29/08/2025
Il Chicory, o Cicoria selvatica (Cichorium intybus), è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, facilmente riconoscibile per i suoi fiori azzurro cielo che si aprono al mattino e si chiudono nel pomeriggio. Cresce spontaneamente lungo i bordi delle strade, nei campi incolti e nei terreni aridi, mostrando una straordinaria capacità di adattamento e resistenza. Il suo portamento è eretto, con steli rigidi e foglie basali dentate, simili a quelle del tarassaco. I fiori, disposti in infiorescenze rade, si aprono solo in presenza del sole, suggerendo una natura che cerca costantemente luce, attenzione e calore.
La segnatura della pianta è evidente: il colore azzurro dei fiori richiama il chakra della gola, legato alla comunicazione e all’espressione del sé. Il fatto che la pianta cresca ai margini, invadendo spazi non suoi, riflette il comportamento della personalità Chicory, che tende a intromettersi nella vita altrui, spesso con l’intento di controllare e manipolare. Le radici profonde e amare indicano una connessione con emozioni radicate e difficili da estirpare, come il bisogno di affetto e riconoscimento, spesso espresso in modo distorto.
La personalità Chicory è caratterizzata da un atteggiamento possessivo e invadente. Si tratta di individui che, pur mossi da un desiderio autentico di amare e prendersi cura degli altri, lo fanno in modo condizionante, aspettandosi in cambio dedizione totale. Il loro amore è raramente libero: è vincolato da aspettative, da richieste implicite di riconoscenza e da una continua ricerca di attenzione. Quando non ricevono ciò che desiderano, si sentono feriti, trascurati, e tendono a rifugiarsi nell’autocommiserazione, accusando gli altri di ingratitudine. Questo comportamento può generare dinamiche relazionali soffocanti, in cui l’altro si sente obbligato a rispondere alle richieste affettive, pena il senso di colpa.
Il Chicory è il fiore per coloro che amano troppo, ma in modo condizionato. La loro generosità è spesso una maschera per nascondere un bisogno profondo di essere amati. Hanno difficoltà a lasciare andare, a permettere agli altri di vivere la propria vita senza interferenze. Spesso si tratta di madri iperprotettive, partner gelosi, amici che si sentono traditi se non vengono coinvolti in ogni aspetto della vita altrui. Il loro coinvolgimento emotivo è totale, ma raramente libero: è vincolato da un senso di possesso che trasforma l’amore in controllo.
Il rimedio floreale Chicory agisce proprio su questa dinamica, aiutando la persona a trasformare l’amore condizionato in amore incondizionato. Favorisce il distacco emotivo sano, la capacità di dare senza aspettarsi nulla in cambio, e di rispettare la libertà dell’altro. Aiuta a riconoscere che l’amore autentico non è manipolazione, ma accettazione. La persona Chicory, riequilibrata dal rimedio, diventa capace di amare in modo più puro, lasciando che gli altri siano se stessi, senza sentirsi minacciata o trascurata.
In sintesi, il Chicory è il fiore che insegna a lasciare andare, a non trattenere, a non invadere. È il fiore che trasforma il bisogno in generosità, il controllo in fiducia, l’attaccamento in libertà. La sua bellezza semplice e la sua capacità di fiorire nei luoghi più inospitali ci ricordano che l’amore vero non ha bisogno di condizioni per esistere: basta che sia offerto con sincerità e lasciato libero di essere accolto o meno.
Oretta Bonavita