Dott.ssa Natascia Tumedei Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Natascia Tumedei Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Natascia Tumedei Psicologa Psicoterapeuta, Psicoterapeuta, Via Prima Masiera, Cesena.

Psicologa Psicoterapeuta con Indirizzo Sistemico Relazionale, effettua consulenze e psicoterapia ,individuale di coppia e familiare, percorsi di valutazione DSA per alunni di Scuola Primaria e Secondaria di 1°-2° grado

"Ognuno è circondato da assenze presenti. Siamo fatti anche dei nostri innumerevoli morti, da tutte le perdite che hanno...
02/11/2025

"Ognuno è circondato da assenze presenti. Siamo fatti anche dei nostri innumerevoli morti, da tutte le perdite che hanno scavato nella nostra anima dei vuoti, da tutte le persone significative che abbiamo incontrato e poi perduto" (Massimo Recalcati) 🥀🌹🩶🌹🥀

20/10/2025

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

❤️
16/09/2025

❤️

Il punto non è non cedere per paura. Il punto è restare vivi. La flessibilità non è resa: è forza che sa cambiare forma senza perdere la sostanza. È il bambù che si piega e non si spezza, perché ha radici profonde. Rigido è il pensiero che non ascolta, il cuore che non si lascia toccare, il corpo che trattiene ogni scossa finché si incrina. Rigido è anche il “si è sempre fatto così” che sbarra la strada al nuovo. E il nuovo arriva comunque, con la delicatezza di una pioggia o la furia di un fiume.

Il cambiamento non chiede il nostro permesso: ci trova. La flessibilità è il modo in cui scegliamo di farci trovare. È la qualità di chi sa dire “non lo so, ma posso imparare”, di chi sa spostarsi di un passo per vedere meglio, di chi sa cambiare idea senza tradire se stesso. La rigidità, invece, confonde coerenza con ostinazione: si mette l’armatura anche quando servirebbe la pelle nuda del coraggio.

Essere “morbidi e cedevoli” non significa diventare tappeti. Significa distinguere tra confini e muri. I confini respirano: proteggono e insieme lasciano passare l’aria dell’incontro. I muri, no: tengono fuori gli altri e, alla lunga, tengono imprigionati anche noi. Nelle relazioni, la flessibilità è la danza tra il mio passo e il tuo: se conduco sempre io, calpesto; se seguo sempre io, scompaio. La vita chiede ascolto, ritmo, pause—chiede l’arte di accordarci.

C’è anche una flessibilità del pensiero: riconoscere che le nostre opinioni non sono ossa, ma muscoli da allenare. Che la complessità è un terreno morbido: ci si affonda un po’, ma è lì che le radici prendono nutrimento. Nel lavoro, nell’amore, nella città, la capacità di rinegoziare rotte è ciò che salva i ponti quando il fiume sale.

05/09/2025

Riconoscere il valore di ogni emozione, permettere ai bambini di esprimerla, aiutarli a regolarla e gestirla in modo efficace. Uno dei compiti più faticosi, ma importanti, per i genitori!

Buonasera 😊(tratto dalla pagina Psicologicamente)
20/08/2025

Buonasera 😊
(tratto dalla pagina Psicologicamente)

Buongiorno 🌹
20/08/2025

Buongiorno 🌹

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

BELLISSIMA RIFLESSIONE! ❤️"Uno studio serio lo conferma: più sei intelligente, meno tolleri la compagnia rumorosa, le ch...
19/08/2025

BELLISSIMA RIFLESSIONE! ❤️
"Uno studio serio lo conferma: più sei intelligente, meno tolleri la compagnia rumorosa, le chiacchiere sterili, le uscite forzate. Non è arroganza, è fatica. È che ti annoi, ti stanchi, ti spegni.

Quando la comitiva ride di cose che non ti sfiorano, quando ti ritrovi intrappolato in attività senza senso, ti senti come un falco in una gabbia per polli.
Non sei asociale, sei solo troppo vivo per accontentarti dell'intrattenimento da discount emotivo.

Chi ha una mente complessa spesso ha anche un cuore che vibra a frequenze diverse. E allora cerca la solitudine, non come fuga, ma come patria.
La tua tana non è isolamento, è confronto.
È lì che i pensieri si accendono, che la creatività si sveglia, che ritrovi te stesso senza doverti spiegare a nessuno.

Non è che non vuoi stare con gli altri. È che cerchi altro.
Non un branco. Ma un legame.
Non una festa. Ma una fiamma.

E se ti senti spesso fuori posto, lontano da tutto ciò che va di moda, ricorda: non sei sbagliato.
Sei solo fatto per l’altrove.
Per l’intimità delle cose vere.
Per la bellezza che non ha bisogno di rumore per farsi sentire" (Manuele Dalcesti)

Legge di Falkland:"Se non è urgente non decidere.Non tutto va risolto subito.A volte rimandare è un atto di lucidità" 🌷
08/08/2025

Legge di Falkland:
"Se non è urgente non decidere.
Non tutto va risolto subito.
A volte rimandare è un atto di lucidità" 🌷

❤️
06/08/2025

❤️

Questa è spesso la verità.

❤️
05/08/2025

❤️

Il vero dono della genitorialità è amare il figlio nella sua differenza...

É esattamente e tristemente veritiero ed anche a conferma che chi va dalla-o psicologa-o non è "matto-a"!! ❤
23/07/2025

É esattamente e tristemente veritiero ed anche a conferma che chi va dalla-o psicologa-o non è "matto-a"!! ❤

Si scherza.......... Ma non troppo! 🫠

Indirizzo

Via Prima Masiera
Cesena
47522

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

3472384444

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Natascia Tumedei Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare