Franco Spedale Oculista

Franco Spedale Oculista Primario del reparto di Oculistica dell’Ospedale di Chiari sin dalla sua costituzione nel 2006.

Dirigo il reparto di Oculistica dell’Ospedale di Chiari, sin dalla sua costituzione avvenuta nel Dicembre 2006. Nato il 23/12/1969, ho conseguito la maturità scientifica a Desenzano del Garda, mi sono laureato all’Università di Brescia ed ivi specializzato. La maturazione professionale è avvenuta al seguito del mio Maestro il dott. Roberto Bellucci, dapprima presso il reparto di Oculistica a Desenzano del Garda, successivamente presso il reparto di Oculistica dell’Ospedale Borgo Trento di Verona. Chirurgo del segmento anteriore, propongo una tecnica di intervento di cataratta che utilizza pochissimi ultrasuoni (in media 5% per pochissimi centesimi di secondo). Attualmente ho un’esperienza di oltre 10.000 interventi chirurgici. DOVE VISITO:
Centro Oculistico Franciacorta COF
Piazza Rocca, 32 - Chiari (Brescia)
Per prenotare: 351-6381856


Centro Medico Sant’Angela
Via Adua, 1 - Desenzano del Garda (BS)
Per prenotare: 030-2330232

PRK: la correzione laser dei difetti visiviLa PRK (cheratectomia fotorefrattiva) è una tecnica laser che interviene dire...
31/10/2025

PRK: la correzione laser dei difetti visivi

La PRK (cheratectomia fotorefrattiva) è una tecnica laser che interviene direttamente sulla superficie della cornea. Dopo la rimozione dell’epitelio corneale, lo strato più esterno dell’occhio, il laser rimodella la curvatura corneale per correggere in modo preciso difetti visivi come:

- Miopia leggera o moderata
- Ipermetropia
- Astigmatismo di grado modesto

💡 Il post-operatorio
Dopo l’intervento viene applicata una lente a contatto terapeutica per proteggere l’occhio e favorire la guarigione, che generalmente dura 5-7 giorni. Nei primi 2-3 giorni possono comparire alcuni fastidi temporanei, come:
- Lacrimazione intensa
- Bruciore o senso di corpo estraneo
- Fotofobia, ovvero sensibilità alla luce

La PRK rappresenta una soluzione efficace e sicura per chi desidera correggere i propri difetti visivi senza ricorrere agli occhiali o alle lenti a contatto, con risultati precisi e duraturi.

28/10/2025

👁️ Nel nuovo reel il dott. Franco Spedale parla dei trattamenti per la degenerazione maculare legata all’età.
Per la forma atrofica, i trattamenti disponibili non sono ancora pienamente soddisfacenti: è fondamentale monitorare l’evoluzione della malattia con visite regolari e seguire con pazienza le indicazioni dello specialista.
Per la forma umida, invece, esistono farmaci in grado di contrastare e rallentare la degenerazione, proteggendo la qualità della vista.

Interventi chirurgici mini-invasivi per il glaucoma: cosa sono e come funzionano?Si tratta di procedure innovative pensa...
24/10/2025

Interventi chirurgici mini-invasivi per il glaucoma: cosa sono e come funzionano?
Si tratta di procedure innovative pensate per ridurre la pressione intraoculare con un approccio meno invasivo rispetto alla chirurgia tradizionale, favorendo un recupero più rapido e minori rischi per i pazienti.

Soffri di glaucoma? Prenota una visita specialistica
www.oculistaspedale.it
Telefono: 351 6381856

👓 Come correggere i difetti visivi? Le possibilità oggi sono diverse e personalizzate:🔹 Occhiali e lenti a contatto → ad...
21/10/2025

👓 Come correggere i difetti visivi?

Le possibilità oggi sono diverse e personalizzate:
🔹 Occhiali e lenti a contatto → adatte a tutti i principali difetti visivi, con soluzioni monofocali, bifocali o progressive nel caso della presbiopia.
🔹 Laser ad eccimeri → una correzione definitiva che rimodella la cornea. Le tecniche più utilizzate sono PRK (o LASEK) e Lasik, in base alle caratteristiche dell’occhio.
Conosci qualcuno che ha problemi di vista? Condividi il post con loro!

17/10/2025

Le lenti a contatto sono pratiche e comode, ma è importante usarle con attenzione.
Ti sei mai chiesto cosa succede se una lente resta bloccata nell’occhio?
👉 Guarda questo reel nel quale il dott. Franco Spedale spiega come comportarsi in questa situazione e quali accorgimenti seguire per proteggere la salute dei tuoi occhi.

🍂 Occhi secchi in autunno? Ecco alcuni consigli per proteggerli!Con il calo dell’umidità e l’uso del riscaldamento, in a...
14/10/2025

🍂 Occhi secchi in autunno? Ecco alcuni consigli per proteggerli!

Con il calo dell’umidità e l’uso del riscaldamento, in autunno gli occhi tendono a seccarsi più facilmente. Per mantenerli idratati e prevenire irritazioni:
🥕 Alimentazione: inserisci nella dieta pesci grassi (salmone, sgombro, sardine), semi di lino, carote, zucca, patate dolci e frutti ricchi di vitamine A, C ed E. Questi nutrienti favoriscono la produzione di lacrime e proteggono la retina dallo stress ossidativo.
💧 Idratazione: bevi acqua a sufficienza e limita alcol e caffeina, che possono disidratare l’organismo e gli occhi.
🌬️ Umidità e ambiente: usa umidificatori in casa o in ufficio e, quando possibile, trascorri tempo all’aperto per favorire la naturale idratazione oculare.
🖥️ Schermi: riduci l’affaticamento con la regola del 20-20-20 (ogni 20 minuti guarda a 6 metri per 20 secondi), regola luminosità e posizione del monitor.
👁️ Cura delle palpebre: sbatti spesso le palpebre e, se necessario, utilizza colliri idratanti senza conservanti per proteggere la superficie oculare.
Seguendo questi accorgimenti, gli occhi restano sani, idratati e protetti durante tutta la stagione autunnale.

🎒 Prima dell’inizio della scuola, è importante prenotare una visita oculistica per i bambini, soprattutto dopo le vacanz...
11/09/2025

🎒 Prima dell’inizio della scuola, è importante prenotare una visita oculistica per i bambini, soprattutto dopo le vacanze.
Il controllo visivo serve sia a chi non ha mai avuto diagnosi, per verificare la vista, sia a chi ha già difetti visivi, per monitorarne l’evoluzione. Tra i problemi più comuni in età pediatrica ci sono miopia, astigmatismo e ambliopia (“occhio pigro”), che se diagnosticata precocemente può essere trattata con bendaggi, lenti o terapie specifiche, evitando interventi più invasivi.
La visita oculistica e quella ortottica, entrambe indolori e non invasive, si svolgono in presenza dei genitori per rassicurare il bambino e raccogliere informazioni utili. L’ortottista valuta il movimento dei muscoli oculari, la messa a fuoco e l’acuità visiva con strumenti pensati per coinvolgere il bambino come giochi o esercizi.
Se si riscontrano difetti da correggere, l’ortottista indica le terapie per riabilitare la funzione visiva. Spesso bastano le lenti correttive per migliorare significativamente la vista e la qualità della vita scolastica.
Una visita ortottica privata, breve e con costi contenuti, può fare la differenza per lo sviluppo visivo dei più piccoli.

👁️ Prenditi cura della salute visiva dei tuoi bambini: una diagnosi precoce è fondamentale!
➡️ Hai già prenotato il controllo visivo per tuo figlio? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Indirizzo

Chiari

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Franco Spedale Oculista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Franco Spedale Oculista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare