Dottoressa Ada Piacentini - Psicologa Psicoterapeuta

Dottoressa Ada Piacentini - Psicologa Psicoterapeuta Sostegno psicologico,psicoterapia,psicodiagnosi,sostegno pre\post parto,pma, tr. autogeno, dca

Psicologa Psicoterapeuta offre attività di:
•Consulenza psicologica
•Psicodiagnosi
•Sostegno psicologico
•Psicoterapia
•Consulenza on-line

Ambiti di intervento:
•Adolescenza
•Età adulta
•Coppie
•Genitori
•Famiglie

Aree di intervento:
•Disturbi d’ansia
•Disturbi di personalità
•Disturbi ossessivo compulsivi
•Disturbi psicosomatici
•Disturbi alimentari
•Disturbi dell’umore
•Fobie/attacchi di panico
•Dipendenze
•Disagio lavorativo
•Sostegno alla genitorialità
•Disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza
•Difficoltà relazionali e affettive
•Problemi di autostima
•Problemi nella gestione di emozioni e stress
•Psicologia perinatale (accompagnamento alla gravidanza, lutto perinatale, infertilità e supporto durante i percorsi di pma)

Qualche giorno fa ho letto un articolo online in cui si parlava di pma e mi è capitato di leggere i commenti. Grave erro...
10/11/2025

Qualche giorno fa ho letto un articolo online in cui si parlava di pma e mi è capitato di leggere i commenti. Grave errore! Mi hanno fatto ve**re il mal di pancia per quanto erano sgradevoli.

"Perché non adotti" - Sembra quasi che i bambini in adozione siano un ripiego alla mancata fertilità invece sono bambini con una dignità e il bisogno di una famiglia che li ami e possa prendersi cura di loro (per questo ci sono rigide selezioni). È un percorso lungo e complicato, come la pma d'altronde.

"Lascia fare alla natura" "È accanimento questo" "La scienza che manipola il volere di Dio" - L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’infertilità una patologia determinata dall’assenza di concepimento dopo almeno 12 mesi di regolari rapporti sessuali mirati non protetti. Tale soglia temporale si abbassa a 6 mesi per le donne con più di 35 anni di età e in alcuni casi specifici (endometriosi, pregressa chirurgia a carico degli organi pelvici o altre condizioni che possano aver determinato un danno a carico dell’apparato genitale interno). E la cura all'infertilità qual è secondo l'OMS? La pma ovviamente. Quindi, perché dovrei lasciar fare alla natura\volere di Dio? Avessi qualche altra patologia non mi curerei? La scienza per fortuna esiste e la usiamo quotidianamente, anche per questioni non "salvavita". Quando mettiamo un impianto acustico, quando mettiamo gli occhiali, quando subiamo delle operazioni estetiche, quando prendiamo delle medicine. Perché ci si arroga il diritto di decidere quali sono le patologie di classe A, che meritano cura e quelle di classe B, che non la meritano?

"Se non vengono ci sarà un motivo" - Si, che sono infertile. Niente ipotesi complottiste.

E voi, quali commenti sgradevoli avete letto\sentito\vi sono stati detti sulla pma?

“Se una lacrima fosse attraversata da un raggio di sole si formerebbe l'arcobaleno.” MILENA BERGANTIN🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈Cos'è ...
04/11/2025

“Se una lacrima fosse attraversata da un raggio di sole si formerebbe l'arcobaleno.” MILENA BERGANTIN

🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈
Cos'è un bambino arcobaleno?

È un termine usato per descrivere un bambino che nasce dopo un lutto perinatale che può essere avvenuto a causa di ab**to spontaneo, morte in utero, morte neonatale o altra perdita perinatale.

Perché proprio un arcobaleno per rappresentare questi bambini?

Perché come l’arcobaleno compare dopo una tempesta, questo bambino arriva dopo un periodo di dolore, portando nuove possibilità nella vita dei genitori.

Ogni visita è un'ansia.
Ogni silenzio proveniente dalla pancia fa ve**re le palpitazioni.
Ogni volta che si sente un crampo o si va al bagno c'è paura.

Far nascere quel bimbo arcobaleno è il più grande sospiro di sollievo.

Dopo la perdita quello che si porta in grembo infatti non è solo un bambino. È un misto di emozioni: paura, ansia, speranza, grovigli interiori.

E poi arriva il momento del parto con il primo vagito.

Quel bambino non è solo un bambino che nasce, è un punto e virgola in una storia fatta di sofferenza.

Perché non un punto? Perché quel bambino perso non verrà mai dimenticato dai suoi genitori. 🐋

🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈

**tospontaneo

Prendersi cura di A. Ferrarini .f è un libro in cui sono racchiuse tante (troppe) storie di mamme, papà, coppie, che han...
15/10/2025

Prendersi cura di A. Ferrarini .f

è un libro in cui sono racchiuse tante (troppe) storie di mamme, papà, coppie, che hanno perso i propri figli in diverse epoche gestazionali. È un libro in cui si dà voce al dolore causato dall'aver subito un lutto perinatale. 🩷💙

Quando si parla di lutto perinatale spesso e volentieri si parla del lutto delle madri. Oggi però vorrei parlare del dol...
15/10/2025

Quando si parla di lutto perinatale spesso e volentieri si parla del lutto delle madri. Oggi però vorrei parlare del dolore del compagno\marito quando vi è un lutto perinatale. La società infatti non parla abbastanza dei padri che perdono i propri figli.

Rimangono forti permettendoci di crollare, ci tengono le mani quando piangiamo, si prendono cura di noi a livello pratico, raccolgono pezzi che non riusciamo più a tenere insieme da sole. Ma quello che la maggior parte delle persone non vede è che mentre loro erano le nostre rocce anche loro si stavano sgretolando silenziosamente. Piangevano lo stesso bambino senza darsi il permesso di crollare, senza nessuno che gli chiedesse come stessero o gli facesse le condoglianze, portando il loro dolore in silenzio.

Agli uomini che hanno perso i loro figli vorrei dire: anche il vostro dolore conta.

“Quando perdi qualcuno che ami, è come se ti distruggessi anche tu. Ti sciogli come neve al sole. Ti fai in un milione di pezzettini che si spargono piano nell’aria. Ti disfi, e ti devi poi ricomporre, come una persona nuova. Una persona che ha dentro di sé anche i pezzetti della persona che non c’è più.”
— Giulia Schena

Foto libro Se tu vai via porti il mio cuore con te di S. Gianatti

"Mi manco perché manchi Tu che sei sempre tra la pancia e il cuore. Mi manchi tu, mi manca Noi."Poesia per una cometa - ...
15/10/2025

"Mi manco perché manchi Tu che sei sempre tra la pancia e il cuore. Mi manchi tu, mi manca Noi."
Poesia per una cometa - G. Schena

Oggi 15 ottobre è il Baby Loss Awareness Day, la giornata dedicata ai genitori e alle famiglie che perdono un bambino durante la gravidanza o dopo la nascita.

Foto libro Se tu vai via porti il mio cuore con te di S. Gianatti

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata mondiale della salute mentale. Non c'è salute senza salute mentale - OMS Prendeteve cura...
10/10/2025

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata mondiale della salute mentale.

Non c'è salute senza salute mentale
- OMS

Prendeteve cura ❤️

29/09/2025

Le mie prime emozioni
Edizione ape junior

8 libri cartonati per scoprire le prime emozioni, imparare a riconoscerle e ad affrontarle.
- Come mi sento?
- Sono arrabbiato!
- Sono triste!
- Sono coraggioso!
- Sono felice!
- Sono gentile!
- Ho paura!
- Mi sento solo!

Età di lettura consigliata dai 3 anni.
Ma non è mai troppo presto per iniziare a parlare di emozioni e leggere libri in merito a questo argomento. L'educazione emozionale deve iniziare fin da piccoli per permettere ai bambini di sviluppare capacità socio-emotive, consapevolezza, espressione e regolazione delle emozioni. È importante lavorare in famiglia e fuori per validare le emozioni provate del bambino, anche (soprattutto) quelle ritenute negative come tristezza, rabbia, paura etc. per promuovere il benessere e preve**re disagi.



“Le emozioni si devono riconoscere, non negare: sono guide preziose.” — Daniel Goleman

Le mie prime emozioni Edizione ape junior 8 libri cartonati per scoprire le prime emozioni, imparare a riconoscerle e ad...
28/09/2025

Le mie prime emozioni

Edizione ape junior

8 libri cartonati per scoprire le prime emozioni, imparare a riconoscerle e ad affrontarle.

- Come mi sento?

- Sono arrabbiato!

- Sono triste!

- Sono coraggioso!

- Sono felice!

- Sono gentile!

- Ho paura!

- Mi sento solo!

Età di lettura consigliata dai 3 anni.

Ma non è mai troppo presto per iniziare a parlare di emozioni e leggere libri in merito a questo argomento. L'educazione emozionale deve iniziare fin da piccoli per permettere ai bambini di sviluppare capacità socio-emotive, consapevolezza, espressione e regolazione delle emozioni. È importante lavorare in famiglia e fuori per validare le emozioni provate del bambino, anche (soprattutto) quelle ritenute negative come tristezza, rabbia, paura etc. per promuovere il benessere e preve**re disagi.



“Le emozioni si devono riconoscere, non negare: sono guide preziose.” — Daniel Goleman

Indirizzo

Piazza Gallina 3
Chieri
10023

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Ada Piacentini - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Ada Piacentini - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare