Valentina Ferrua Psicologa Psicoterapeuta

Valentina Ferrua Psicologa Psicoterapeuta Questa pagina parla del mio lavoro: sono una psicologa e psicoterapeuta Sono una Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale.

In ambito privato lavoro con adulti, adolescenti e anziani per accoglierli e accompagnarli in momenti di difficoltà e di crisi che normalmente possono verificarsi nel percorso di vita individuale e familiare. Mi occupo di sostegno psicologico e di trattamento di problematiche relazionali, autostima, stress, ansia, fobie, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi alimentari, traumi (con Emdr), depressione. Sono consulente sessuale. Lavoro con i gruppi e individualmente nell'ambito della psicologia dell'invecchiamento, del lutto e con caregiver di persone con demenza. Effettuo valutazioni neuropsicologiche e stimolazione cognitiva. Lo studio è uno spazio protetto in cui stabilizzare i sintomi, anche utilizzando elementi di training autogeno e mindfulness. Insieme possiamo rivedere la propria storia di vita e dare un senso alle esperienze e ai comportamenti, per avvicinarci - con le proprie risorse personali - alla risoluzione delle problematiche. Note:
- i colloqui avvengono in presenza oppure online (Skype, whatsapp...)
- i colloqui avvengono su appuntamento (per prenotare: 3409311854 o valentina.ferrua@gmail.com)
- in quanto prestazioni sanitarie, i servizi sono IVA esenti e sono scaricabili nella ragione del 19%.

27/10/2025

La rete dei Patti Digitali con il Forum nazionale delle Associazioni Familiari e i firmatari della petizione Novara-Pellai scrive al Presidente del Consiglio: «Salute digitale, è ora dell'educazione e delle regole»

19/10/2025

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

26/09/2025
Un'occasione per incontrarci!
17/09/2025

Un'occasione per incontrarci!

Siete tutti invitati!
17/09/2025

Siete tutti invitati!

Indirizzo

Via Delle Rosine, 18
Chieri
10023

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valentina Ferrua Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Sono una psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte con numero 7045,

Psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Consulente sessuale. Terapeuta EMDR.

Appassionata del mio lavoro, dedico attenzione alle esigenze e al benessere psicologico delle persone. Lo studio è uno spazio protetto in cui stabilizzare i sintomi disfunzionali. Il percorso prevede di valutare, costruire e ri-costruire insieme la propria storia di vita e dare un senso alle esperienze per poter arrivare -con le proprie risorse personali- alla risoluzione delle problematiche, tenendo conto dell’unicità delle emozioni, dei desideri, dei bisogni, dei vissuti e delle aspettative di ogni persona. Gli incontri avvengono su appuntamento (tramite e-mail o telefonicamente). In quanto prestazioni sanitarie, i servizi sono IVA esenti e sono scaricabili nella ragione del 19%.