Nutrilab Donna

Nutrilab Donna Progetto divulgativo di nutrizione sistemica per l’equilibrio ormonale e metabolico. Nessuna prestazione sanitaria o consulenza attiva.

A cura della Dott.ssa Irene Criscimanna/ Emilia Romagna
Contenuti educativi.

Il microbiota non è solo una questione intestinale.Negli ultimi anni, la ricerca ha mostrato come questo ecosistema comp...
27/10/2025

Il microbiota non è solo una questione intestinale.
Negli ultimi anni, la ricerca ha mostrato come questo ecosistema complesso comunichi con cervello, ormoni e metabolismo attraverso una rete di segnali biochimici e neuroendocrini.

🔬 Gli acidi grassi a corta catena (SCFA) influenzano la sensibilità insulinica e la risposta infiammatoria.
🧠 L’estroboloma — l’insieme dei batteri che metabolizzano gli estrogeni — partecipa al bilancio ormonale femminile.
💤 E il sistema nervoso enterico invia informazioni al cervello e all’ipotalamo, contribuendo alla regolazione neuroendocrina.

Quando lo stress o la disbiosi ne alterano l’equilibrio, anche la regolazione ormonale può perdere coerenza.

👉 Riequilibrare non significa “correggere”, ma favorire le condizioni fisiologiche che permettono al corpo di ritrovare armonia: alimentazione varia, ritmo sonno–veglia stabile, gestione dello stress cronico.

📚 Fonti principali:
Cryan JF, Nat Rev Neurosci, 2019
Baker JM, Trends Endocrinol Metab, 2017
Rinninella E, Nutrients, 2019
Clarke G, Endocr Rev, 2020

Ti è mai capitato di avere fame… ma non davvero?Quella fame che arriva anche quando hai appena mangiato, o quando in rea...
24/10/2025

Ti è mai capitato di avere fame… ma non davvero?
Quella fame che arriva anche quando hai appena mangiato, o quando in realtà senti solo stanchezza, stress, o vuoto.

Non è mancanza di forza di volontà.
È una risposta biologica.

Quando il corpo vive troppo a lungo in allerta, l’asse ipotalamo–ipofisi–surrene (HPA) si sovraccarica:
il cortisolo resta alto, il metabolismo si protegge, e i circuiti della ricompensa si alterano.
Il cervello non chiede zuccheri, ma regolazione.

Nel Metodo Nutrilab Donna®, ogni segnale del corpo viene letto come un linguaggio biologico — non come un errore da correggere.
Attraverso nutrizione clinica, ritmo, sonno, respiro e consapevolezza, si può calmare l’asse dello stress e ripristinare l’armonia tra ormoni, mente e metabolismo.

---

💬 Ogni segnale ha un significato.
Imparare a comprenderlo è il primo passo per ritrovare equilibrio.

Bere al mattino appena sveglia è una delle abitudini più semplici ma anche più fraintese.Non tutte le bevande hanno lo s...
21/10/2025

Bere al mattino appena sveglia è una delle abitudini più semplici ma anche più fraintese.

Non tutte le bevande hanno lo stesso effetto sul corpo:

acqua e limone stimola la secrezione gastrica e la bile (utile per la motilità, ma non sempre ben tollerata);

tisane variano a seconda della pianta (alcune diuretiche, altre irritanti a digiuno);

solo acqua, invece, è la scelta più fisiologica: idrata, riequilibra i fluidi intracellulari e favorisce la riattivazione dell’asse HPA (neuroendocrino).

Bere acqua al mattino significa permettere ai sistemi di autoregolarsi — senza stress, senza forzature.

💧 Un gesto piccolo, ma metabolicamente intelligente.

---

📖 Fonti:
Popkin et al., Nutr Rev, 2010.
Moayyedi et al., BMJ, 2017.
Pohl et al., Dig Dis Sci, 2019.
Patel & Berzinsky, Nutr Clin Pract, 2021.

---

👉 Metti il like e salva il post per ricordarti cosa bere domattina.

18 OTTOBRE – GIORNATA MONDIALE DELLA MENOPAUSA Parlare di menopausa non è un tema “per donne”, è un tema di salute pubbl...
20/10/2025

18 OTTOBRE – GIORNATA MONDIALE DELLA MENOPAUSA

Parlare di menopausa non è un tema “per donne”, è un tema di salute pubblica.

La menopausa non è una malattia, ma un passaggio biologico complesso che coinvolge
metabolismo, ormoni, sistema nervoso, infiammazione e identità.
Eppure è ancora trattata con frasi superficiali come:

“È l’età.”
“Ci deve passare.”
“È normale, si rassegni.”

No: la rassegnazione non è clinica.

Ridurre tutto alla “carenza estrogenica” è un errore.
Ignorare metabolismo e infiammazione è un errore.
Affrontarla con diete ipocaloriche e frasi motivazionali è un errore.

La menopausa richiede competenza, personalizzazione e visione sistemica.

Per questo, con Nutrilab Donna®, lavoro con un approccio di nutrizione clinica funzionale valutando:

equilibrio ormonale e asse HPA

infiammazione cronica e insulino-resistenza

massa muscolare e metabolismo

sonno, energia, umore

microbiota e risposta immunitaria

Perché la salute ormonale non è destino: si può guidare, se la si comprende.

Nei prossimi giorni parlerò di:

✔ Infiammazione e grasso addominale
✔ Muscolo come organo endocrino
✔ Prevenzione cardiometabolica
✔ Menopausa e aumento di peso
✔ Protocollo clinico e personalizzazione

Parlare di menopausa significa parlare di salute femminile.
👉 Continua a seguirmi.

🔎 Cos’è la PCOSLa sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è il disturbo endocrino più comune nelle donne in età fertile, ...
06/10/2025

🔎 Cos’è la PCOS

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è il disturbo endocrino più comune nelle donne in età fertile, con una prevalenza stimata tra il 10–15% [1,2].

Non è solo un problema ovarico: è una condizione sistemica che coinvolge ormoni, metabolismo, intestino e risposta allo stress [3,4].



⚡ I principali trigger della PCOS

1️⃣ Resistenza insulinica

La resistenza insulinica è presente nel 50–70% delle donne con PCOS, anche con BMI normale [5,6]. L’iperinsulinemia stimola la produzione ovarica di androgeni e riduce la sintesi epatica di SHBG, aumentando gli androgeni liberi [7,8].



2️⃣ Infiammazione cronica di basso grado

Le donne con PCOS mostrano livelli più elevati di citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6, CRP), che peggiorano la resistenza insulinica e la disfunzione ovarica [9,10].



3️⃣ Stress cronico e cortisolo

L’iperattivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) aumenta il cortisolo, peggiorando la sensibilità insulinica e contribuendo ad alterazioni del ciclo [11,12].



4️⃣ Squilibri intestinali (disbiosi)

Studi recenti hanno evidenziato differenze significative nella composizione del microbiota intestinale delle donne con PCOS, collegando la disbiosi a infiammazione cronica e alterazioni metaboliche [13,14].



5️⃣ Predisposizione genetica + fattori ambientali

Sono stati identificati numerosi loci genetici associati alla PCOS, ma l’espressione clinica dipende fortemente da alimentazione, attività fisica e stress cronico [15,16].

✨ La PCOS è una condizione multifattoriale e sistemica, che richiede un approccio multidisciplinare:
• Il ginecologo e l’endocrinologo sono fondamentali per la diagnosi e la gestione clinica.
• Il percorso nutrizionale personalizzato rappresenta il pilastro per agire sui trigger quotidiani (insulina, infiammazione, intestino, stress), migliorando ormoni, metabolismo e qualità di vita.



💬 “Spesso le mie pazienti mi raccontano che a farle perdere il controllo sul cibo non è la fame, ma la frustrazione lega...
01/10/2025

💬 “Spesso le mie pazienti mi raccontano che a farle perdere il controllo sul cibo non è la fame, ma la frustrazione legata al giudizio altrui.”

Una frase, uno sguardo, un commento o un’incomprensione bastano a far nascere dentro un senso di inadeguatezza.
E quel dolore, troppo spesso, cerca sollievo nel cibo.

👉 Non è mancanza di forza di volontà.
👉 È il peso emotivo di sentirsi giudicate.



✨ L’esercizio dello scudo invisibile

Immagina di avere intorno a te uno scudo trasparente.
Quando arriva un giudizio che ferisce, lo scudo lo respinge.
Non entra dentro di te, perché non parla davvero di chi sei.

🌬️ Inspira.
💡 Visualizza lo scudo.
💬 Ripeti: “Queste parole parlano di chi le dice, non di me.”



💙 Con questo piccolo allenamento impari a proteggerti senza rifugiarti nel cibo.
E scopri che sei tu a decidere cosa ti nutre davvero, dentro e fuori dal piatto.



👉 Se questo esercizio ti è stato utile e vuoi altri strumenti pratici come questo, continua a seguirmi su Nutrilab Donna 🌿.











🌸 Benvenuta in Nutrilab Donna 🌸Mi chiamo Irene Criscimanna, sono una biologa nutrizionista specialista in Patologia Clin...
30/09/2025

🌸 Benvenuta in Nutrilab Donna 🌸

Mi chiamo Irene Criscimanna, sono una biologa nutrizionista specialista in Patologia Clinica.

Negli anni mi sono dedicata a pazienti con patologie e ho capito che la sola dieta non basta.
Uno schema alimentare può funzionare sulla carta, ma nella vita reale le donne si scontrano con ostacoli quotidiani: la stanchezza, la fame nervosa, i blocchi emotivi, la difficoltà a mantenere la costanza.

✨ È da questa esperienza che nasce il Metodo Nutrilab Donna®:
🔹 unisce il rigore scientifico della nutrizione clinica
🔹 a strumenti pratici ed esercizi semplici per affrontare gli ostacoli e costruire nuove abitudini, passo dopo passo.

👉 Qui troverai contenuti chiari, scientifici e subito utili su:
• Squilibri ormonali e metabolismo
• PCOS e insulino-resistenza
• Menopausa e sindrome premestruale
• Endometriosi e infiammazione
• Nutrizione funzionale per energia, equilibrio e benessere

💡 Perché Nutrilab Donna?
Perché non sei solo il tuo peso né la tua diagnosi: sei molto di più.
E con un percorso che unisce scienza e strumenti pratici, puoi ritrovare energia, equilibrio e libertà.

📍 Oggi Nutrilab Donna vive con me a Cervia, in Emilia Romagna, ma è pensato per tutte le donne che desiderano comprendere meglio il proprio corpo e prendersene cura.

✨ Se ti riconosci in queste parole, seguimi e condividi: Nutrilab Donna è nato per accompagnarti, non lasciarti sola.

Dott.ssa Irene Criscimanna
Nutrilab Donna® – Nutrizione clinica e strumenti pratici per la salute ormonale e metabolica femminile










✨ Pelle e collagene dopo i 40Dopo i 40 anni la pelle cambia: la produzione di collagene ed elastina diminuisce, l’acido ...
29/09/2025

✨ Pelle e collagene dopo i 40

Dopo i 40 anni la pelle cambia: la produzione di collagene ed elastina diminuisce, l’acido ialuronico endogeno si riduce e la pelle tende a diventare più sottile, secca e meno elastica.

👉 La buona notizia? Possiamo sostenerla anche dall’interno, attraverso l’alimentazione.
I nutrienti chiave come proteine di qualità, vitamina C, omega-3, zinco e rame sono veri alleati del collagene e dell’elasticità cutanea.

🔬 Sono evidenze scientifiche che ci ricordano come ciò che mangiamo influenzi non solo la nostra salute, ma anche la nostra pelle.

💙 La nutrizione clinica non è mai solo estetica: è benessere, prevenzione e salute.



👉 Se questo contenuto ti è stato utile, lascia un ❤️ e continua a seguirmi per altri consigli di nutrizione clinica e benessere femminile.



Quello che voglio raccontarvi oggi non è un caso clinico… ma l’emozione di una telefonata.Qualche giorno fa ho avuto il ...
26/09/2025

Quello che voglio raccontarvi oggi non è un caso clinico… ma l’emozione di una telefonata.

Qualche giorno fa ho avuto il piacere di sentire una mia ex paziente, che avevo seguito anni fa.
Sentire di nuovo la sua voce è stato come fare un tuffo nel passato: abbiamo parlato di come sta, i suoi progressi, i suoi ricordi di quel percorso fatto insieme.

Mi sono emozionata. Perché spesso il rapporto che nasce in studio va oltre il piano alimentare: è fatto di fiducia, ascolto, condivisione.
E quando, anche a distanza di tempo, una persona sente la voglia di risentirti… capisci che qualcosa di speciale è rimasto. 💙

Il mio lavoro non è solo numeri sulla bilancia, ma cuori che si incontrano e si portano dentro.
Ed è proprio questo il motivo per cui amo così tanto quello che faccio.

Oggi nel mondo ci sono più bambini obesi che denutriti.Un dato che ci obbliga a fermarci e riflettere.📊 Secondo UNICEF &...
24/09/2025

Oggi nel mondo ci sono più bambini obesi che denutriti.
Un dato che ci obbliga a fermarci e riflettere.

📊 Secondo UNICEF & WHO (2025):
• 188 milioni di bambini sono obesi
• 390 milioni in sovrappeso
• Per la prima volta nella storia, l’obesità ha superato la denutrizione

❌ Non è solo una questione estetica:
⚠️ aumenta il rischio di diabete tipo 2, ipertensione precoce e problemi psicologici.

La vera malnutrizione oggi non è solo mancanza di cibo, ma eccesso di cibo sbagliato: ultra-processati, bevande zuccherate e sedentarietà stanno costruendo le basi delle malattie del domani.

💡 Come genitori possiamo fare molto:
🥗 riportare a tavola cibi freschi e nutrienti,
🚲 incentivare il movimento e il gioco all’aperto,
👨‍👩‍👧 trasmettere un modello sano con l’esempio quotidiano.

✨ Da mamma questa notizia mi fa riflettere molto…
E voi cosa ne pensate? Scrivetemelo nei commenti ⬇️


👩‍⚕️ Irene Criscimanna – Nutrilab Donna
Fonti: UNICEF, WHO 2025

24/09/2025

NOTA INFORMATIVA

Questa pagina nasce con l’obiettivo di promuovere informazione e divulgazione medico-scientifica.
È uno spazio aperto al dibattito, alle curiosità e ai dubbi dei lettori, dove vengono affrontate diverse tematiche e pubblicati aggiornamenti quotidiani con riferimenti alle principali riviste scientifiche del settore.

Lo scambio di opinioni è benvenuto, purché avvenga sempre in modo civile, educato e rispettoso.

🔹 Per pareri o consigli medici di carattere personale si raccomanda di rivolgersi sempre al proprio medico curante.

Buona lettura!

Indirizzo

Cervia

Orario di apertura

Martedì 16:30 - 20:00
Giovedì 16:30 - 20:00
Venerdì 16:30 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrilab Donna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrilab Donna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram