12/11/2025
Reflusso gastroesofageo (GERD): cos’è e cosa fare
Il reflusso gastroesofageo è la risalita del contenuto acido dallo stomaco all’esofago per un’alterazione transitoria del LES (sfintere esofageo inferiore) o per fattori favorenti come ernia iatale. Episodi occasionali sono fisiologici; quando sono frequenti o impattano la qualità di vita, parliamo di malattia da reflusso (GERD).
Sintomi tipici
✔️ Pirosi retrosternale (bruciore dietro lo sterno), talvolta irradiata a dorso/collo
✔️ Rigurgito acido (sapore amaro/acido in bocca)
Altri possibili: tosse secca, raucedine mattutina, sensazione di “nodo in gola”
Alimentazione e stile di vita
✔️ Riduzione del peso se in eccesso (in particolare della circonferenza addominale)
✔️ Limitare alimenti e abitudini che peggiorano i sintomi: cioccolato, menta, caffè, alcolici, bevande gassate, pomodoro, agrumi, pasti abbondanti e molto conditi
✔️ Pasti piccoli e regolari, masticare lentamente, evitare fumo
Abitudini utili
✔️ Non coricarsi entro 2–3 ore dal pasto serale; preferire una cena leggera
✔️ Evitare indumenti molto stretti; se necessario, valutare di sollevare la testata del letto (10–15 cm)
🩺 La dottoressa Ester Giaquinto, riceve a 📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Per appuntamenti chiamare la segreteria al numero 📲 329 493 7544
Dott.ssa Ester Giaquinto, medico chirurgo specialista in scienza dell’alimentazione e dietologia.