderne. Esistono tre tipi principali di radioterapia, ciascuno con specifici macchinari e procedure: è il radio-oncologo che sceglie la tecnica migliore per un paziente

On air  !Tornano le storie di cura eccellenti, raccontate da chi, la cura, la vive ogni giorno. Nuova stagione, stessa v...
10/09/2025

On air !

Tornano le storie di cura eccellenti, raccontate da chi, la cura, la vive ogni giorno. Nuova stagione, stessa volontà: dare voce ai pazienti e ai professionisti mettendo al centro le persone, i loro vissuti e il diritto a essere informati.

L’artrosi avanzata al ginocchio aveva costretto Guido, 77 anni, ex anestesista e appassionato di tennis, a fermarsi. Grazie a un intervento mininvasivo di protesi mono-compartimentale, ha potuto tornare a praticare la sua passione.

A occuparsi di lui è stato il Prof. Giovanni Balato, ortopedico del Policlinico Federico II di Napoli, che ha optato per un intervento mininvasivo utilizzando la piattaforma robotica , una tecnologia avanzata per la chirurgia protesica ortopedica.

Puoi ascoltare l’episodio “Guido: protesi parziale al ginocchio, dritto vincente” su Spotify e su tutte le principali piattaforme audio.

🎧 https://open.spotify.com/episode/0Pjd3rNOpy0qEQ86ynECm8?si=01IOR-mbRg6ZIutDcwbPLQ

https://abmedica.it/news/artrosi-al-ginocchio-e-chirurgia-robotica-mako/

Giovanni Balato | Massimo Mariconda | AUOT (Accademia Universitaria di Ortopedia e Traumatologia)

Dire Fare Curare · Episode

Indirizzo

Via J. F. Kennedy 10/12
Cerro Maggiore
20023

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ab medica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ab medica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

ab medica - about people about health

Prima ancora di essere un’azienda siamo persone al servizio delle persone. Eccellenza, qualità, innovazione tecnologica e competitività ruotano tutte attorno a un’unica mission che da sempre pone l’uomo e il suo benessere al centro di ogni attività: about people about health È una promessa che consente all’azienda di continuare a crescere con solidità e concretezza, e che è così radicata nel lavoro di ogni giorno da rappresentarne l’essenza più autentica e il senso stesso del suo futuro. Oggi ab medica, grazie anche alla collaborazione sinergica con le altre aziende del gruppo, ha acquisito anche una leadership nell’ambito della ricerca & sviluppo, con rilevanti progetti e soluzioni in settori come la genomica, l’ingegneria tissutale e le cellule staminali, unitamente all’intensificarsi delle relazioni con università, centri di ricerca e laboratori scientifici internazionali.