27/10/2025
Il microbiota non è solo una questione intestinale.
Negli ultimi anni, la ricerca ha mostrato come questo ecosistema complesso comunichi con cervello, ormoni e metabolismo attraverso una rete di segnali biochimici e neuroendocrini.
🔬 Gli acidi grassi a corta catena (SCFA) influenzano la sensibilità insulinica e la risposta infiammatoria.
🧠 L’estroboloma — l’insieme dei batteri che metabolizzano gli estrogeni — partecipa al bilancio ormonale femminile.
💤 E il sistema nervoso enterico invia informazioni al cervello e all’ipotalamo, contribuendo alla regolazione neuroendocrina.
Quando lo stress o la disbiosi ne alterano l’equilibrio, anche la regolazione ormonale può perdere coerenza.
👉 Riequilibrare non significa “correggere”, ma favorire le condizioni fisiologiche che permettono al corpo di ritrovare armonia: alimentazione varia, ritmo sonno–veglia stabile, gestione dello stress cronico.
📚 Fonti principali:
Cryan JF, Nat Rev Neurosci, 2019
Baker JM, Trends Endocrinol Metab, 2017
Rinninella E, Nutrients, 2019
Clarke G, Endocr Rev, 2020