05/10/2025
IL NECROFORO E' IL PORTATORE DI MORTI
La parola “necroforo” deriva dal greco antico: “nekros” significa “morto”, mentre “phoros” significa “colui che porta”. Letteralmente, quindi, il necroforo è il “portatore di morti”. Una definizione che può sembrare cruda, ma che racchiude l’essenza della sua missione: accompagnare con rispetto e dignità il corpo di una persona defunta nel suo ultimo viaggio.
Spesso confuso con il ''becchino'', il termine “necroforo” è uno dei meno conosciuti, ma rappresenta una figura fondamentale nei momenti più delicati della vita.
Il necroforo svolge un'ampia gamma di compiti, tutti caratterizzati da una forte componente emotiva, pratica e relazionale:
-preparazione della salma
-sistemazione nella bara
-allestimento della camera ardente
-trasporto del feretro
-supporto durante la cerimonia
-compilazione e gestione delle pratiche burocratiche
Essere necroforo non è solo una questione di forza fisica o di abitudine a trattare con la morte, è un mestiere che richiede equilibrio, autocontrollo, discrezione e soprattutto una spiccata sensibilità umana.